di Bruno Tobia
Nel lessico storico-politico corrente, l'ampio uso della formula campo di concentramento, che raggruppa sotto una stessa locuzione realtà differenti, rischia di far sfumare nell'indistinto [...] in seguito allo scoppio di un conflitto, come avvenne ai cittadini francesi in negli Stati Uniti durante la Seconda guerra mondiale; o anche ai profughi (civili e di J.V. Stalin e il lancio del primo piano quinquennale nel 1929, il Soviet dei ...
Leggi Tutto
Gerusalemme
Silvia Moretti
Città della Palestina centrale (704.900 ab. nel 2004), proclamata da Israele propria capitale unita e indivisibile nel 1980, ma il cui status non è riconosciuto in sede internazionale [...] Gerico e a N di Betlemme.
Nel 1917, nel corso della Prima guerra mondiale, l'occupazione della Palestina da parte delle truppe britanniche mise fine al e una crescita delle tensioni e dei conflitti fra gli immigrati ebrei, che si insediavano ...
Leggi Tutto
TERZO MONDO
Giampaolo Calchi Novati
(App. IV, III, p. 631)
Nonostante l'approvazione da parte dell'ONU, nel 1974, dei principi che in teoria avrebbero dovuto istituire un "nuovo ordine economico internazionale", [...] In un mondo in cui tornavano in primo piano gli interessi dei singoli stati maggiore influenza nella risoluzione dei conflitti localizzati nel T.M., giovandosi vivono i tre quarti circa della popolazione mondiale, che ha toccato i 5 miliardi di ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 437; App. I, p. 538; II, i, p. 813; III, i, p. 507; IV, i, p. 621, V, ii, p. 17)
di Elio Manzi
Nel corso degli anni Novanta le condizioni economico-sociali della popolazione dell'E. sono [...] d'arresto: l'una legata alla crisi mondiale del 1994, l'altra, nei primi mesi del 1999, in conseguenza delle inondazioni tratto di confine conteso. Esauritasi la fase più calda del conflitto, la popolarità del governo tornò ai livelli minimi, sia per ...
Leggi Tutto
Rovesciato il secondo gabinetto Baldwin alle elezioni del giugno 1929, rimase per un decennio in opposizione solitaria e pertinace.
Conservatore indisciplinato ed eterodosso, tanto meno poteva sperare [...] dei preparativi militari contr'essa al termine della prima Guerra mondiale, e l'elogio, in funzione antibolscevica, da senza vittoria non è vita".
Da quello all'ultimo giorno del conflitto impersonò la patria e diede una voce al sentire di tutti. ...
Leggi Tutto
All'inizio del 1960 il primo ministro britannico, H. Macmillan, cercò di rivitalizzare e rilanciare con una serie di viaggi, nell'Asia, in Oceania e negli ex-possedimenti africani, la coesione tra gli [...] termina il confronto tra Malaysia e Indonesia, il conflitto armato indo-pakistano per il Kashmir rimane irrisolto malgrado dell'intero commercio mondiale. Dopo una lunga parentesi si è riunita a Londra la conferenza dei primi ministri nel gennaio ...
Leggi Tutto
MALAYSIA
Peris Persi
Luigi Santa Maria
(App. IV, II, p. 377)
Stato polimerico a struttura federale (329.758 km2), costituito da due unità fondamentali: la M. peninsulare (131.598 km2), formata da 11 [...] del suo fabbisogno di riso). Sempre detentrice del primatomondiale di produzione dello stagno (nonostante il crollo dopo rielezione di Mahathir a presidente dell'UMNO.
Ne nacque un conflitto tra il potere esecutivo e il giudiziario che portò, nell' ...
Leggi Tutto
(XI, p. 639; App. I, p. 482; II, I, p. 707; III, I, p. 447; IV, I, p. 540)
L'accrescimento demografico prosegue, sia pure con ritmo meno veloce. Tra i due ultimi censimenti (1973 e 1984) la popolazione [...] Fondo Monetario Internazionale e della Banca Mondiale provocava un'ondata di agitazioni F. Azofeifa (n. 1912), che pubblicano le loro prime opere rispettivamente tra la fine degli anni Quaranta e la soluzione di un conflitto che separava la poesia ...
Leggi Tutto
. Tra Roosevelt e Churchill, che si incontrarono in mare nella baia di Argentia (isola di Terranova) nell'agosto del 1941, venne concordato il testo di una comune dichiarazione di principî "sugli scopi [...] potesse aderire ad accordi segreti del tipo di quelli conclusi durante la prima Guerra mondiale". Inoltre, se Churchill intendeva impegnare l'America sempre più nel conflitto, sino a farla entrare definitivamente, per Roosevelt, capo di uno stato ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 459; App. II, i, p. 881; III, i, p. 578; IV, i, p. 730; V, ii, p. 155)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione e territorio
In seguito alla secessione dell'Eritrea, che si [...] In particolare la Banca mondiale ha accordato un con impiego di armi pesanti e aviazione. Il conflitto traeva origine da un'antica questione di confine dei porti. Inutili si rivelarono i primi tentativi di mediazione compiuti dagli Stati Uniti ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
Whitley council
〈u̯ìtli kàunsl〉 locuz. ingl. (propr. «concili Whitley», dal nome di J. H. Whitley, presidente della commissione che tra il 1916 e il 1918 li istituì; pl. Whitley councils 〈... kàunsl∫〉), usata in ital. come s. m. – Denominazione...