Complesso di attività, scienze e tecniche relative alla navigazione aerea in generale. Il termine compare la prima volta, come aggettivo latino (ars aeronautica), nel 1695, in un’opera dell’erudito tedesco [...] aerologica, nucleo del futuro Servizio meteorologico dell’Aeronautica. Durante la prima guerra mondiale l’aviazione ebbe un ruolo decisivo, soprattutto nella parte finale del conflitto, quando furono introdotti i velivoli da bombardamento e i caccia ...
Leggi Tutto
Stato insulare situato nell’Oceano Indiano, a SE del continente africano, da cui lo separa il Canale di Mozambico.
Il basamento dell’isola è costituito da rocce cristalline molto antiche, sovrastate da [...] comunità tribali, ma nel 1915 si ebbero le prime istanze indipendentistiche. Nel corso della Seconda guerra mondiale, la Gran Bretagna occupò le basi navali dell’isola e alla fine del conflitto la Francia riprese il controllo della colonia, finché ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, nel Vicino Oriente; il territorio confina a N con la Siria, a NE con l’Iraq, a SE e a S con l’Arabia Saudita, a O con Israele. Fino al 1967 comprendeva la Transgiordania [...] Asse della poverissima idrografia è il Giordano che prima di gettarsi nel Mar Morto, riceve, tra integrarsi efficacemente nel commercio mondiale (ingresso nella WTO nel al Cairo da Nasser e da Ḥusain: nel conflitto (5-10 giugno) la G. perse la parte ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Αϑῆναι) Città (3.155.600 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana, la Grande Atene, che include anche il Pireo); capitale della Grecia e capoluogo del nomo dell’Attica. È al centro [...] essenzialmente volta ad affermare il primato della città sul resto della Grecia, entrando in conflitto con Tebe, Sparta e le Regno indipendente di Grecia. Durante la Seconda guerra mondiale fu occupata dai Tedeschi e sede dell’amministrazione italiana ...
Leggi Tutto
Siena Comune della Toscana (118,5 km2 con 54.308 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città, uno dei più importanti centri storici e artistici d’Italia, sorge a 323 m s.l.m. su alcuni rilievi fra [...] un richiamo a livello mondiale per la presenza di notevolissimi governo dei vescovi quello dei consoli, nominati per la prima volta nel 1147. Nel 1179 il Comune di S le due città entrarono presto in conflitto. Al governo dei consoli, rappresentanti ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale guineana; il tratto di confine terrestre, a forma di semicerchio, che l’avvolge da NO a NE lo divide dalla Guinea, mentre il segmento sud-orientale lo separa dalla Liberia; [...] più poveri dell’Africa. Stime della Banca Mondiale attribuivano alla S. un reddito pro capite una delle forze protagoniste del conflitto in Liberia. Nel 1992 siglato a Freetown nel maggio 2001. Le prime elezioni generali dopo oltre dieci anni di guerra ...
Leggi Tutto
(arabo Ghazza; ebr. ‛Azzāh) Città della Palestina (590.481 ab., cens. 2017), nella penisola del Sinai, a breve distanza dal mare, compresa nella Striscia di Gaza.
Tributaria, nei tempi più antichi, dell’Egitto, [...] dei Turchi dalla fine del 15° sec. fino alla Prima guerra mondiale, durante la quale fu perno della difesa tedesco-turca , Mukheitim, Abassan el-Kebir, Abu Barakeh).
Nel conflitto arabo-israeliano del 1948-49 fu occupata dalle forze egiziane ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa meridionale, che si estende, senza raggiungere il mare, quasi interamente nella sezione sinistra del medio bacino del fiume Zambesi. Confina a N con la Repubblica Democratica del Congo, [...] economia della Zambia, fra i principali produttori mondiali di rame (560.000 t nel flusso di rifugiati in fuga dal conflitto congolese. Il paese proseguì nondimeno è stato eletto M. Sata, il primo presidente cattolico nella storia del Paese, che ha ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-occidentale, confinante con la Libia e l’Algeria a N, il Mali e il Burkina Faso a O, il Benin e la Nigeria a S, il Ciad a E.
Il territorio è costituito, a grandi linee, da un vasto [...] di Cotonou, nel Benin). Il N. è tra i primi produttori mondiali di minerali di uranio (3400 t esportate nel 2006), estratti da una povertà e da un’arretratezza endemiche, e riemergevano i conflitti etnici. Tornati in N. alla fine degli anni 1980 dalla ...
Leggi Tutto
Repubblica già appartenente alla Iugoslavia, proclamatasi indipendente nel 1992. È formata dalle due regioni fisiche e storiche della Bosnia (➔) e della Erzegovina (➔).
In base agli accordi di Dayton [...] dell’entità serba (di fatto semi-indipendente) hanno fissato la propria sede prima a Pale, quindi a Banja Luka.
La B. ed E. ha , Stranka Demokratske Akcije) – divenne teatro di un sanguinoso conflitto, durato fino al novembre 1995. Non fu una guerra ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
Whitley council
〈u̯ìtli kàunsl〉 locuz. ingl. (propr. «concili Whitley», dal nome di J. H. Whitley, presidente della commissione che tra il 1916 e il 1918 li istituì; pl. Whitley councils 〈... kàunsl∫〉), usata in ital. come s. m. – Denominazione...