AMENDOLA, Giorgio
Michele Fatica
Nacque a Roma il 21 nov. 1907 da Giovanni Battista, più noto come Giovanni (sul quale si veda la voce di G. Carocci, in Diz. biogr. degli Italiani, II, pp. 761-765), [...] orfana di padre, minatore, morto nella prima guerra mondiale) e di simpatie genericamente socialiste, dimostrerà giacché i comunisti ritenevano che tale fosse diventata la natura del conflitto in atto dopo l'attacco nazista all'URSS. Nella veste ...
Leggi Tutto
Luigi Accattoli
Giubileo
Annus centenus Romae semper est iubileus
Il Giubileo di Giovanni Paolo II
di Luigi Accattoli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
II Giubileo ha dominato, come fatto religioso, l'anno [...] che lo hanno segnalato all'opinione pubblica mondiale: la Porta Santa ecumenica (18 gennaio diplomatiche e politiche ha dovuto rinunciare alla prima di quelle tappe e rinviare a suo amore tra genitori in conflitto". Ai credenti divorziati e risposati ...
Leggi Tutto
GOBETTI, Piero
Corrado Malandrini
Nacque a Torino il 19 giugno 1901 da Giovanni Battista e Angela Canuto.
Entrambi i genitori, di estrazione contadina, provenivano da Andezeno, nel Chierese. Si erano [...] solitudine politica nell'intransigente G. e, nella prima metà del 1920, indusse in lui l' di lotta, del libero dispiegarsi del conflitto sociale.
L'avvento al potere del si ebbe dopo la seconda guerra mondiale, dall'interno del comunismo italiano, da ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Gaetano
Piero Treves
Terzogenito d'Ignazio e di Maria Orlandini, nacque a Roma il 15 ott. 1870, in una famiglia che aveva rifiutato di riconoscere, e fu costante nel non volere mai riconoscere, [...] controllo difensivo dell'Adriatico poteva servire, e bastare, l'occupazione di Valona. Vide, cioè, nella prima guerra mondiale, un conflitto di potenze non cattoliche contro le potenze cattoliche o, comunque, antislave, con tanto maggiore danno per ...
Leggi Tutto
L'età moderna
Antonio Menniti Ippolito
Dal Medioevo all'età moderna
Che cos'è il Rinascimento? Perché il Medioevo diventa a un certo punto età moderna? E gli uomini che vissero in quel tempo cosa capirono [...] Vienna e di Budapest ma lì viene respinta dopo un lungo assedio.
Il conflitto con i Turchi si intreccia con le lotte tra gli Stati europei: prima metà del 20° secolo, fino all'esplosione delle due guerre mondiali (v. Prima e Seconda guerra mondiale). ...
Leggi Tutto
ALBERIGO, Giuseppe (Pino)
Giovanni Miccoli
Nacque a Cuasso al Monte (Varese) il 21 gennaio 1926. Il padre, Giovanni Alberto, di famiglia poverissima, era maestro elementare. Aveva partecipato alla [...] prima guerra mondiale, rimediandone una grave forma di tubercolosi che lo tormentò per vari anni. Dal 1931 fu impiegato al Comune di Varese. , per il rischio di ricadere nuovamente in un conflitto tra la condizione di credente e quella di cittadino ...
Leggi Tutto
Affrontare il tema della Shoah, oggi
di Mario Pirani
27 gennaio
Nell'anniversario della liberazione dei sopravvissuti al campo di sterminio di Auschwitz da parte dei soldati dell'Armata Rossa, avvenuta [...] .
Nel 1920, a San Remo, il Consiglio delle potenze vincitrici della Prima guerra mondiale decise che la Dichiarazione Balfour - cui si erano associate prima che il conflitto avesse termine anche la Francia e l'Italia - fosse inclusa nel trattato ...
Leggi Tutto
Internazionalismo
Lucio Levi
Introduzione. La dimensione universalistica della Rivoluzione francese e della Rivoluzione russa
I grandi movimenti rivoluzionari liberale, democratico, nazionale e socialista, [...] Società delle Nazioni, hanno cercato di costringere gli Stati a una composizione pacifica dei conflitti. Quando la prima guerra mondiale rivelò che l'organizzazione dell'Europa era radicalmente incompatibile con lo sviluppo delle forze produttive ...
Leggi Tutto
Nel presente articolo indicheremo con 'razzismo' l'insieme delle teorie razziali in quanto distinte sia dalla discriminazione razziale intesa come razzismo messo in pratica, sia dall'antisemitismo, sebbene [...] opinione pubblica più ampia verso la fine della prima guerra mondiale; tuttavia mentre il razzismo tedesco contro i negri le rivalità nazionali nell'ambito del sistema europeo nonché il conflitto tra le classi. Pertanto anche l'ideologia del nascente ...
Leggi Tutto
Nacque a Grazzano Monferrato (prov. di Asti; oggi Grazzano Badoglio) il 28 sett. 1871 da Mario e Antonietta Pittarelli, modesti proprietari di campagna. Entrato all'Accademia di artiglieria e genio di [...] con l'aggravarsi della situazione dell'Italia nel conflitto, cominciò a prendere contatti con elementi antifascisti e , 192, 209, 211, 269-77, 298 s.; P. Pieri, La prima guerra mondiale. Problemi di storia militare, Torino 1947, pp. 240-50, 276-88; ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
Whitley council
〈u̯ìtli kàunsl〉 locuz. ingl. (propr. «concili Whitley», dal nome di J. H. Whitley, presidente della commissione che tra il 1916 e il 1918 li istituì; pl. Whitley councils 〈... kàunsl∫〉), usata in ital. come s. m. – Denominazione...