STARACE (Storace), Giovan Vincenzo
Luca Addante
STARACE (Storace), Giovan Vincenzo. – Nacque forse nella prima metà del Cinquecento, a Napoli o a Piano di Sorrento, «da famiglia honorata». Era figlio [...] nel piano di Sorrento», stabilitosi a Napoli ove fu pure console dell’arte della seta, morto «molto vecchio e colmo di dei libri registri e scritture esistenti nella sezione antica o prima serie dell’Archivio municipale di Napoli, II, Napoli 1899, ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE (Iudicis, de Iudice), Giovanni
Laura Moscati
Non si conosce la data di nascita del D.: sulla base delle scarse e discordanti notizie in nostro possesso relative alla carriera e all'attività [...] da numerosi documenti che lo riguardano direttamente e che lo designano con l'appellativo di "console dei Romani", a sottolineare la sua origine nobiliare.
Durante la prima podesteria orvietana, il D. stipulò un patto con la vicina Soana, che si pose ...
Leggi Tutto
PATANIA, Giuseppe
Davide Lacagnina
– Nacque a Palermo il 18 gennaio 1780 da Giacinto, «confettiere e sarto», discendente dall'omonimo artista attivo ad Acireale nel XVII secolo, e da Giuseppa D’Anna, [...] interessi archeologici dell’irlandese Robert Fagan, pittore e console generale del Regno Unito in Sicilia dal 1809 antico inventario manoscritto del Museo e proposto come opera autografa in prima battuta da Mondello (1881) e più di recente da Barbera ...
Leggi Tutto
MONTI, Alessandro
Pasquale Fornaro
MONTI, Alessandro. – Nacque a Brescia il 20 marzo 1818, secondogenito del barone Gerolamo e di Elena Toccagni. La sua prima educazione si svolse tra le mura domestiche [...] , una trentina d’anni dopo, pubblicò il primo studio completo e documentato su lui e sulla Lettere Min. Legazione di Porta ottomana 1848-1850, ms. 15, nn.730-742; Consolati nazionali, Belgrado 1847-1859, nn. 6, 82; Roma, Arch. del Museo centrale del ...
Leggi Tutto
MESSEDAGLIA, Giacomo Bartolomeo
Nicola Labanca
– Primo di sei figli, nacque a Venezia l’8 maggio 1846 da Giacomo e Santa Gardin.
Il nonno paterno era avvocato nella fortezza austriaca di Legnago e il [...] quando John Barker, marito della sorella Teresa e figlio del console generale britannico in Siria, fu chiamato dal governatore di Damasco ed illustrati…, Firenze 1947, ad ind.; R. Battaglia, La prima guerra d’Africa, Torino 1958, ad ind.; A. Milanini ...
Leggi Tutto
FALCUCCI, Niccolò (de Falcuciis, de Falconibus, de Falconiis, Falcutius, Falconius, Niccolò Fiorentino, Nicolaus de Florentia)
Maria Muccillo
Nacque a Borgo San Lorenzo, presso Firenze, anche se appare [...] la data esatta della sua nascita, che tuttavia sembra doversi porre nella prima metà del secolo XIV. Il suo nome si trova annotato nello " -amministrativo: negli ultimi quattro mesi del 1378 fu console dell'arte dei medici e degli speziali e secondo ...
Leggi Tutto
URBANI, Ludovico
Mauro Minardi
– Non è nota la data di nascita di questo pittore originario di San Severino Marche, operoso nella seconda metà del XV secolo. I dati biografici che lo riguardano sono [...] ; nel 1493 e di nuovo tre anni più tardi fu nominato console delle arti; nel 1494 fece il suo ingresso nel consiglio di Credenza Recanati nella Marca d’Ancona, Messina 1711, p. 346), prima di essere trasferito nella sagrestia del duomo verso il 1810. ...
Leggi Tutto
DOMENICO da Peccioli (da Peccori, de Pesulis, Pecciolus, Pecciolanus)
Silvana Vecchio
Al secolo Salvatore, nacque a Pisa da una antica e nobile famiglia, originaria dell'omonimo castello delle colline [...] nel 1338 fu degli Anziani ed in seguito console del Mare. Alla stessa famiglia appartennero anche di Coluccio Salutati al medico Antonio da Scarperia, avente come oggetto la prima epistola a Lucilio. Il commento è preceduto da un prologo, in cui ...
Leggi Tutto
VESPUCCI, Elena Maria
Angelica Zazzeri
VESPUCCI, Elena Maria. – Nacque il 29 novembre 1804 a Firenze, figlia del cavaliere Cesare Vincenzo e di Leopolda Cappelli.
Il padre, uno dei discendenti di Amerigo [...] bambina era figlia di un certo Enrico Smith, un inglese, che prima di partire l’aveva affidata al medico Kisech, il quale aveva firmate dalla casa reale. Al suo arrivo fu accolta dal console Theodore Taunay e i suoi illustri natali, esaltati da un ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Giovan Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 13 marzo 1632, secondogenito maschio dei dieci figli di Gerolamo e di Maria Chiavari di Gian Luca (doge nel 1627-29).
La famiglia [...] e commerciali di Genova con Costantinopoli: era in progetto un consolato in Oriente, che consentisse la ripresa del commercio sulla base degli accordi stipulati un secolo prima da Francesco De Franchi, detto il Tortolino, e poi rapidamente ...
Leggi Tutto
console
cònsole (ant. cònsolo) s. m. [dal lat. consul -ŭlis, di etimo incerto]. – 1. Nell’antica Roma ognuno dei due supremi magistrati creati, con potere annuale, all’inizio della Repubblica, insigniti del comando militare, della facoltà...
consolo
consólo s. m. [der. di consolare2]. – 1. ant. Consolazione: Nullo consolo ne vole (Iacopone). Anche, cibo o bevanda preparati a ristoro o a conforto (per es., per un viandante); e con accezione più partic., beveraggio di vino misturato...