QUARONI, Pietro.
Gerardo Nicolosi
– Nacque a Roma il 3 ottobre 1898 da Giuseppe, ingegnere, e Sofia Pia Seitz, appartenente a una famiglia di pittori di origine bavarese trapiantatasi a Roma; i suoi [...] del 1945-1946, come quando rilevava con puntualità i primi dissapori tra i big three (Stati Uniti, Unione Affari Esteri, Archivio storico diplomatico, Personale, Serie I, Diplomatici e consoli, pos. Q3; ibidem, Personale cessato 1970, elenco 2, b. ...
Leggi Tutto
POGLIANI, Angelo
Anna Maria Falchero
POGLIANI, Angelo. – Nacque a Milano, in piazza S. Nazaro, il 14 giugno 1871, quarto di nove figli, da Giuseppe (nato nel 1836) e da Antonia Clerici (nata nel 1844).
Ragioniere, [...] a Zara nel 1919, mentre Pogliani, a partire dal 1920, era console di Romania a Roma. L’esito, nel complesso fallimentare, della corso del proprio titolo in borsa, postosi già alla fine del primo semestre 1920, si era acuito via via che la crisi ...
Leggi Tutto
PIAGGIO, Teramo
Gianluca Zanelli
PIAGGIO, Teramo. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore, documentato a Genova e in Liguria dal 1532 al 1554. Segnalato come «Theramus de Zoaglio», dal [...] Lagomarsino, 1999c, p. 406).
Nel 1543 Piaggio fu eletto console dell’Arte genovese insieme ad Agostino Calvi (Alizeri, 1874, Semino e i rapporti tra Liguria e Lombardia nella pittura di primo Cinquecento, in Studi di storia dell’arte in onore di Maria ...
Leggi Tutto
PILATI, Gaetano
Roberto Bianchi
PILATI, Gaetano. – Nacque il 29 agosto 1881 nel podere Tomba, nel Comune di San Lazzaro di Savena (Bologna). Figlio primogenito dei coloni Pietro Pilati e Adele Bugamelli, [...] un credito di 63.000 lire verso la SMS.
La prima guerra mondiale e la mobilitazione totale spezzarono la storia dei U. Castelnuovo Tedesco, In memoria di G. P. e Gustavo Console nel ventennale della uccisione, Firenze 1945; le opere di G. Salvemini ...
Leggi Tutto
TERRIESI, Francesco. –
Stefano Villani
Nacque a Firenze nel 1635 da Francesca Santini e da Camillo di Pompeo Terriesi; fu battezzato il 23 ottobre. Appartenente a una ricca famiglia di patrizi e mercanti [...] granduca gli fece avere una lettera di nomina a console della nazione fiorentina di Londra, che avrebbe potuto mostrare scriveva quasi ogni giorno sia al segretario di Guerra, sia al primo segretario di Stato: nelle lettere a quest’ultimo si limitava ...
Leggi Tutto
THAON DI REVEL, Paolo Ignazio Maria
Deborah Guazzoni
– Nacque a Tolone, in Francia, il 2 maggio 1888, terzogenito di Vittorio e di Elfrida Maria Atkinson. Le sorelle maggiori si chiamavano Laura (nata [...] diplomatici per il re Umberto I e fu più volte console. La madre era di origini irlandesi e proveniva da una dello sport lo condusse poi a rivestire varie cariche come dirigente, prima fra tutti quella di presidente dell’Aero Club Torino tra il ...
Leggi Tutto
ZOPPI, Vittorio. –
Gerardo Nicolosi
Nacque a Novara il 23 febbraio 1898 da Ottavio, dei conti Zoppi, e da Ida Poggi. Il padre fu generale di Corpo d’armata poi nominato senatore, come il nonno Vittorio, [...] nel 1926, nel 1927 venne trasferito a Bona, in Algeria, quando fu nominato console di 3a classe; nel 1928 fu destinato a Nairobi e nel 1930, con funzioni di primo segretario, ad Addis Abeba. In servizio al Ministero dal 1930, già considerato un ...
Leggi Tutto
CAVALLINI, Filippo
Valerio Castronovo
Figlio del senatore Gaspare, nacque a Mortara nel 1852.Terminati gli studi in giurisprudenza, venne introdotto dal padre, che militava nelle file del Centrodestra, [...] a questo punto se nell'ottobre 1916, dietro segnalazione del console francese a Losanna, non si fosse sparsa la voce a Parigi carico, iniziato nel dicembre 1918, si trascinò per dieci mesi prima che un decreto dell'ottobre 1919 rimandasse il C. e ...
Leggi Tutto
MARTINEZ
Giovanni Molonia
MARTINEZ. – Famiglia di argentieri, attivi a Messina nei secoli XVII e XVIII. Provenienti per lo più dalla regione di Valencia, molti uomini di questo nome risultano sin dalla [...] Chiesa fatta obbligazione del nostro mastro notaro a ragione di tarì quattro per primo di mese» e «per la nostra annata onze 24» (ibid., c Apostolo nella chiesa omonima (Ragona). In qualità di console egli vidimò nel 1693 la cornice di cartagloria in ...
Leggi Tutto
SUARDO, Giacomo
Mauro Canali
SUARDO, Giacomo. – Nacque a Bergamo il 25 agosto 1883, figlio unico del conte Luigi e della nobile Giulia Scotti, ricchi proprietari di immobili e terreni.
Compì gli studi [...] al 12 marzo 1928.
Tra la fine del 1927 e i primi mesi del 1928, visse un periodo di eclisse politica. Per motivi 1929 venne infatti nominato senatore e poi il 1° marzo console generale della Milizia volontaria per la sicurezza nazionale (MVSN). Entrò ...
Leggi Tutto
console
cònsole (ant. cònsolo) s. m. [dal lat. consul -ŭlis, di etimo incerto]. – 1. Nell’antica Roma ognuno dei due supremi magistrati creati, con potere annuale, all’inizio della Repubblica, insigniti del comando militare, della facoltà...
consolo
consólo s. m. [der. di consolare2]. – 1. ant. Consolazione: Nullo consolo ne vole (Iacopone). Anche, cibo o bevanda preparati a ristoro o a conforto (per es., per un viandante); e con accezione più partic., beveraggio di vino misturato...