Comunismo
Adam B. Ulam
di Adam B. Ulam
Comunismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il marxismo e il suo rapporto con il comunismo. 3. La rinascita del comunismo. Lo stadio prenatale (1902-1917). 4. La Rivoluzione [...] è enormemente più potente della precedente. La Prima Internazionale dovette il suo crollo al conflitto tra marxisti e anarchici, vale a dire può essere l'ideologia, in un secondo il movimento mondiale, e in un terzo la sua prassi concreta in quei ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] . Negli anni che precedettero il secondo conflittomondiale, e nel clima delle persecuzioni antisemitiche da . 97, dove figura una lettera di F. Galiani). In effetti, la prima idea di una corrispondenza tra C. XIV e il Bertinazzi era nata tra M ...
Leggi Tutto
Armi
Richard A. Gabriel
Introduzione: dalla preistoria al Medioevo
I ritrovamenti archeologici inducono a ritenere che le prime armi usate dall'uomo abbiano fatto la loro comparsa durante l'ultima glaciazione, [...] Nel mezzo secolo intercorso tra la fine della guerra civile americana e lo scoppio della prima guerra mondiale vi furono non meno di sei conflitti armati, che coinvolsero direttamente una o alcune fra le maggiori potenze europee. Nello stesso periodo ...
Leggi Tutto
Richard Newbury
Gran Bretagna
Dieu et mon droit
Il leader del
nuovo Labour
di Richard Newbury
5 maggio
Nelle elezioni per il rinnovo della Camera dei Comuni il Partito laburista, con il 35,9% dei voti, [...] il suo miglior amico. Sii quello a cui ci si può rivolgere".
Dopo il loro primo incontro a Camp David nel 2000, Bush ammise: " Blair ha usato con me l'arma senza scosse. Alla vigilia del Secondo conflittomondiale il programma laburista si basava su ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XV, papa
Gabriele De Rosa
Giacomo Della Chiesa nacque a Genova il 21 nov. 1854 dal marchese Giuseppe, di antica illustre famiglia, originaria dai duchi di Spoleto, e da Giovanna Migliorati, [...] Santa Sede si contavano appena quattordici rappresentanze diplomatiche; alla sua morte erano ventisette.
Prima fu l'Inghilterra che, appena scoppiato il conflittomondiale, inviò presso la Santa Sede, dopo tre secoli e mezzo di carenza di rapporti ...
Leggi Tutto
Islamismo
Gilles Kepel
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il risveglio islamico: gli uomini e le poste in gioco. 3. La svolta degli anni settanta. 4. La nuova ideologia islamista. 5. Tecnici e ulema. 6. [...] degli scambi, l'equilibrio mondiale. Soprattutto, esso dà origine ad aspri conflitti quando si tratta di stabilire verso ovest tocca il suo culmine e viene fermata a Poitiers; poco prima, nel 711, eserciti arabi si erano spinti verso est fino a ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] e scatenare il conflittomondiale, che doveva costituire nel contempo il punto culminante e il punto terminale del periodo dell'imperialismo aperto.
e) Riflusso dell'imperialismo tra le due guerre mondiali
La prima guerra mondiale diede libero sfogo ...
Leggi Tutto
Pio XI
Francesco Margiotta Broglio
Achille Ratti nacque a Desio, borgo non piccolo dell'Alta Brianza tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco (nato a Rogeno nel 1823) e di Teresa [...] . Mercati, del buon barone von Hügel, di mons. O'Connel. Col primo divido la vita di ogni giorno da quasi tre mesi; con gli altri due tedesche e italiane, la preparazione del secondo conflittomondiale saranno gli ingredienti politici e ideologici del ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Corea del Nord
Oltre il 38° parallelo
Le minacce di Pyongyang
di Francesco Sisci
10 gennaio
La Corea del Nord, dopo aver ufficialmente comunicato la riattivazione di tutti gli impianti [...] delicato e complesso, che potrebbe legare assieme le tre nazioni come mai prima d'ora, ma è anche pieno di insidie, poiché una mossa scoppio del conflitto cino-giapponese (1937) e dopo l'ingresso del Giappone nel Secondo conflittomondiale (1941) ...
Leggi Tutto
Federazione
Giuseppe de Vergottini
I vincoli federativi all'interno e all'esterno dell'ordinamento statale
'Federazione' è concetto che attiene a collegamenti collaborativi istituzionalizzati fra entità [...] di concezione del ruolo dei pubblici poteri, hanno inserito nelle loro costituzioni dopo il primo e dopo il secondo conflittomondiale, sono stati trasferiti alle organizzazioni interstatali al fine di un inevitabile coordinamento di sforzi ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
Whitley council
〈u̯ìtli kàunsl〉 locuz. ingl. (propr. «concili Whitley», dal nome di J. H. Whitley, presidente della commissione che tra il 1916 e il 1918 li istituì; pl. Whitley councils 〈... kàunsl∫〉), usata in ital. come s. m. – Denominazione...