Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] del governo francese di reprimere la rivolta algerina. A livello mondiale, la critica all'intervento militare degli Stati Uniti contro il Vietnam una volta superato il primo momento di successo. In America sorsero conflitti di fazione tra le sette ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] le avverse forze della natura, fossero passati dalla parte del nemico
Nella prima guerra mondiale le armi chimiche furono usate dagli eserciti meglio equipaggiati di tutte le parti in conflitto e si rivelarono mortali, ma non decisive. Da allora non ...
Leggi Tutto
EGEMONIA
Bruno Bongiovanni e Luigi Bonanate
Egemonia
di Bruno Bongiovanni
L'egemonia dei Greci
Sin dalla stagione 'classica' della civiltà greca, il concetto di 'egemonia' subisce, in concomitanza [...] asiatici. In una situazione siffatta si ha a che fare con un conflitto radicale tra Europa e Asia, tra due mondi che subiscono sì il letta come un'incessante lotta per l'egemonia, prima europea e poi mondiale?
4. Egemonia e potenza
Non si può ...
Leggi Tutto
GRAMSCI, Antonio
Giuseppe Vacca
Nacque ad Ales, allora in provincia di Cagliari, il 22 genn. 1891, quarto di sette figli, da Francesco, impiegato nell'ufficio del Registro, e da Giuseppina Marcias, [...] al rango di nuova potenza egemonica mondiale e il G. coglie subito il 1° genn. 1921, a L'Ordine nuovo quotidiano, primo organo del Partito comunista d'Italia (PCd'I, che del complesso intreccio di rapporti e di conflitti con il PCd'I, con il partito ...
Leggi Tutto
Autoritarismo
Juan J. Linz
Definizione
Definiamo autoritari diversi sistemi politici non democratici e non totalitari, se sono: "sistemi a pluralismo politico limitato, la cui classe politica non rende [...] più o meno oppresse a volte leali a un paese confinante. Conflitti del genere hanno rafforzato il nazionalismo sciovinista e il ruolo politico creati dal fascismo.
Alla fine della prima guerra mondiale, la crisi delle società europee fece emergere ...
Leggi Tutto
DI VITTORIO, Giuseppe
Piero Craveri
Nacque a Cerignola (Foggia) il 12 ag. 1892 da Michele e da Rosa Enrico, secondogenito dopo la sorella Stella.
Il padre era "curatolo" (bracciante specializzato con [...] tuttavia che egli prendesse contatti con i comunisti fino ai primi del 1924.
Verso la fine di gennaio di quell' a cui entravano spesso in conflitto gli equilibri confederali con le il II congresso della Federazione mondiale dei sindacati, che, dopo ...
Leggi Tutto
Il Sud e i conflitti sociali
Lucy Riall
Nella straordinaria successione di eventi che portò all’unificazione della penisola italiana fra il 1859 e il 1861, nessuna vicenda fu più spettacolare di quella [...] i contadini e i membri delle élites in una serie di conflitti reciproci, che si sovrapponevano a quelli rivolti contro le amministrazioni dei mercati mondiali e dei luoghi in cui si prendevano le grandi decisioni diplomatiche, sia prima che dopo ...
Leggi Tutto
Censura
Victor Zaslavsky
Introduzione
La censura è una forma di controllo sociale che limita la libertà di espressione e di accesso all'informazione, basata sul principio secondo cui determinate informazioni [...] conflitto può succedere che un governo conservi tali misure e cerchi di usarle contro i suoi avversari politici.
Così, dopo la seconda guerra mondiale doveva cominciare dalle comunicazioni di massa: la prima legge contro la libertà di stampa fu ...
Leggi Tutto
Rivoluzione industriale
Pat Hudson
di Pat Hudson
Rivoluzione industriale
Le prime interpretazioni
L'espressione 'rivoluzione industriale', introdotta per la prima volta a quanto sembra da alcuni commentatori [...] determinante all'espansione del commercio mondiale, di cui l'Inghilterra di scala mobile, per cui i beni di prima necessità erano tassati in modo più lieve rispetto ai di dazi doganali entravano spesso in conflitto con la politica commerciale o con ...
Leggi Tutto
BOTTAI, Giuseppe
Sabino Cassese
Nacque a Roma il 3 settembre del 1895, da Luigi, vinaio toscano, e da Elena Cortesia. Cresciuto nella Roma umbertina del Macao, studiò al liceo Tasso. Il suo primo articolo [...] " per i quali il corporativismo sarebbe stato dominato da un conflitto che avrebbe visto oggi vincenti i sindacati dei lavoratori e domani la seconda guerra mondiale esprimerà i suoi giudizi sul 1933-34, parlando della "mancata prima che fallita ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
Whitley council
〈u̯ìtli kàunsl〉 locuz. ingl. (propr. «concili Whitley», dal nome di J. H. Whitley, presidente della commissione che tra il 1916 e il 1918 li istituì; pl. Whitley councils 〈... kàunsl∫〉), usata in ital. come s. m. – Denominazione...