Nato a Sens il 9 luglio 1769, era stato condiscepolo di Napoleone Bonaparte alla scuola militare di Brienne, poi aveva viaggiato in Germania ed in Polonia. Nel 1792 ritornò in Francia e vi pubblicò un [...] ed in Egitto. Il B. aiutò il Clarke nella redazione del trattato di Campoformio. Il 20 luglio 1801 il primoconsole lo nominò consigliere di stato, pur conservandolo nell'ufficio di segretario, finché non fu compromesso - non senza colpevolezza - in ...
Leggi Tutto
Nato a Strasburgo nel 1759, morto a Parigi nel 1853. Prese parte attiva alla grande rivoluzione, coprendo degnamente i posti a cui fu destinato. Fece parte della corte di cassazione istituita nel 1790, [...] a farne parte e ne divenne successivamente segretario e presidente. Ma la sua opposizione ad alcuni progetti del PrimoConsole l'obbligarono ad uscirne. È rimasta celebre la frase che rivolse al Bonaparte che si lagnava della resistenza incontrata ...
Leggi Tutto
VILLENEUVE, Pierre-Charles-Jean-Baptiste-Silvestre de
Guido Almagià
Ammiraglio francese, nato a Valensoles in Provenza il 31 dicembre 1763, morto a Rennes il 22 aprile 1806. Guardiamarina appena quindicenne, [...] e a quello di contrammiraglio nel 1796. Prese parte alle spedizioni d'Egitto, distinguendosi ad Abukir. Ricevette poi dal PrimoConsole il governo della Martinica (1801), il grado di viceammiraglio (1804) e il comando delle forze navali destinate a ...
Leggi Tutto
NEY, Michel
Alberto Baldini
Duca d'Elchingen, principe della Moscova, maresciallo di Francia, nato a Sarrelouis il 10 gennaio 1769, fucilato a Parigi il 7 dicembre 1815. Di modeste origini, insofferente [...] 1797 raggiunse il generalato, continuando a distinguersi come capo di grande audacia. Dopo Hohenlinden (1800) fu inviato dal PrimoConsole a Berna, con una missione diplomatica ch'egli assolse con pieno successo. Nel 1803 Comandante di corpo d'armata ...
Leggi Tutto
Diplomatico francese, nato a Nantes il 10 febbraio 1743, morto a Clisson (Loira inferiore) il 5 ottobre 1805. Insegnante di matematica alla scuola militare di Parigi, dovette abbandonare l'impiego e la [...] membro del Consiglio dei Cinquecento, si accostò al Bonaparte dopo brumaio. Entrato nel Corpo legislativo (1800), fu dal primoconsole inviato ministro plenipotenziario a Roma, latore del quinto progetto di concordato con la Santa Sede. In mezzo a ...
Leggi Tutto
Scultore, nato a Lione il 12 febbraio 1756, morto il 20 giugno 1813. Allievo del Blaize, soggiornò più volte a Roma, dove nel 1788 col gruppo di Perseo e Andromeda vinse il premio della Accademia di S. [...] due viaggi in Italia nel 1800 e nel 1804. Lo Ch. ebbe l'abilità di cattivarsi e conservare il favore del PrimoConsole; fu il ritrattista ufficiale della famiglia imperiale. Scolpì pure una delle figure di soldato che adornano l'arco di trionfo del ...
Leggi Tutto
Militare còrso, fratello minore di Bartolomeo. Nato a Isola Rossa nel 1771, giustiziato il 31 gennaio 1801. Era capo di un battaglione di volontarî nella Corsica, quando nel marzo del 1792 fu arrestato [...] arrestati nell'ottobre del 1800 e attestanti che l'Arena fosse uno degli istigatori del preteso attentato contro il PrimoConsole, durante lo spettacolo dell'Opera (10 ottobre), non erano affatto provate e furono estorte a quei disgraziati dalla ...
Leggi Tutto
Nato a Chantilly il 2 agosto 1772, morto a Vincennes il 21 marzo 1804, figlio di Enrico di Condé e di Luisa d'Orléans, sorella di Filippo Égalité. Emigrato durante la rivoluzione, servì nell'esercito del [...] Francia e di aver cercato di suscitare la guerra civile, e lo condannava alla fucilazione. Invano egli fece chiedere un'udienza al PrimoConsole. La sentenza fu eseguita all'alba del 21. Il duca non era certo fra i congiurati di Cadoudal e Pichegru e ...
Leggi Tutto
Uomo di stato e diplomatico francese. Nacque a Roanne il 4 agosto 1756, entrò nel 1774 nella marina da guerra e nel 1789 fu nominato dalla nobiltà del Forez deputato agli Stati generali. Nel 1793 e nel [...] 1794 fu perseguitato e tenuto a lungo in prigione, ma dopo il colpo di stato del 18 brumaio il primoconsole lo collocò nella sezione del Consiglio di stato per la marina. Nel 1801 fu inviato ambasciatore alla corte di Vienna e nel 1804 nominato ...
Leggi Tutto
Generale, nato a Saint-Hilare-d'Ayat il 17 agosto 1768, morto il 14 giugno 1800 alla battaglia di Marengo. A 15 anni ebbe il brevetto di sottotenente. Nel 1789 si mise decisamente dalla parte della Rivoluzione [...] d'operazione, il giorno 14 giugno, egli si trovò con le sue truppe - per l'inesatta valutazione che il PrimoConsole aveva fatta della situazione strategica - staccato dal grosso, sulla via di Genova. Udito il cannone nella direzione di Marengo ...
Leggi Tutto
console
cònsole (ant. cònsolo) s. m. [dal lat. consul -ŭlis, di etimo incerto]. – 1. Nell’antica Roma ognuno dei due supremi magistrati creati, con potere annuale, all’inizio della Repubblica, insigniti del comando militare, della facoltà...
consolo
consólo s. m. [der. di consolare2]. – 1. ant. Consolazione: Nullo consolo ne vole (Iacopone). Anche, cibo o bevanda preparati a ristoro o a conforto (per es., per un viandante); e con accezione più partic., beveraggio di vino misturato...