FALCONIERI, Lelio
Matteo Sanfilippo
Nacque a Firenze nel 1585 da Paolo, console della nazione fiorentina a Roma sotto Sisto V, e Maddalena Albizzi. Nulla sappiamo della sua infanzia ed adolescenza. [...] giunse notizia dell'ostilità manifestata dal cardinale infante nei confronti del nuovo titolare della nunziatura di Fiandra, ma, in un primo tempo, non le accordò eccessiva importanza, anche perché sapeva che nel mese di giugno il re di Spagna aveva ...
Leggi Tutto
CATTINI, Giovanni
Fabia Borroni
Incisore riproduzionista, nato a Venezia nel 1715, con recapito nel 1738 a S. Giacomo dall’Orio (Temanza), dove lavorava anche Fiorenza Marcello. Si ignora la data della [...] Nazzari in possesso del celebre collezionista J. Smith, console inglese a Venezia, si devono aggiungere un altro alle quali era già stata data mano nel 1735 e di cui il primo volume uscì nel 1740: non sempre gli incisori dell’équipe furono puntuali, ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Ugolino
Vanni Bramanti
– Nacque a Firenze il 21 sett. 1519, terzogenito di Luigi di Luigi e di Margherita di Giovanvittorio Soderini.
Pur continuando a praticare un avviato commercio di seta, [...] impreziosendo con opere d’arte la sua dimora fiorentina.
Compiuti i primi studi sotto la guida di maestri privati, è probabile che ingerenze filomedicee (tra l’altro fu chiamato alla carica di console dal 25 febbr. 1544). Tra le sue lezioni, da ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Antonio Maria
Marcella Marsili
Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), nell'alta valle del Tevere, il 23 ott. 1537 da Giulio e da Ludovica Sernada, entrambi di illustre famiglia. Ultimo [...] , duca d'Angiò, al trono polacco-, il G. si segnalò in un primo ufficio di rilievo: rimase in Polonia come vice legato al posto di Commendone, adriatico, né la proposta di istituire un console che liberasse la nunziatura dalle incombenze legate al ...
Leggi Tutto
LUCIANI, Tommaso
Rita Tolomeo
Nacque ad Albona d'Istria il 7 marzo 1818 da Vittorio, avvocato, e da Lucia Manzoni.
Dopo la morte del padre (1834), la madre ne affidò l'educazione al maestro Antonio [...] aperto contrasto con le tesi sostenute da F. Burton, console inglese a Trieste e autore di studi anche sui e G. Dusman della Società operaia di mutuo soccorso, una delle prime sorta in Istria.
Sempre più rivolto agli studi e alle ricerche d ...
Leggi Tutto
RICASOLI RUCELLAI, Orazio
Federica Favino
– Nacque a Firenze il 23 aprile 1604 da Giovan Battista di Giuliano (morto nel 1620) e da Virginia di Orazio Rucellai e di Dianora della Casa (sorella di [...] dirette interferenze. Membro dell’Accademia Fiorentina, ne fu console nel 1653; fu inoltre membro dell’Accademia della pp. 132 ss.), ossia un gergo invalso a Firenze nella prima metà del Seicento. Fu pronunciato pure in Accademia, in occasione ...
Leggi Tutto
CERROTI, Francesco
Alessandra Cimmino
Nato a Tivoli il 30 luglio 1806 da Lattanzio e Luisa Sabbi Colonna, in una famiglia della media borghesia, compì l'intero corso di studi presso il Collegio Romano, [...] e a quelle della cosiddetta Società storica, presso il console statunitense George Washington Green, cui partecipavano fra gli altri poi, ma molto gradatamente e senza mai impegnarsi in prima persona, una posizione via via più disponibile ad una ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Anton Maria (più comunemente Antonio)
Manlio Pastore Stocchi
Nacque a Venezia il 13 febbr. 1757 da Giovan Michele. La famiglia, di agiati possidenti e negozianti di boschi e legnami, era originaria [...] . In seguito, per circa un ventennio, il L. fu console marittimo dell'Ordine di Malta presso la Repubblica veneta; da questo 'augustissimo ed altissimo nostro imperatore e re Napoleone Primo il Massimo (Venezia 1807). Nelle Memorie degli ultimi ...
Leggi Tutto
GUIDETTI, Francesco
Stefano Jossa
Nacque a Firenze il 6 nov. 1493 da Lorenzo di Francesco di Guidetto e da Lucrezia di Lorenzo Corsi sotto il gonfalone del Nicchio, nel quartiere di S. Spirito, nel [...] .
Nel 1543 il G. ottenne la carica di console: sotto il suo consolato Gelli tenne una lezione su un luogo del XVI canto Rucellai e l'Alamanni. Due sonetti del G. sono indirizzati al primo, Cosmo, i' vo che sappiate in quanta gioia e Spirito valoroso, ...
Leggi Tutto
SEMINO, Antonio
Gianluca Zanelli
SEMINO, Antonio. ‒ Secondo quanto riportato nel medaglione biografico pubblicato nel 1674 da Raffaele Soprani (pp. 22-24), Semino nacque a Genova intorno al 1485, mentre [...] 411), nel 1548-49 il pittore fu nuovamente eletto console dell’arte, mentre al 9 settembre 1550 risale la Maltese, Genova 1980, pp. 103-109; G.V. Castelnovi, Il Quattro e il primo Cinquecento, in La pittura a Genova e in Liguria, a cura di C. Bozzo ...
Leggi Tutto
console
cònsole (ant. cònsolo) s. m. [dal lat. consul -ŭlis, di etimo incerto]. – 1. Nell’antica Roma ognuno dei due supremi magistrati creati, con potere annuale, all’inizio della Repubblica, insigniti del comando militare, della facoltà...
consolo
consólo s. m. [der. di consolare2]. – 1. ant. Consolazione: Nullo consolo ne vole (Iacopone). Anche, cibo o bevanda preparati a ristoro o a conforto (per es., per un viandante); e con accezione più partic., beveraggio di vino misturato...