Globalizzazione del diritto
Sabino Cassese
Uno sviluppo rapido
Un ordine giuridico globale si è andato sviluppando con eccezionale rapidità. Tale rapidità riguarda sia il suo sviluppo quantitativo e [...] con la società civile. La Banca mondiale, per es., richiede che gli prima è definita transactionalism, nel senso che il funzionamento del sistema globale è fondato su transazioni. Per es., numerosi trattati internazionali prescrivono che i conflitti ...
Leggi Tutto
Silvia Burelli
Abstract
Il concetto di doppia imposizione è suscettibile di richiamare un fenomeno meramente economico ovvero una fattispecie rilevante sul piano giuridico, sia per l’ordinamento interno, [...] in particolare a partire dal periodo successivo alla prima guerra mondiale, il ricorso alle convenzioni internazionali.
Nell'ambito il conflitto dovrebbe essere risolto. Si osserva che è stato stabilito il termine di tre anni dalla prima notifica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La filosofia del diritto nel primo Novecento
Mauro Barberis
Nella cultura italiana fra le due guerre, la filosofia del diritto acquista grande visibilità; la coltivano, occasionalmente, personaggi di [...] fatto con Georg Wilhelm Friedrich Hegel un secolo prima. Il conflitto fra filosofi e giuristi, poi; parlando della teoria generale che si avrà dopo la fine della Seconda guerra mondiale. Così il giurista Tullio Ascarelli e il filosofo Guido Calogero ...
Leggi Tutto
Antonio Cassatella
Abstract
L’istituto viene esaminato a partire da una ricostruzione di carattere storico e comparato, che ne evidenzia la diffusione nella maggior parte degli ordinamenti giuridici. [...] quali WTO, Banca Mondiale, Fondo Monetario Internazionale, all’indole del procedimento, alla natura degli interessi in conflitto e dei rapporti giuridici [che l’atto] chiude e art. 10 bis della legge: in primo luogo, il preavviso deve contenere la ...
Leggi Tutto
Lorenzo Zoppoli
Abstract
Si analizza la concertazione sotto il profilo istituzionale e giuridico rilevandone, oltre alla polivalenza semantica e funzionale, gli effetti sui sistemi politici, amministrativi [...] essenzialmente europea, se non mondiale, da collegare alle reazioni sociale e culturale abituata al conflitto e al ribellismo, titillata . Il d.lgs. 30.3.2001 n. 165 (art. 5, co. 2, modificato prima dal d.lgs. 27.10.2009, n. 150 e poi dal d.l. 6.7. ...
Leggi Tutto
Obbligo di vaccinare i ragazzi in età scolare
Giovanni Pescatore
Con le modifiche introdotte dalla l. 31.7.2017, n. 119, di conversione del d.l. 7.6.2017, n. 73, cd. decreto Lorenzin, per i minori [...] percentuale raccomandato dall’Organizzazione mondiale della sanità (OMS) quelli da sei a sedici, ponendo solo per i primi il divieto di accesso/la decadenza dall’iscrizione scolastica e diritti di pari rango in conflitto tra loro, fa inoltre ...
Leggi Tutto
Federico Lenzerini
Abstract
Nel diritto internazionale contemporaneo il principio del patrimonio comune dell’umanità si è affermato nell’ambito della Convenzione delle Nazioni Unite sul diritto del [...] la Convenzione del 1972 non è stato il primo strumento ad utilizzare il concetto di patrimonio comune beni culturali in caso di conflitto armato del 1954, il cui e naturali facenti parte del patrimonio mondiale). Per cercare quindi di ‘visualizzare ...
Leggi Tutto
Nino Longobardi
Abstract
Dopo aver descritto il delinearsi e lo sviluppo del complesso fenomeno delle autorità amministrative indipendenti nell’ordinamento italiano fino ai tempi più recenti, vengono [...] che questi si trovino in situazioni di conflitto di interesse, proiettandosi, per tentare di di tutela della concorrenza e del mercato, in primo luogo con poteri di intervento e sanzionatori in anche a livello mondiale. Specie quelle operanti ...
Leggi Tutto
Andrea Sereni
Abstract
I delitti contro la personalità dello Stato rievocano, nella stessa definizione formale, il clima totalitario fascista in cui vide la luce il codice Rocco. I delitti di attentato, [...] 2005, hanno messo in discussione la stessa sicurezza mondiale, ponendo al primo posto dell’agenda internazionale la guerra al terrorismo cd. società multietnica, alimenta in realtà un conflitto permanente tra le diverse culture religiose. La ...
Leggi Tutto
Trattati internazionali
Sergio Romano
Introduzione
I trattati internazionali sono anzitutto contratti. Gli Stati, come gli individui, ne hanno bisogno per commerciare, navigare, difendere i propri beni, [...] compito di mediare, arbitrare, ricomporre vertenze, evitare conflitti. Ma il primo era spesso parte in causa e quindi poco 8 voll., Paris 1953-1958 (tr. it.: Storia della politica mondiale, 8 voll., Firenze 1960).
Romano, S., Giolitti, lo stile del ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
Whitley council
〈u̯ìtli kàunsl〉 locuz. ingl. (propr. «concili Whitley», dal nome di J. H. Whitley, presidente della commissione che tra il 1916 e il 1918 li istituì; pl. Whitley councils 〈... kàunsl∫〉), usata in ital. come s. m. – Denominazione...