OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] entrate e delle spese dell'Olanda dall'inizio della guerra mondiale a oggi, bisogna anzitutto notare che le spese dipendenti nazionale che non ebbe successo, per conflitti tra unitaristi e federalisti, finché i primi guidati da Daendels, nel giugno ' ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] in Tucidide i re di Macedonia sono detti "i Temenidi". Di essi i primi, da Perdicca ad Alessandro, e cioè dal principio del sec. VII alla , avevano dato origine al conflitto. Si comprende come, scoppiata la guerra mondiale (per la descrizione delle ...
Leggi Tutto
INDIE OLANDESI
Cornelis LEKKERKERKER
Giuseppe COLOSI
Adriano H. LUIJDJENS
Nicolaas J. KROM
*
OLANDESI (A. T., 95-96).
Sommario. - Situazione (p. 97); Storia dell'esplorazione (p. 97); Geologia e [...] ha risentito della crisi mondiale) dipende totalmente dai mano d'opera, ma lascia libero il sawah un mese prima.
L'estensione delle varie colture indigene a Giava è (1930 conseguenza più importante del nuovo conflitto fu che, essendo interrotte ...
Leggi Tutto
Servizi segreti
Giuseppe De Lutiis
I s. s., o servizi di informazione e sicurezza, sono organismi militari o civili che svolgono attività di spionaggio, controspionaggio e più in generale raccolta di [...] immediatamente precedente l'entrata in guerra e durante il conflitto, di mettere a segno una serie di operazioni di mezzi, che si accrebbero notevolmente nel corso della Prima guerra mondiale, divenendo nel 1916 parte del Directorate of Military ...
Leggi Tutto
TERRORISMO INTERNAZIONALE
Adolfo Maresca
INTERNAZIONALE È l'attività criminosa rivolta contro persone, o gruppi di persone, o beni materiali, aventi una particolare rappresentatività, e diretta al fine [...] delittuosamente rivolto alla pubblica opinione mondiale; è, inoltre, l' sono estranei bensì al conflitto arabo-israeliano, ma detengono drammatici accadimenti del settembre e ottobre 1977: da prima, il rapimento dell'industriale germanico Schleyer e, ...
Leggi Tutto
PRIGIONIA bellica
Adolfo MARESCA
La convenzione firmata a Ginevra il 27 luglio 1929 sul trattamento dei prigionieri di guerra (v. guerra, XVIII, p. 55) costituiva, sì, il frutto dell'esperienza della [...] dello scoppio della seconda Guerra mondiale, così sono noti i caratteri che tale conflitto assunse in effetti, e che e quella di origine, divenuta, da nemica, cobelligerante della prima;
6) il trasformarsi della condizione del prigioniero bellico in ...
Leggi Tutto
Proprieta
Walter Euchner
Walter Santagata
Antonio Gambaro
di Walter Euchner, Walter Santagata, Antonio Gambaro
PROPRIETÀ
Filosofia e politica di Walter Euchner
Introduzione
Il rapporto tra proprietà [...] , e per tal modo anche per la prima volta volontà reale, costituisce il verace e criminalità organizzata che opera a livello mondiale e che, come dimostra l'esempio come un principio di disordine e di conflitto, e dall'altro lato coloro che la ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Giovanni Tarello
di Giovanni Tarello
Sindacalismo
sommario: 1. Gli usi del vocabolo ‛sindacalismo'. 2. Per un censimento e una classificazione dei sindacalismi. 3. Primi decenni del secolo. [...] , giurisdizione e amministrazione.
3. Primi decenni del secolo
a) Il populismo associata alla Federazione Sindacale Mondiale, e la Section
Crouch, H., Pizzorno, A. (a cura di), Conflitti in Europa, Milano 1977.
Crozier, M., Sociologie du syndacalisme ...
Leggi Tutto
Relazioni internazionali
Marco Carnovale
Sommario: 1. Le relazioni internazionali come disciplina di studio. 2. Le relazioni internazionali alla fine del Novecento. a) La fine dell'eurocentrismo. b) [...] rapidamente dopo ciascuno dei conflittimondiali, senza portare ad aggregazioni durature tra i vincitori. Ma accanto al riaffermarsi dello Stato-nazione si registrarono - sia negli anni venti, dopo la prima guerra mondiale, sia negli anni quaranta ...
Leggi Tutto
Magistratura
Carlo Guarnieri
Introduzione
In tutte le società caratterizzate da un certo grado di differenziazione strutturale esistono ruoli specializzati cui viene affidato istituzionalmente il compito [...] trasmettere notizie fra le due parti in conflitto, un procedimento triadico in cui il alla libertà d'azione di cui prima disponevano. Questo spiega le cautele con specie dopo la seconda guerra mondiale, del controllo giudiziario di costituzionalità ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
Whitley council
〈u̯ìtli kàunsl〉 locuz. ingl. (propr. «concili Whitley», dal nome di J. H. Whitley, presidente della commissione che tra il 1916 e il 1918 li istituì; pl. Whitley councils 〈... kàunsl∫〉), usata in ital. come s. m. – Denominazione...