FORLANINI, Enrico
Enzo Pozzato-Armando Silvestri
Nacque a Milano il 13 dic. 1848 dal medico Francesco e da Marianna Rossi. Nella città natale compì quattro anni di studi tecnici, passando poi al collegio [...] ordinato dalla marina militare italiana, mentre i seguenti F.5 ed F.6 fecero parte della flotta aerea italiana durante la prima guerra mondiale. Questi ultimi vennero realizzati tra il 1916 e il 1918: la loro cubatura era di oltre 15.000 m3, erano ...
Leggi Tutto
Fuller, Samuel
Valerio Caprara
Regista, produttore e sceneggiatore cinematografico statunitense, nato a Worcester (Massachusetts) il 12 agosto 1912 e morto a Los Angeles il 31 ottobre 1997. Indipendente [...] importanti decorazioni. Alla fine del conflitto, il suo romanzo The dark (1950; Il barone dell'Arizona): il primo, dimesso sul piano spettacolare, aggiorna la sono altrettante battaglie della Seconda guerra mondiale, dalla campagna d'Africa (nov ...
Leggi Tutto
Gandhi, Mohandas Karamchand
Silvia Moretti
L'apostolo della non-violenza e della libertà dell'India
Negli ultimi decenni del 19° secolo i Britannici consolidarono il loro dominio coloniale in India, [...] per esempio l'Islam (spesso in conflitto con la maggioranza indù), il buddismo Gandhi elaborò alcune strategie d'azione. Primo, il rifiuto di aiutare in qualsiasi solo con la fine della Seconda guerra mondiale, dopo ancora molto sangue, battaglie e un ...
Leggi Tutto
GUASCO, Carlo
Dario Busolini
Nacque ad Alessandria il 23 maggio 1724, primogenito del marchese Guarnerio Lorenzo, del ramo di Castelletto d'Erro, a cui succedette nel titolo, e di Maria Violante Turinetti [...] dai bombardamenti nella seconda guerra mondiale - fu inaugurato il 17 e Ferdinando Bertoni e si segnalò come uno dei primi a disporre di un loggione per gli spettatori non .
Il G. non vide la conclusione del conflitto. Tra i suoi ultimi atti vi fu, ...
Leggi Tutto
DONZELLI, Beniamino
**
Nacque a Treviglio (Bergamo) il 26 giugno 1863 da Michele e da Giuseppina Corda, in una famiglia della piccola borghesia (Illibro d'oro della nobiltà lombarda, Milano s. a., ad [...] p. 442). Prima dello scoppio della seconda guerra mondiale il D. diveniva anche presidente della SAFFA (Società anonima fabbrica fiaminiferi e affini) e consigliere della SCIA (Società cellulosa italiana anonima). Durante il conflitto ...
Leggi Tutto
ALOISI, Pompeo
Mario Toscano
Nato a Roma il 6 nov. 1875 da Paolo, nel settembre 1902, già ufficiale di marina, entrò, per concorso, in diplomazia, percorrendo la carriera in vari gradi e destinazioni: [...] fautore, ma soprattutto a Ginevra quale primo delegato italiano al Consiglio della S. ).
All'inizio della seconda guerra mondiale, l'A. riprese, su pp. 7 ss.; L. Villari, Storia diplomatica del conflitto italo-etiopico, Bologna 1943, pp. 125 e ss.; ...
Leggi Tutto
FANCELLO, Nicolò
Giuseppe Sircana
Nacque ad Osidda, in provincia di Nuoro, l'11 sett. 1886, da Pietro e da Giovanna Maria Marche. Seguendo le orme del padre, che era consigliere di Cassazione, il F. [...] .).
Allo scoppio della guerra mondiale il F. si schierò a sulla questione adriatica il F. entrò in conflitto con Salvemini. La rottura tra i due si 1966, ad Indicem; G. Sabbatucci, I combattenti nel primo dopoguerra, Bari 1974, ad Indicem; A. Gramsci, ...
Leggi Tutto
POLACCO, Moise Raffael Vittorio
Marco Sabbioneti
POLACCO, Moisè Raffael Vittorio. – Nacque a Padova il 10 maggio 1859 da Isach e da Eva Melli, e in quella città compì gli studi, laureandosi in giurisprudenza [...] scopo di metabolizzare la questione sociale, razionalizzando il conflitto, senza assurde negazioni ma senza, al contempo, e turbolento. Successivamente, specialmente dopo la prima guerra mondiale, venuta meno la certezza nell’infallibilità della ...
Leggi Tutto
BINAZZI, Pasquale
Danilo Veneruso
Nato a La Spezia il 12 giugno 1873, aderì giovanissimo all'anarchismo, sotto l'influenza di L. Molinari, R. Uccelli, E. Malatesta e specialmente di P. Gori, con cui [...] il B. fondò la camera del lavoro spezzina che diresse per oltre due anni.
La prima guerra mondiale e soprattutto la decisa presa di posizione del B. contro il conflitto inasprirono ancora di più i suoi rapporti con le autorità. Il B., tra l'agosto ...
Leggi Tutto
CORRADETTI, Gino
Francesco Manconi
Nacque a San Severino Marche (Macerata) il 21 ott. 1879 da Corrado, patriota attivo a Roma, tipografo ed editore, e Pudenziana Scoderoni. Di modesta famiglia, dopo [...] Risveglio dell'Isola. Entrò in conflitto anche con i massimi dirigenti 'inconveniente lamentato".
Allo scoppio della guerra mondiale si schierò per l'intervento come molti Nel 1921 fondò a Castellammare Adriatico il primo nucleo di "fiamme nere" e l' ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
Whitley council
〈u̯ìtli kàunsl〉 locuz. ingl. (propr. «concili Whitley», dal nome di J. H. Whitley, presidente della commissione che tra il 1916 e il 1918 li istituì; pl. Whitley councils 〈... kàunsl∫〉), usata in ital. come s. m. – Denominazione...