DE MARTINO, Giacomo
Angelo Del Boca
Nacque il 21 sett. 1849 a Londra da Giacomo, diplomatico del Regno delle Due Sicilie e da Amata Ehrenhoff.
Dopo alcuni anni di permanenza in Gran Bretagna, rientrò [...] si era sparato un solo colpo di fucile durante il conflittomondiale e ciò perché l'Italia aveva potuto concludere con Mohammed di re Vittorio Emanuele III, fu inaugurato a Bengasi il primo Parlamento cirenaico. Va sottolineato.1 a questo punto, che ...
Leggi Tutto
BOMBACCI, Nicolò
Enzo Santarelli
Nacque a Civitella di Romagna (Forlì) il 24 ott. 1879, da Antonio e Paola Gaudenzi. Insegnante elementare, all'inizio dell'età giolittiana esordì nel campo sindacale [...] procedurale, che si protrae per quattro anni, con una prima espulsione e una riammissione (1924) e con la definitiva negli anni della guerra di Spagna e del secondo conflittomondiale, rispetto al regime fascista e in contrasto sempre più ...
Leggi Tutto
PARENTE, Alfredo
Emilia Scarcella
– Nacque a Guardia Sanframondi (Benevento) il 4 luglio 1905, da Giuseppe e Clotilde Marliani, maestri elementari.
Dopo gli studi ginnasiali compiuti nel suo paese d’origine, [...] non acquiescente, sia negli anni successivi al secondo conflittomondiale. Il suo indirizzo di studio e di ricerca mantenne manifestazione a cui partecipò già a partire dalla sua prima edizione. Fu, inoltre, tra i più appassionati collaboratori ...
Leggi Tutto
BAISTROCCHI, Federico
Gian Paolo Nitti
Nacque a Napoli il 9 giugno 1871 da Achille e Elvira Santamaria, frequentò il collegio militare della Nunziatella e, iscrittosi all'Accademia di Torino, conseguì [...] Eritrea. Nel 1911-12 prese parte al conflitto italo-turco, meritandosi la croce di cavaliere dell'Ordine militare di Savoia e la promozione a maggìore per meriti di guerra.
All'inizio della prima guerra mondiale fu destinato in Albania, dove comandò ...
Leggi Tutto
Churchill, sir Winston Leonard Spencer
Statista inglese (Blenheim Palace, Oxford, 1874-Londra 1965). Fu uno dei maggiori statisti e leader politici inglesi della prima metà del Novecento. Il suo nome [...] per il potenziamento della flotta militare, azione che si rivelò preziosa allo scoppio del conflittomondiale. Durante la Prima guerra mondiale, la conclusione disastrosa (1915) della spedizione nei Dardanelli contro la Turchia, da lui patrocinata ...
Leggi Tutto
pirateria
Termine che indica l’azione brigantesca di percorrere il mare con proprie navi per impadronirsi di beni altrui in vista di fini esclusivamente personali. La p. fu esercitata nel Mediterraneo [...] identificano, come nel caso dei normanni, i quali in un primo tempo apparvero più pirati in cerca di bottino che conquistatori di quest’ultima area: negli anni successivi al secondo conflittomondiale, atti di p. furono effettuati nei confronti di ...
Leggi Tutto
Roosevelt, Franklin Delano
Massimo L. Salvadori
Un grande presidente alla guida di un paese sempre più potente
Presidente degli Stati Uniti dal 1933 al 1945, Franklin Delano Roosevelt governò il proprio [...] per rilanciare l’economia. Ebbe maggior successo nel primo che nel secondo obiettivo.
L’iniziativa di Roosevelt in il 1917 e il 1919); ma, dopo l’inizio del secondo conflittomondiale, eletto nel 1940 presidente per la terza volta, diede un sostegno ...
Leggi Tutto
tattica Branca dell’arte e della tecnica militare che indica i principi e studia le modalità per schierare le truppe e farle manovrare sul campo di battaglia allo scopo di sopraffare il nemico. Non è una [...] condizioni per realizzare quanto di nuovo si veniva teorizzando. La grande novità che dominò il primo biennio delle ostilità nel secondo conflittomondiale fu il binomio aerei-carri armati. I Tedeschi avevano compreso che, per uscire dalla guerra ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Dovia di Predappio 1883 - Giulino di Mezzegra, Dongo, 1945). Socialista, si andò staccando dal partito, fino a fondare i Fasci da combattimento (1919). Figura emergente nell’ambito del neoformato [...] Anschluss e alla persecuzione degli Ebrei. Alla vigilia del conflittomondiale, M. parve svolgere a Monaco (1938) un governativo. Crollato il regime, M. fu trasferito in stato di fermo prima a Ponza, poi alla Maddalena, quindi al Gran Sasso; di qui ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Canzo 1857 - Parigi 1932). Di formazione democratica e positivista, aderì al marxismo e fu tra i fondatori della rivista Critica sociale (1891) e del Partito socialista dei lavoratori [...] un punto di raccolta e di chiarificazione delle forze socialiste, primo passo verso la formazione di un partito autonomo della classe operaia Libia (1911) e l'intervento italiano nel conflittomondiale; nel dopoguerra il suo ruolo all'interno del ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
Whitley council
〈u̯ìtli kàunsl〉 locuz. ingl. (propr. «concili Whitley», dal nome di J. H. Whitley, presidente della commissione che tra il 1916 e il 1918 li istituì; pl. Whitley councils 〈... kàunsl∫〉), usata in ital. come s. m. – Denominazione...