LANCIA, Andrea
Monica Cerroni
Andrea di ser Lancia, comunemente noto come L., nacque a Firenze presumibilmente nell'ultimo decennio del XIII secolo, al più tardi nel 1297 (Azzetta, 1996). Questa data [...] saldò la cultura volgare alla latina. In una data incerta (prima del 1322, forse nel 1316) Coppo Domenichi, amico del carica prestigiosa: dal 1° maggio al 31 ag. 1337 fu nominato console dell'arte dei giudici e dei notai, accanto a due giudici (Guido ...
Leggi Tutto
PINTO, Michelangelo
Sandro Morachioli
PINTO, Michelangelo. – Nacque a Roma il 15 gennaio 1818 da Antonio e da Anna Peruggi.
Di famiglia benestante, dopo aver frequentato le scuole di S. Apollinare e [...] sistemi d’istruzione superiore. La sua nomina a viceconsole (marzo 1867) fu seguita da quella di console di seconda categoria (gennaio 1868) e console di prima categoria (2a classe 1872, 1a classe 1879).
Il 22 agosto 1871 Lidjia morì a S. Terenzio ...
Leggi Tutto
DA LEZZE, Luca
Paola De Peppo
Nacque da Donato di Luca, senatore, morto del 1398 (cfr. Archivio di Stato di Venezia, Notarile Testamenti, Atti, Tomasi Bartolomeo, b. 1000, testamento n. 389 del 2 marzo [...] e capitano in Capodistria dal marzo 1441 e console a Damasco dal maggio 1445 (quando ormai il 272), tra l'agosto del '48 e il marzo del '49 entra per la prima volta in Consiglio dei dieci ricoprendo il ruolo di capo, inquisitore e "camerarius". Alle ...
Leggi Tutto
GAETANI, Ranieri
Mauro Ronzani
Figlio di Gerardo di Ugo, chiamato abitualmente dalle fonti con il soprannome di Gaetano (donde il patronimico del G. e dei suoi fratelli, e il cognome dei discendenti), [...] "munera magna" (ibid., p. 29) ai suoi tre accompagnatori.
Nel 1164 il G. fu chiamato per la prima volta al consolato, ricoprendovi un ruolo di primo piano. Alla guida di una nuova ambasceria presso l'imperatore, lo invitò a visitare Pisa, ma Federico ...
Leggi Tutto
SANTACROCE, Andrea
Anna Esposito
– Nacque a Roma nel rione Arenula intorno all’anno 1402 da Giacomo e da Giovanna (della quale è ignoto il cognome).
La madre, che conobbe s. Francesca Romana e fu da [...] chiamata in Publicolis dai Santacroce del primo Cinquecento per collegarsi al mitico avo ), n. 49 (a. 1424); Ospedale SS. Salvatore, cass. 451, int. 20; Ospedale della Consolazione, reg. 1300, c. 9r; Collegio dei Notai Capitolini, n. 1174, a. 1460, c. ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Guglielmo
Enrico Basso
Nato presumibilmente a Genova nel terzo decennio del sec. XIII, apparteneva a una famiglia di origine vicecomitale tra le più influenti dell'aristocrazia consolare che [...] sua esistenza; era nipote dell'omonimo Guglielmo più volte console del Comune fra il 1193 e il 1212.
Il suo inserimento agli alti livelli della politica genovese appare evidente fin dalla prima attestazione documentaria a lui relativa: il 20 apr ...
Leggi Tutto
SOGNO, Edgardo
Alessandro Campi
– Nacque a Torino il 29 dicembre 1915, figlio unico di Adolfo, discendente da un casato di antica nobiltà terriera biellese (i Rata del Vallino di Ponzone), e Laura Piatti, [...] Scoperto e catturato dai nazisti, venne torturato e internato prima a Verona poi in un campo di prigionia a Bolzano svolse il proprio servizio diplomatico, come segretario d’ambasciata, console generale e ministro consigliere, a Buenos Aires, Parigi, ...
Leggi Tutto
SEGRE, Dino
Francesca Ottaviani
(Pitigrilli). – Nacque a Torino il 9 maggio 1893, figlio unico di David, ex ufficiale dell’esercito di benestante famiglia ebraica, e di Lucia Ellena, cattolica.
Fin [...] Guglielminetti, ibid., 28 gennaio 1928).
Nel 1931, presso il consolato italiano a Parigi, sposò Deborah Senigallia, figlia di un 1940 Pitigrilli sposò con rito cattolico Lina Furlan, la prima donna avvocato a patrocinare una causa penale innanzi alla ...
Leggi Tutto
SULLAM, Angelo
Laura Brazzo
SULLAM, Angelo. – Nacque a Venezia il 15 maggio 1881, quartogenito di Benedetto e di Giovannina Levi.
Crebbe con i fratelli più grandi – Guido Costante (v. la voce in questo [...] 5-9; Gli ebrei dell’Europa orientale, II, 4-5, pp. 1-3 (parte prima), 6-7, pp. 2-8 (parte seconda). Nello stesso anno, su Riforma Sociale Affari politici, Gaetano Manzoni, e per il console Carlo Galli, del quale divenne consulente segreto proprio ...
Leggi Tutto
RINALDINI, Bartolomeo
Paolo Cammarosano
RINALDINI, Bartolomeo (Bartolomeus, Bartholomeus, Bartalomeus). – Bartolomeo figlio di Renaldino (Renaldini, Rinaldini) è, come la grandissima maggioranza dei [...] ricostruire con puntualità onomastica e cronologica una linea di filiazioni che lo colleghi al suo illustre avo, Macone, primo a essere attestato quale console di Siena, nell’anno 1125, all’interno di un collegio del quale non si conoscono gli altri ...
Leggi Tutto
console
cònsole (ant. cònsolo) s. m. [dal lat. consul -ŭlis, di etimo incerto]. – 1. Nell’antica Roma ognuno dei due supremi magistrati creati, con potere annuale, all’inizio della Repubblica, insigniti del comando militare, della facoltà...
consolo
consólo s. m. [der. di consolare2]. – 1. ant. Consolazione: Nullo consolo ne vole (Iacopone). Anche, cibo o bevanda preparati a ristoro o a conforto (per es., per un viandante); e con accezione più partic., beveraggio di vino misturato...