GUIDI, Tegrimo
Marco Bicchierai
Iniziatore del ramo familiare dei conti Guidi che in seguito assumerà l'intitolazione di conti di Modigliana o anche di conti di Porciano, fu uno dei cinque figli maschi [...] 1178: l'attestazione di un conte Tegrimo dei Guidi console fiorentino nel 1192 potrebbe quindi anche risultare possibile (il anteriore di molto, poiché nello stesso anno, alcuni mesi prima, egli aveva sottoscritto l'accordo con cui Guido Novello ...
Leggi Tutto
MACCHIORO, Vittorio (Raffaele Vittorio)
Antonella Parisi
Nacque a Trieste il 29 nov. 1880 da Davide, commerciante, e da Noemi Lenghi. Iscrittosi alla facoltà di lettere dell'Università di Bologna, attratto [...] Napoli, nel dicembre 1933 accolse la proposta del console generale italiano a Calcutta, G. Scarpa, di archeologo, ibid., pp. 205-220; M. Gandini, R. Pettazzoni nel primo dopoguerra (1919-1922). Materiali per una biografia, in Strada maestra. Quaderni ...
Leggi Tutto
BIANDRATE, Uberto di
Sofia Boesch Gajano
Figlio di Guido di Alberto, lo si trova nominato per la prima volta il 18 ag. 1162 nel patto stipulato a Torino da Federico Barbarossa con i conti di Barcellona [...] L'8 ag. 1170 i Milanesi confermavano l'accordo di due anni prima con i Vercellesi, sempre con le clausole contro i conti di Biandrate, era costretta a entrare nella lega, nel giuramento dei consoli pavesi c'era la clausola di fare "guerram vivam" ...
Leggi Tutto
PASSAGUERRA
Maria Pia Alberzoni
(Passawerra, Poxonerius). – Giudice imperiale milanese nato verso la metà del XII secolo.
Il soprannome Poxonerius, presente solo in una sentenza emessa nel 1177 come [...] dopo la pace di Costanza.
Giacché la prima menzione di Passaguerra iudex è in una sentenza consolare del 27 maggio 1177 (Gli atti con il Comune di Como e, infine, nel 1207 fu ancora console di giustizia del Comune di Milano.
Con l’arrivo di Ottone IV ...
Leggi Tutto
LAVAGGI, Giacomo Antonio
Cristiano Giometti
Ancora oscure rimangono le origini di questo scultore, nato con ogni probabilità a Roma tra il 1666 e il 1668 (Guerrieri Borsoi). Nel 1683 il L. vinse il [...] statue antiche raffiguranti Clelia, Esculapio, e un Console (ibid.).
L'ultimo decennio del Seicento fu completati entro il settembre del 1698 dal momento che il L. ricevette un primo pagamento il 2 settembre e il saldo il 23 successivo (Dunn).
A ...
Leggi Tutto
VACCARO, Giorgio
Francesco Bonini
VACCARO, Giorgio. – Nacque il 12 ottobre 1892 a San Marzanotto d’Asti, luogo di residenza della madre, Teresa Vallegiani, una ‘agiata’ signora che aveva anche pubblicato [...] la quale, già nel comunicato di insediamento, pubblicato sulla prima pagina del Littoriale del 5 maggio, indicò come «suoi diretti collaboratori» l’onorevole Marcello Diaz e il console generale Giorgio Vaccaro. Quest’ultimo venne nominato segretario ...
Leggi Tutto
GATTI (Gattus), Raniero
Angela Lanconelli
Esponente di una nobile famiglia viterbese che svolse un ruolo di primo piano nella storia cittadina fra XIII e XV secolo, il G. nacque presumibilmente intorno [...] , al punto che fu possibile al padre del G., Bartolomeo, accedere alla carica di console (ante 1212).
Le basi della ricchezza della famiglia appaiono sin dalle prime generazioni saldamente legate al commercio dei cereali e al prestito di denaro; già ...
Leggi Tutto
DORIA, Simone
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella prima metà del sec. XII da Ansaldo; il nome della madre, Anna Grimaldi, riportato dai genealogisti, non è confortato da documenti. Suoi fratelli furono [...] Sardegna.
Nel 1172 il D. fu di nuovo console, aprendo un periodo di stretta intesa tra Genova e Sardegna nel basso Medioevo, in La Sardegna nel mondo mediterraneo. Atti del Primo Convegno internaz. di studi geografico-storici, II, Sassari 1981, pp. ...
Leggi Tutto
GARSENDONIO (Graxendonius, Grascendonius, Grassidonius)
Anna Maria Rapetti
Si ignorano luogo e data di nascita di G., vescovo di Mantova. Torelli - accogliendo le tesi degli studiosi mantovani sette-ottocenteschi [...] in cui lo si trova attestato ancora come laico; la prima notizia che lo riguarda come vescovo di Mantova risale al secolo e fino alla fine del vescovato di G. i consoli continuarono a essere reclutati nelle medesime illustri famiglie.
In questo ...
Leggi Tutto
GUCCI, Giorgio
Renzo Nelli
Nacque a Firenze, forse primogenito degli otto figli di Guccio di Dino e di Francesca di Lippo Spini. La sua data di nascita è da porre prima del 1350: sappiamo infatti che [...] aver occupato una posizione di particolare rilievo. Fu comunque console dell'arte nel 1386 e socio, insieme con Giovanni estratto tra i Priori e nello stesso anno - non sappiamo se prima o dopo il priorato - fu inviato dalla Signoria presso il papa ...
Leggi Tutto
console
cònsole (ant. cònsolo) s. m. [dal lat. consul -ŭlis, di etimo incerto]. – 1. Nell’antica Roma ognuno dei due supremi magistrati creati, con potere annuale, all’inizio della Repubblica, insigniti del comando militare, della facoltà...
consolo
consólo s. m. [der. di consolare2]. – 1. ant. Consolazione: Nullo consolo ne vole (Iacopone). Anche, cibo o bevanda preparati a ristoro o a conforto (per es., per un viandante); e con accezione più partic., beveraggio di vino misturato...