BACIOCCHI, Felice, principe di Lucca e Piombino
Fiorella Bartoccini
Nacque il 18 maggio 1762 ad Aiaccio, da Francesco e da Flaminia Benielli (il nome Pasquale, attribuitogli nella tradizione popolare, [...] ricca dimora parigina, dove la moglie, oltre a coltivare interessi letterari, intesseva fortunati intrighi politici intorno al primoconsole. E nella vita di Elisa, donna intelligente, ambiziosa, attiva, egli finirà per avere una influenza negativa ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Camillo
Bruno Di Porto
Primogenito di Marcantonio IV, principe di Sulmona e di Rossano, e di Anna Maria Salviati, nacque in Roma il 19 luglio 1775. Ricevette scarsa istruzione, distinguendosi [...] ), giunse nel marzo 1803 nella capitale francese, dove il legato pontificio, cardinale G. B. Caprara, lo presentò al primoconsole, Napoleone Bonaparte, nell'udienza del 3 aprile. Segnalatosi presto per l'altezza del rango e la vita sfarzosa negli ...
Leggi Tutto
David, Jacques-Louis
Antonella Sbrilli
Il pittore della Rivoluzione francese e di Napoleone
Il pittore francese Jacques-Louis David ha accompagnato e descritto con la sua pittura un periodo di grandi [...] considerando il suo stile il più adatto a questo scopo. E così David dipinge ripetutamente Napoleone, come generale, come primoconsole e poi come imperatore. Nel ritratto a cavallo sul valico del Gran San Bernardo, Napoleone è rappresentato come un ...
Leggi Tutto
LECHI, Teodoro
Luciano Faverzani
Nacque a Brescia il 16 genn. 1778, nono figlio del conte Faustino e della contessa Doralice Bielli. Poco più che diciottenne, fu con i fratelli Giuseppe, Giacomo, Angelo [...] la costituenda guardia presidenziale italiana. Impiegato dal dicembre 1803 a Parigi con due battaglioni granatieri nella guardia del primoconsole, nel dicembre 1804 il L. assistette all'incoronazione di Napoleone a imperatore dei Francesi e fu poi ...
Leggi Tutto
ALDINI, Antonio
Enzo Piscitelli
Nacque a Bologna il27 dic. 1755 da Giuseppe e da Caterina Galvani, sorella di Luigi. Laureatosi in utroque iure nel 1773, l'anno appresso fu nominato, presso l'università [...] il Serbelloni, inviato straordinario a Parigi, dove già si trovavano il Marescalchi e il Melzi, per trattare con il PrimoConsole il ritiro delle truppe francesi dal territorio cisalpino e l'approvazione di un progetto di costituzione. Si recò poi ...
Leggi Tutto
concordato
Rosa Maria Parrinello
L'accordo tra la Santa Sede e lo Stato
Il concordato è una convenzione bilaterale stipulata fra la Santa Sede e uno Stato per regolare questioni di carattere sia religioso [...] beni. Inoltre i vescovi, pur dipendendo in materia religiosa esclusivamente dal papa, sono scelti dal primoconsole e sia vescovi sia parroci, prima di assumere le loro funzioni, devono giurare fedeltà politica al governo.
I Patti lateranensi
Nella ...
Leggi Tutto
napoleoniche, guerre
L’insieme delle guerre combattute nel periodo in cui Napoleone governò la Francia, definite anche «guerre di coalizione». La prima delle guerre può essere considerata quella combattuta [...] si formò però una seconda coalizione (1798-1801), che pose sotto scacco la Francia. Napoleone, ottenuto il titolo di primoconsole col colpo di Stato del 18 brumaio (1799), guidò alla vittoria nella battaglia di Marengo (1800) l’esercito francese ...
Leggi Tutto
Archeologo e umanista (Roma 1751 - Parigi 1818). Profondo conoscitore dei testi e del mondo classico, V. ricoprì diverse prestigiose cariche che gli consentirono l'osservazione e lo studio attento delle [...] , e dove fu creata per lui una cattedra di archeologia. Dal 1803 fu conservatore delle antichità, e, per nomina del PrimoConsole, membro dell'Istituto di Francia. Dopo la Restaurazione ebbe la protezione dei Borboni. Fra le sue opere, importanti l ...
Leggi Tutto
Generale (Marcq, Ardenne, 1774 - Parigi 1833). Aiutante di L. Desaix, lo seguì in Egitto (1789) e a Marengo (1800). A capo della polizia particolare e della gendarmeria addetta alla persona del PrimoConsole, [...] si segnalò in occasione della congiura di G. Cadoudal (1803) e fu incaricato (1804) dell'esecuzione del duca di Enghien. Generale di corpo d'armata, batté i Russi a Ostrolenka (1807) e dopo la battaglia ...
Leggi Tutto
Maresciallo di Francia e diplomatico (Pondichéry 1768 - Parigi 1828). Compagno di studî di Bonaparte alla scuola militare di Brienne, dopo aver partecipato alle guerre della Rivoluzione, fu nel 1800 nominato [...] aiutante di campo del primoconsole. Incaricato nel 1801 di una missione diplomatica a Copenaghen, prese parte di Lipsia, non poté rientrare in Francia che dopo la prima abdicazione dell'imperatore. Sottomessosi a Luigi XVIII, e rimastogli fedele ...
Leggi Tutto
console
cònsole (ant. cònsolo) s. m. [dal lat. consul -ŭlis, di etimo incerto]. – 1. Nell’antica Roma ognuno dei due supremi magistrati creati, con potere annuale, all’inizio della Repubblica, insigniti del comando militare, della facoltà...
consolo
consólo s. m. [der. di consolare2]. – 1. ant. Consolazione: Nullo consolo ne vole (Iacopone). Anche, cibo o bevanda preparati a ristoro o a conforto (per es., per un viandante); e con accezione più partic., beveraggio di vino misturato...