• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1895 risultati
Tutti i risultati [1895]
Biografie [780]
Storia [525]
Arti visive [220]
Archeologia [132]
Diritto [97]
Letteratura [90]
Religioni [81]
Economia [54]
Diritto civile [54]
Geografia [34]

BACIOCCHI, famiglia

Enciclopedia Italiana (1930)

Famiglia corsa, oriunda di Genova. Il primo B. che si conosce è un Benedetto, che abitava in Genova nel 1532. La famiglia, che doveva godere a Genova di una certa considerazione, si stabilì in Aiaccio [...] ) e nell'esercito del principe di Condé dal 1797 al 1801. Nel 1802, grazie alla sua parentela con il cognato del primo console, poté rientrare in Corsica e fu nominato comandante d'armi del forte di Lamalgue, a Tolone, poi ispettore delle riviste. Fu ... Leggi Tutto
TAGS: LEGIONE D'ONORE – ÉLISA BONAPARTE – PASQUALE PAOLI – NAPOLEONE III – GRANDE ARMATA

SAY, Jean-Baptiste

Enciclopedia Italiana (1936)

SAY, Jean-Baptiste Anna Maria Ratti Economista francese nato a Lione il 5 gennaio 1767, morto a Parigi il 15 novembre 1832. Prese parte come volontario alla campagna del 1792, diresse dal 1794 al 1799 [...] tribunato nel 1799, dopo la pubblicazione del Traité d'économie politique (1803), per le idee liberali espressevi, fu dal Primo Console privato della carica e dovette attendere fino al 1814 per poterne far uscire la 2ª ed. (che può considerarsi un ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAY, Jean-Baptiste (1)
Mostra Tutti

FONTANELLI, Achille

Enciclopedia Italiana (1932)

FONTANELLI, Achille Generale italiano, nato a Modena il 18 novembre 1775 da illustre famiglia reggiana, morto a Milano il 22 luglio 1838. Il padre, generale Alfonso, che era stato ministro della Guerra [...] vice-ispettore alle rassegne, fu catturato dagli Austriaci e tenuto prigioniero in Germania fino alla pace di Lunéville. Il Primo Console lo nominò suo aiutante di campo gli affidò varie delicate missioni. Promosso generale di brigata, ebbe nel 1805 ... Leggi Tutto
TAGS: EUGENIO DI BEAUHARNAIS – GIOACCHINO MURAT – DUCATO DI MODENA – REGNO ITALICO – ISOLE IONIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FONTANELLI, Achille (2)
Mostra Tutti

CAULAINCOURT, Armand-Augustin, duca di Vicenza, marchese di

Enciclopedia Italiana (1931)

Generale e diplomatico francese, nato a Caulaincourt (Aisne) il 9 dicembre 1772. Intraprese a 16 anni la carriera militare. Nel 1793 era capitano. Sospettato dai rivoluzionarî per la nobiltà della nascita, [...] , ch'egli assolvette con fortuna, si vide, al suo ritorno in Francia, nominato generale e aiutante di campo del Primo Console. Allorché avvenne la scandalosa cattura del duca d'Enghien, il C. si trovava nel Baden in missione segreta, per impadronirsi ... Leggi Tutto
TAGS: REVUE DES DEUX MONDES – GRANDE ARMATA – FONTAINEBLEAU – CENTO GIORNI – LUIGI XVIII

PRINA, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1935)

PRINA, Giuseppe Mario Menghini Uomo di stato, nato a Novara il 20 luglio 1766, morto a Milano il 20 aprile 1814. Fece eccellenti studî nel collegio dei gesuiti a Monza (1778-1783), poi all'università [...] ) e scelto come uno dei tre membri della direzione generale incaricata dell'ordinamento delle finanze della Repubblica Italiana. Il Primo Console il 20 aprile successivo soppresse quel triumvirato e nominò il P. ministro delle Finanze; e fu carica da ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRINA, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

ANDRÉOSSY, Antoine-François

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato il 6 marzo 1761 a Castelnaudary, da una famiglia originaria di Lucca. Tenente d'artiglieria nel 1781, fatto prigioniero dai Prussiani nella campagna d'Olanda (1787), capitano nel 1788, dall'esercito [...] campagna del Meno, ch'egli narrò in una pubblicazione tecnica stampata nel 1802. Firmata la pace d'Amiens, il primo console lo nominò nel giugno 1802 ambasciatore di Francia a Londra, dove rimase sino alla ripresa delle ostilità nel 1804. Riavviato ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI WATERLOO – PACE DI PRESBURGO – COSTANTINOPOLI – GRANDE ARMÉE – CENTO GIORNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANDRÉOSSY, Antoine-François (1)
Mostra Tutti

ELVETICA, REPUBBLICA

Enciclopedia Italiana (1932)

. La Svizzera, dopo la caduta di Berna (5 maggio 1798) e la dedizione di Friburgo e di Soletta, era venuta in potere della Repubblica francese, la quale le impose una forma unica di governo, a propria [...] federalista, cui tenne dietro un periodo di lotte accanite tra le due correnti, sinché, su ordine di Napoleone, primo console, le truppe francesi si ritirarono, lasciando libero il campo alla controrivoluzione, o meglio all'anarchia. Il governo ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA CISALPINA – REPUBBLICA ELVETICA – REPUBBLICA ELVETICA – PARTITO FEDERALISTA – ATTO DI MEDIAZIONE

BARTHÉLEMY, François de

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque a Aubagne (Bouches du Rhône) il 20 ottobre 1747; morì a Parigi il 3 aprile 1830. Nipote del celebre abate Barthélemy e forte, grazie allo zio, della protezione del duca di Choiseul, era a 21 anni [...] in Inghilterra, poi in Germania. Il 18 brumaio gli riaprì le porte della Francia: il primo console lo nomina senatore, l'imperatore lo fa conte. È lontano tuttavia dall'essere un sicuro gregario imperiale: nelle sue Memorie si vanta che sia stato ... Leggi Tutto
TAGS: BOUCHES DU RHÔNE – INGHILTERRA – DIRETTORIO – STOCCOLMA – NAPOLEONE

CARLO II duca di Parma

Enciclopedia Italiana (1931)

Carlo Ludovico, nato a Parma il 27 dicembre 1799 e morto a Nizza il 17 maggio 1883, era figlio di Lodovico, re d'Etruria e di Maria Luigia del ramo dei Borboni di Spagna. L'avo suo, Ferdinando I, era stato [...] il 9 febbraio 1801 tra Carlo IV di Spagna e Napoleone primo console, a cedere il ducato di Parma e Piacenza alla Francia, ottenendo Cinque Giornate, anche Parma insorse: C., che pochi giorni prima aveva sottoscritto una lega con l'Austria, non si ... Leggi Tutto
TAGS: DUCATO DI PARMA E PIACENZA – VITTORIO EMANUELE I – CARLO IV DI SPAGNA – TRATTATO DI VIENNA – BORBONI DI SPAGNA

CHÉNIER, Marie-Joseph-Blaise

Enciclopedia Italiana (1931)

Poeta drammatico e uomo politico francese, fratello di André, nato l'11 febbraio 1764 a Costantinopoli, morto a Parigi il 10 gennaio 1811. Diciassettenne appena, interruppe gli studî per entrare come cadetto [...] a fianco dei termidoriani, poi tra i fautori del Bonaparte; ma allorché conobbe i propositi del Primo Console, si schierò contro la dittatura e nel 1802 venne allontanato dalle cariche statali. Ebbe tuttavia poi una pensione annua e l'incarico di ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO DEI CINQUECENTO – CLUB DEI GIACOBINI – COSTANTINOPOLI – SAINTE-BEUVE – ROBESPIERRE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 190
Vocabolario
cònsole
console cònsole (ant. cònsolo) s. m. [dal lat. consul -ŭlis, di etimo incerto]. – 1. Nell’antica Roma ognuno dei due supremi magistrati creati, con potere annuale, all’inizio della Repubblica, insigniti del comando militare, della facoltà...
consólo
consolo consólo s. m. [der. di consolare2]. – 1. ant. Consolazione: Nullo consolo ne vole (Iacopone). Anche, cibo o bevanda preparati a ristoro o a conforto (per es., per un viandante); e con accezione più partic., beveraggio di vino misturato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali