Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Una stima del 2005 faceva salire a 60.085.000 ab. la popolazione di questo vastissimo Stato dell'Africa equatoriale, il cui territorio coincide più o meno [...] ancora nel 2005 dilaniavano le province nord-orientali. L'entità della crisi ha spinto gli osservatori internazionali a definire il conflitto congolese la 'prima guerra mondiale africana' sia per il numero delle nazioni coinvolte, Ruanda e Uganda in ...
Leggi Tutto
'
(V, p. 692; App. II, i, p. 343; III, i, p. 198; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754; V, v, p. 698)
Geografia umana ed economica
Popolazione
Paese [...] (Baki), uno dei grandi centri mondiali per l'economia petrolifera, capolinea di uno dei primi oleodotti costruiti nel mondo (e altri ., indipendente dal 1991, rimasero legate all'esito del conflitto nel Nagorno-Karabah, regione autonoma dell'A. a ...
Leggi Tutto
Senegal
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa occidentale. Al censimento del 2002 la popolazione è risultata di 9.956.200 ab., con una [...] S. occupa il 156° posto nella graduatoria mondiale delle Nazioni Unite, pubblicata nel 2006 ma l'inasprirsi del conflitto nella regione le elezioni presidenziali che videro la conferma di Wade al primo turno con il 55,8%. In politica estera il ...
Leggi Tutto
Uganda
Claudio Cerreti
Silvia Moretti
'
(XXXIV, p. 609; App. III, ii, p. 1006; IV, iii, p. 711; V, v, p. 622)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
Con un accrescimento annuo [...] Centro e nell'Ovest) e conflitti esterni (in Sudan, in Zaire, in Ruanda), fin dai primi anni Novanta l'U. ha di stabilizzazione politica garantì al paese il sostegno della Banca mondiale e del Fondo monetario internazionale che nel corso del 1998 ...
Leggi Tutto
Uomo politico statunitense, nato a Hope (Arkansas) il 19 agosto 1946. Laureatosi in legge alla Law School della Yale University - dove incontrò H. Rodham, sposata poi nel 1975 - ha portato a termine gli [...] del nuovo presidente, il primo a essere nato dopo la Seconda guerra mondiale (alla stessa generazione (1995), all'attività diplomatica nei negoziati per una soluzione del conflitto medio-orientale (incontro del settembre 1993 a Washington tra Y. ...
Leggi Tutto
Somalia
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa orientale. I dati statistici relativi alla consistenza demografica sono incerti, e variano [...] utilizzato dalla Banca mondiale per monitorare l'evoluzione socioeconomica dei Paesi in situazioni di conflitto o di postconflitto il principale raccolto da esportazione (120.000 t annue prima della guerra), hanno perso d'importanza a causa degli ...
Leggi Tutto
Sierra Leone
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa occidentale. La popolazione (6.005.000 ab. secondo una stima del 2006) cresce a un ritmo [...] si colloca al penultimo posto nella graduatoria mondiale, pubblicata nel 2006 dalle Nazioni Unite infatti coinvolto in un sanguinoso conflitto, che aveva assunto una non certificata delle pietre preziose.
Un primo accordo di pace venne firmato a Lomé ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia meridionale. Al censimento del 2001 la popolazione era di 129.247.233 ab. (saliti a 141.822.000 secondo una stima del 2005); con [...] dal 147° al 138° posto nella graduatoria mondiale dello sviluppo umano e gran parte della il suo leader, la signora Khaleda Zia (già primo ministro dal 1991 al 1996), che si era islamico e un riacutizzarsi dei conflitti etnico-religiosi. Crebbe anche ...
Leggi Tutto
MAURITANIA
Paola Morelli
Marco Lenci
(XXII, p. 612; App. III, II, p. 48; IV, II, p. 419)
La M. ha una superficie complessiva pari a 1.030.700 km2; dal punto di vista amministrativo il paese è suddiviso [...] primario; stime del 1991 della Banca mondiale attribuivano al paese un reddito pro mauritane. Di fronte alla nuova emergenza il primo ministro col. M. Khouna Haidalla s' parve sul punto di degenerare in un conflitto aperto, tanto che i due paesi ...
Leggi Tutto
Libano
Anna Bordoni
Martina Teodoli
(XXI, p. 30; App. II, ii, p. 192; III, i, p. 988; IV, ii, p. 330; V, iii, p. 192)
geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Il lungo periodo di sconvolgimento [...] tra cristiani e musulmani era di 6 a 5, ma già nei primi anni Ottanta i Libanesi risultavano per il 57% di religione islamica, colpito dal conflitto, nel 1987 contribuiva per il 66% alla formazione del PIL e, secondo stime della Banca Mondiale, per il ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
Whitley council
〈u̯ìtli kàunsl〉 locuz. ingl. (propr. «concili Whitley», dal nome di J. H. Whitley, presidente della commissione che tra il 1916 e il 1918 li istituì; pl. Whitley councils 〈... kàunsl∫〉), usata in ital. come s. m. – Denominazione...