• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
910 risultati
Tutti i risultati [3259]
Biografie [910]
Storia [673]
Geografia [288]
Economia [276]
Diritto [249]
Scienze politiche [223]
Geografia umana ed economica [186]
Temi generali [208]
Arti visive [218]
Storia per continenti e paesi [153]

Angell, Norman

Enciclopedia on line

Angell, Norman Pseudonimo del pubblicista inglese Ralph Norman Angell Lane (Holbeach 1872 - Croydon, Surrey, 1967), autore di numerosi scritti pacifisti sui quali ebbe grande influenza il saggio sulla libertà di J. Stuart [...] Mill. The great illusion (1910), opera tradotta in moltissime lingue, nella quale egli sembrò profetare il primo conflitto mondiale, lo rese celebre in tutto il mondo. Nel 1933 gli fu assegnato il premio Nobel per la pace. Nel 1952 pubblicò un volume ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CROYDON – SURREY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Angell, Norman (2)
Mostra Tutti

Mata-Hari

Enciclopedia on line

Mata-Hari Nome col quale è nota la danzatrice olandese Margareth Zelle (Leeuwarden, Paesi Bassi, 1876 - Vincennes 1917). Moglie di un ufficiale coloniale olandese, fu con il marito in Indonesia dal 1897 al 1902. [...] in Europa, si affermò come interprete di danze indiane e giavanesi. Stabilitasi a Parigi nel 1908, nel corso del primo conflitto mondiale fu accusata di spionaggio a favore della Germania, per cui fu condannata a morte da un tribunale militare e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMO CONFLITTO MONDIALE – PAESI BASSI – LEEUWARDEN – INDONESIA – VINCENNES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mata-Hari (1)
Mostra Tutti

Malouf, David

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Malouf, David Giovanna Ferrara Poeta e scrittore australiano, nato a Brisbane (Queensland) il 20 marzo 1934. Nella raccolta poetica Bicycle and other poems (1970) compaiono i temi tipici della sua produzione: [...] e sceglie la vita sicura dell'avvocato. L'onda lunga di crudeltà che ha investito l'Europa con lo scoppio del primo conflitto mondiale raggiunge anche queste lontane regioni. In The great world (1990; trad. it. 2000) M. dà voce alle memorie belliche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – QUEENSLAND – AUSTRALIA – BRISBANE – OVIDIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Malouf, David (2)
Mostra Tutti

Pétain, Henri-Philippe-Omer

Enciclopedia on line

Pétain, Henri-Philippe-Omer Maresciallo di Francia e uomo politico (Cauchy-à-la-Tour, Pas-de-Calais, 1856 - Port-Joinville, isola di Yeu, 1951). Già comandante in capo dell'esercito nella Prima guerra mondiale, nel giugno 1940, come [...] ricorrendo alla repressione, e in parte cercando di migliorarne le condizioni di vita al fronte. Al termine del primo conflitto mondiale, P. fu nominato maresciallo di Francia (19 nov. 1918); inviato in Marocco per reprimere la ribellione di ῾Abd ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – SIGMARINGEN – ARMISTIZIO – AMMIRAGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pétain, Henri-Philippe-Omer (4)
Mostra Tutti

Poincaré, Raymond

Enciclopedia on line

Poincaré, Raymond Uomo politico francese (Bar-le-Duc 1860 - Parigi 1934), cugino di Jules-Henri. Avvocato di fama, deputato per la destra dal 1887, fu ministro della Pubblica Istruzione (1893 e 1894) e delle Finanze (1894 [...] la sua intransigenza verso gli Imperi Centrali all'irrigidimento generale della situazione, che nel 1914 condusse al primo conflitto mondiale. Scaduto il mandato nel febbr. 1920, P. presiedette la commissione per le riparazioni, quindi fu nuovamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMO CONFLITTO MONDIALE – TRATTATO DI VERSAILLES – GRAN BRETAGNA – PARIGI – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Poincaré, Raymond (2)
Mostra Tutti

Orvièto, Angiolo

Enciclopedia on line

Orvièto, Angiolo Poeta italiano (Firenze 1869 - ivi 1967). Giornalista, critico letterario, librettista, attivissimo promotore di cultura, instancabile nelle sue iniziative culturali, incise con continuità, se pure non [...] , che condusse nello stesso anno all’effettivo ripristino dell’antico luogo scenico. Per tutta la durata del primo conflitto mondiale O. si occupò della salvaguardia dei monumenti, ma soprattutto dell’Ufficio notizie per le famiglie dei combattenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEONARDO DA VINCI – VELO DI MAYA – FILOSOFIA – ORVIETO – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Orvièto, Angiolo (2)
Mostra Tutti

Sonnino, Sidney Costantino, barone

Enciclopedia on line

Sonnino, Sidney Costantino, barone Uomo politico italiano (Pisa 1847 - Roma 1922). Deputato della destra, ministro delle Finanze e del Tesoro, risanò il bilancio statale. Dopo avere rivestito la carica di presidente del Consiglio (1906 [...] ministro degli Esteri fu il firmatario del Patto di Londra (1915), che strenuamente difese al termine del primo conflitto mondiale nel corso della Conferenza della pace. Vita e attività Laureatosi in giurisprudenza (1865), abbandonò la professione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIFICAZIONE DELL'ITALIA – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – BILANCIO DELLO STATO – STATUTO ALBERTINO – TRIPLICE ALLEANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sonnino, Sidney Costantino, barone (2)
Mostra Tutti

Vitte, Sergej Jul´evič

Enciclopedia on line

Vitte, Sergej Jul´evič Uomo politico russo (Tbilisi 1849 - Pietrogrado 1915); ministro delle Comunicazioni e delle Finanze (1892), avviò decisive riforme destinate a modernizzare e a sviluppare economicamente l'Impero. A questo [...] di quell'anno, riuscendo anche, attraverso ingenti prestiti internazionali, a sanare le finanze dell'Impero, duramente scosso dalla guerra e dalle rivolte. Nella crisi che precedette il primo conflitto mondiale, tentò di opporsi all'intervento russo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMO CONFLITTO MONDIALE – TRATTATO DI PORTSMOUTH – ESTREMO ORIENTE – PIETROGRADO – GIAPPONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vitte, Sergej Jul´evič (2)
Mostra Tutti

Carmichael, Hoagland Howard detto Hoagy

Enciclopedia on line

Carmichael, Hoagland Howard detto Hoagy Pianista e compositore di jazz statunitense (Bloomington, Indiana, 1899 - Rancho Mirage, California, 1981). Iniziata l'attività professionale alla fine del primo conflitto mondiale, si mise in luce negli [...] anni Venti dimostrando notevoli doti di pianista, arrangiatore, compositore e cantante attraverso numerose realizzazioni discografiche nelle quali fu sovente affiancato da musicisti di prestigio (Jimmy ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALIFORNIA – GEORGIA – INDIANA – JAZZ

Millo di Casalgiate, Enrico

Enciclopedia on line

Millo di Casalgiate, Enrico Ammiraglio (Chiavari 1865 - Roma 1930). Partecipò alla guerra italo-turca del 1911-12 e, capitano di vascello ispettore delle siluranti, diresse l'impresa dei Dardanelli. Nel 1913 fu nominato senatore; [...] fu ministro della Marina nel 1913-14. Durante il primo conflitto mondiale comandò una divisione esploratori; fu capo di S. M. della 1a squadra da battaglia e comandante superiore in Albania; nel 1918-20 fu governatore della Dalmazia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMO CONFLITTO MONDIALE – DARDANELLI – AMMIRAGLIO – SILURANTI – CHIAVARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Millo di Casalgiate, Enrico (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 91
Vocabolario
conflitto
conflitto s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
Whitley council
Whitley council 〈u̯ìtli kàunsl〉 locuz. ingl. (propr. «concili Whitley», dal nome di J. H. Whitley, presidente della commissione che tra il 1916 e il 1918 li istituì; pl. Whitley councils 〈... kàunsl∫〉), usata in ital. come s. m. – Denominazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali