(serbo Beograd) Città capitale della Serbia (1.389.351 ab. nel 2017 considerando l’intera agglomerazione urbana), su una piattaforma alta circa 120 m alla confluenza della Sava nel Danubio, protetta alle [...] 1867 i Turchi lasciarono anche la cittadella. Occupata dagli Austriaci durante la Prima guerra mondiale, B. tornò ai Serbi soltanto alla fine del conflitto, divenendo capitale della Iugoslavia. Nel 1941, dopo violenti bombardamenti aerei, fu invasa ...
Leggi Tutto
Militare e uomo politico sudafricano (n. Bovenplaats, colonia del Capo, 1870 - m. presso Pretoria 1950), di origine olandese, ma cittadino inglese, studiò legge a Cambridge e divenne dal 1899 consigliere [...] e della Difesa (1912 e 1915), durante la prima guerra mondiale partecipò col gen. Botha alla conquista delle colonie tedesche Ma quando (1939) Hertzog cercò di conservare la neutralità nel conflitto anglo-tedesco, S. ruppe il Partito unito e batté per ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] elezioni del 1987, in cui la DC ritornò ad essere primo partito della città, con il 30,7% per cento Sette (G7) e la conferenza mondiale dell'ONU per la lotta contro tuttavia il regno fu minato dai conflitti tra i differenti ceti sociali cui presto ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La [...] Europea, indetto dalla premier Frederiksen a seguito del conflitto armato esploso dopo l'invasione russa dell'Ucraina, una breve fiammata di poesia ‘futurista’. Dopo la Prima guerra mondiale nuovi fermenti coesistono con antiche nostalgie. J. Paludan ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale; i confini hanno una lunghezza che raggiunge i 4400 km, di cui circa un terzo rappresentati da coste (a S Golfo di F.; a O Golfo di Botnia, entrambi dipendenze del Mare [...] in un contesto geopolitico mondiale strutturalmente destabilizzato dal conflitto esploso a seguito dell' 46 seggi); nel giugno successivo Orpo ha assunto la carica di primo ministro del Paese. Alle presidenziali del gennaio 2024 si sono imposti ...
Leggi Tutto
Sicilia Regione a statuto speciale dell’Italia insulare (25.832 km2 con 4.875.290 ab. nel 2020, ripartiti in 390 Comuni; densità 189 ab./km2), costituita dall’isola omonima, la più estesa del Mediterraneo, [...] ab. nel 1921, per ridursi poi, a causa della Prima guerra mondiale e della seconda ondata migratoria immediatamente successiva, a 3.906 5°-3° sec., la città di Siracusa. I conflitti sociali tra aristocrazia fondiaria e ceti mercantili e artigiani ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, confinante a O con la Tunisia e l’Algeria, a S con il Niger e il Ciad, a SE con la Repubblica del Sudan, a E con l’Egitto; a N si affaccia sul Mediterraneo con una linea [...] giunse fino al Fezzan nel 1913, ma nella Prima guerra mondiale fu respinta dalla guerriglia locale sulla zona costiera di Gheddafi; ma la lunga fase di transizione iniziata con il conflitto civile e il crollo del regime si è rivelata molto complessa, ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N e a E con il Brasile, a O con il Perù e con il Cile, a S con l’Argentina, a SE con il Paraguay.
Caratteristiche fisiche
Il territorio della B. è formato da [...] Chaco si protrasse fino a dare luogo a un violento conflitto col Paraguay (1932-35), conclusosi con ulteriori perdite territoriali per con Raza de bronce (1919). Dopo la Prima guerra mondiale si segnalano nella narrativa Jaime Mendoza, Abel Alarcón ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, affacciato per breve tratto sul Mar Baltico (dov’è il porto di Klaipėda). Confina a N con la Lettonia, a E con la Bielorussia, a S con la Russia (oblast′ di Kaliningrad) [...] di una coscienza nazionale con il formarsi di una borghesia come classe dirigente strettamente lituana.
Nella Prima guerra mondiale la L. fu occupata dalle truppe tedesche (1915). Un consiglio riconosciuto dalle autorità di occupazione proclamò ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, bagnato a S dal Golfo di Guinea e confinante con il Niger a N, il Ciad a NE, il Camerun a E, il Benin a O.
Il territorio, che si estende in larga parte nel bacino idrografico [...] milioni di t, nel 2006 era il primo produttore africano e il dodicesimo produttore mondiale di petrolio. Le riserve sono stimate intorno ai nel 2001, provocando centinaia di vittime. Nel 2002 conflitti etnici esplosero a Lagos e furono sedati dall’ ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
Whitley council
〈u̯ìtli kàunsl〉 locuz. ingl. (propr. «concili Whitley», dal nome di J. H. Whitley, presidente della commissione che tra il 1916 e il 1918 li istituì; pl. Whitley councils 〈... kàunsl∫〉), usata in ital. come s. m. – Denominazione...