Produttivita
Simon Kuznets
di Simon Kuznets
Produttività
sommario: 1. Definizioni introduttive. 2. I due rapporti della produttività aggregata. 3. Tendenze di lungo periodo della produttività. 4. Differenze [...] allo stock di capitale del paese. Le prime due voci riguardano il consumo, privato e pubblico economie di mercato sviluppate a livello mondiale. L'arco di tempo preso in incanalarle in modo da prevenire conflitti interni che possano minacciare la ...
Leggi Tutto
Pubblicita
Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
di Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
PUBBLICITÀEconomia e diritto
di Riccardo Varaldo
1. Introduzione
La pubblicità è una delle espressioni più eloquenti [...] C) segna una variazione nei rendimenti. Prima di essa i rendimenti sono positivi e con cui può venire in conflitto, quali: interessi diffusi riferibili .W. Craik negli anni della seconda guerra mondiale, e trovano poi sviluppo e consolidamento nelle ...
Leggi Tutto
Rivoluzione industriale
Pat Hudson
di Pat Hudson
Rivoluzione industriale
Le prime interpretazioni
L'espressione 'rivoluzione industriale', introdotta per la prima volta a quanto sembra da alcuni commentatori [...] determinante all'espansione del commercio mondiale, di cui l'Inghilterra di scala mobile, per cui i beni di prima necessità erano tassati in modo più lieve rispetto ai di dazi doganali entravano spesso in conflitto con la politica commerciale o con ...
Leggi Tutto
Fame
Paul P. Streeten
Introduzione
Il bisogno di cibo è forse il più fondamentale di tutti i bisogni umani. Gli uomini possono sopravvivere bevendo acqua non potabile e senza essere vaccinati contro [...] all'anno.
Vero è che dal 1984 la produzione mondiale pro capite di cibo è diminuita (del 14% è tornata al livello di circa due decenni prima. La base delle risorse agricole si è deteriorata alternative siano necessariamente in conflitto tra loro. Dove ...
Leggi Tutto
Distribuzione della ricchezza e del reddito
Alberto Quadrio Curzio
Introduzione
I problemi della distribuzione del reddito e della ricchezza sono da sempre rilevanti nella scienza economica in termini [...] è difficile leggere un conflitto necessario tra classi sociali per )
K è il capitale costante (ammortamento annuo del capitale fisso più le materie prime); W è il capitale variabile (o salari annui); P è il plusvalore; della Banca Mondiale che sono ...
Leggi Tutto
Cicli economici
Terenzio Cozzi
Introduzione
"Analizzare i cicli economici vuol dire né più né meno che analizzare il processo economico nell'era capitalistica". Così inizia la prefazione a Business [...] operato con intensità diversa nei diversi periodi.Fino alla prima guerra mondiale i cicli appaiono abbastanza regolari sia nella durata (
Il capitalismo è caratterizzato da un accentuato conflitto tra lavoratori e capitalisti per la distribuzione del ...
Leggi Tutto
Corporativismo/Corporatismo
Philippe C. Schmitter
Introduzione
Il corporativismo, sia come prassi politica sia come concetto teorico, ha conosciuto alterne fortune: da una parte è stato presentato come [...] proto-corporativismo tentato nel periodo immediatamente successivo alla prima guerra mondiale e durante gli anni venti e trenta nella i servizi sociali; essa, tuttavia, si sfaldò nell'aspro conflitto dell''inverno dello scontento' del 1978-1979 (v. ...
Leggi Tutto
Società postindustriale
Alain Touraine
Introduzione
Il concetto di società postindustriale appare al termine del periodo di ricostruzione e di crescita economica nazionale del dopoguerra, allorché entrarono [...] tra l'ambito della razionalità strumentale e quello dei valori in conflitto. Di conseguenza, se è vero che non si può definire , si è venuta a modificare all'indomani della prima guerra mondiale, allorché la General Motors mise fine al dominio della ...
Leggi Tutto
Salari e stipendi
Renato Brunetta
Definizione
Con il termine salario, normalmente, si indica la remunerazione del lavoro dipendente operaio (i cosiddetti colletti blu); con il termine stipendio si indica [...] a tempo, a cottimo, a incentivo. Nel primo caso la retribuzione è correlata al tempo durante il (pQ):
3) dopo la seconda guerra mondiale, anche a causa dell'estensione e del prezzi sia da rintracciare nel conflitto sociale che si scatena nell' ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago
Risparmio
La Repubblica incoraggia
e tutela il risparmio in tutte
le sue forme"
(art. 47 Costituzione)
La tutela del risparmio
di Giacomo Vaciago
27 gennaio
Riferendo alla Commissione [...] degli amministratori, e le loro decisioni in conflitto di interesse (come nel caso dell'assegnarsi ipotetica scala di responsabilità è difficile porre ai primi posti la nostra banca centrale, per ciò finanziari su scala mondiale noto come processo di ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
Whitley council
〈u̯ìtli kàunsl〉 locuz. ingl. (propr. «concili Whitley», dal nome di J. H. Whitley, presidente della commissione che tra il 1916 e il 1918 li istituì; pl. Whitley councils 〈... kàunsl∫〉), usata in ital. come s. m. – Denominazione...