SANZANOME
Riccardo Chellini
(Senzanome). – Nacque in località imprecisata tra gli anni Sessanta e Settanta del XII secolo, dato che il primo atto rogato di pugno da «Sanzanome iudex et notarius» risale [...] la pena ricordare che i Gesta Florentinorum sono una fonte importante sul primo conflitto tra Pisa e Firenze, sorto nel 1220 e culminato nel 1177, mentre la coeva guerra tra gli Uberti e i consoli in carica è del tutto omessa. Il solo evento ...
Leggi Tutto
DESCALZI, Nicola
Giovanni Corsi
Nacque a Bacezza, frazione di Chiavari (Genova), il 19 febbr. 1801 da Giuseppe Gaetano, detto il Campanino, noto per aver introdotto a Chiavari l'industria delle seggiole [...] paesi extraeuropei, fu ritenuto della massima importanza da un console francese in Argentina W. De Mendeville, che si affrettò da G. B. Brignardello, anch'egli di Chiavari e primo biografo del viaggiatore; tale relazione fu pubblicata nel 1881 sulla ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Giovanni
Laura Ronchi De Michelis
Originario di Lucca, discendeva con ogni probabilità da una famiglia di notai e mercanti i cui membri avevano più volte ricoperto la carica di anziano nel [...] gli armeni e i greco-ortodossi. Mentre con i primi le relazioni erano amichevoli e produttive a tutti i livelli Emidio Portelli sarà indotto ad accettare la dignità di console "nationis Venetorum", scelta disapprovata dalla congregazione di Propaganda ...
Leggi Tutto
BUONSOSTEGNI, Bencivenni di Tornaquinci (Bonsostegni, Buonsustenga, Bentivenga)
Michele Luzzati
Mercante fiorentino del sec. XIV, fu tra i principali collaboratori della compagnia dei Bardi.
Fin dal [...] quando, di nuovo a Napoli per il recupero dei crediti dei Bardi nel Regno, tenne la carica di console dei Fiorentini, e in questa veste disinvoltamente attestò prima il vero e poi il falso a proposito di una somma, depositata presso i Peruzzi, che un ...
Leggi Tutto
BUFFERIO, Ansaldo
Michel Balard
Figlio di Simone maior, nacque a Genova, con ogni probabilità nel secondo ventennio del sec. XII, da illustre e facoltosa famiglia di mercanti (il nonno paterno, Guglielmo, [...] (1191) a compromettere i risultati che si attendevano dall'efficace contributo dato invece dai Genovesi alla sua seconda spedizione (1194).
Console una prima volta nel 1183, e poi di nuovo ancora nel 1187, il B. dovette sostenere una parte di ...
Leggi Tutto
POERIO, Raffaele
Silvio de Majo
POERIO, Raffaele. – Nacque a Catanzaro il 29 settembre 1792 da Carlo e da Gaetana Poerio, entrambi appartenenti a famiglie nobili: la madre era baronessa di Belcastro, [...] della cavalleria leggera della guardia reale. Tra il 1814 e i primi mesi del 1815 partecipò alle campagne d’Italia di Gioacchino Murat col grado di colonnello, ma Poerio in una lettera al console napoletano in Algeri, del marzo 1848, rifiutò, ...
Leggi Tutto
BARBARO, Francesco
Gino Benzoni
Nacque a Venezia nel 1546, primogenito di Marcantonio e di Giustina Giustinian. Nel 1568 accompagnò a Costantinopoli il padre e, condividendone anche la prigione, vi [...] 3186, pp. 43 r-170 r). Eletto nel 1573 console di Siria a Damasco, fu indotto a rinunziarvi dalle pressioni della Serenissima a Torino, negli ultimi tempi d'Emanuele Filiberto e nei primi di Carlo Emanuele I. Ne è stata edita la relazione conclusiva ...
Leggi Tutto
TIENGO, Carlo
Matteo Pasetti
TIENGO, Carlo. – Nacque da Giovan Battista e da Giuditta Bonandini il 1° aprile 1892 ad Adria, nel Basso Polesine. Qui visse fino al 1926, sposandosi con Velia Gusella, [...] mitraglieri della legione polesana. In seguito divenne console generale della Milizia volontaria per la sicurezza aprì una fase che lo vide impegnato come prefetto al confine orientale, prima a Gorizia e poi, dal gennaio del 1933 al luglio del 1936, ...
Leggi Tutto
GORRINI, Giacomo
Luca Micheletta
Nacque a Molino dei Torti, presso Alessandria, il 12 nov. 1859, da Carlo e Teresa Torraga. Conseguita la laurea in lettere e filosofia nel giugno 1882 presso l'Accademia [...] apr. 1920 partì per una breve missione a Trebisonda allo scopo di chiudere la sua gestione consolare interrotta bruscamente cinque anni prima. Mentre stava rientrando in Italia gli fu comunicata la sua nuova destinazione come agente politico a Erivan ...
Leggi Tutto
MALOCELLO, Lanfranco
Enrico Basso
Nacque probabilmente tra il 1224 e il 1229 da Guglielmo di Enrico, console del Comune di Genova nel 1207. Apparteneva al ramo della potente famiglia di parte guelfa, [...] Lanfranco maior sia da identificare col cognato del marchese Jacopo Del Carretto e che, quindi, se ne debba fissare la morte prima del 1276, in quanto pienamente compatibile con un'attività documentata già nel 1211, è possibile identificare il M. col ...
Leggi Tutto
console
cònsole (ant. cònsolo) s. m. [dal lat. consul -ŭlis, di etimo incerto]. – 1. Nell’antica Roma ognuno dei due supremi magistrati creati, con potere annuale, all’inizio della Repubblica, insigniti del comando militare, della facoltà...
consolo
consólo s. m. [der. di consolare2]. – 1. ant. Consolazione: Nullo consolo ne vole (Iacopone). Anche, cibo o bevanda preparati a ristoro o a conforto (per es., per un viandante); e con accezione più partic., beveraggio di vino misturato...