GALLENGA STUART, Romeo Adriano
Giuseppe Sircana
Nacque a Roma il 27 febbr. 1879 (secondo il Sarti; il 25 o il 22 secondo il Tosi: v. rispett. Reazione… e R. G.S. e la propaganda…), da Romeo Gallenga [...] del Vascello e P. Foscari, il primo nucleo nazionalista alla Camera.
Interventista della prima ora e presidente dell'Associazione Trento e ricandidò e nel 1929 venne nominato senatore.
Console della Milizia volontaria per la sicurezza nazionale ( ...
Leggi Tutto
PACINI, Sante
Alessandra Baroni
PACINI, Sante (Santi). – Nacque nel 1734 a Firenze nella parrocchia di S. Lorenzo, da Giuseppe e Rosa (Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Archivio capitolare [...] sia come insegnante: il 20 agosto 1784 fu eletto console dell’Accademia delle Arti del disegno (Arch. di Stato È dunque probabile che sia morto tra la fine del 1800 e i primi mesi del 1801.
Fonti e Bibl.: G. Gori Gandellini, Notizie istoriche ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Balduino
Enrico Basso
Nacque forse a Genova, presumibilmente verso il terzo decennio del sec. XII; non conosciamo i nomi dei genitori.
Esponente di spicco di una delle principali famiglie di [...] orientamento guelfo dell'aristocrazia consolare che dominò la prima fase del Comune genovese, il G. può essere identificato, sulla base della più antica attestazione documentaria sicuramente a lui riferita - un rogito del notaio Giovanni Scriba del ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI
Giampaolo Francesconi
– Gruppo familiare che svolse un ruolo di primo piano nelle vicende politiche ed economiche della città e del contado di Pistoia durante i secoli centrali e finali [...] , 1191 giugno 9) ed ebbe accesso alla carica di console dapprima nel 1178 e poi ancoranel 1201 e nel 1202 I-II, Pistoia 1933; N. Rauty, Toponimi del contado pistoiese nella prima metà del Trecento, in Bullettino Storico Pistoiese, LXXII (1970), pp. ...
Leggi Tutto
UZZANO, Giovanni
Francesco Guidi Bruscoli
da. – Figlio primogenito di Bernardo di Antonio da Uzzano e di monna Selvaggia (Vaggia), nacque a Firenze l’11 luglio 1420 (Archivio di Stato di Firenze, Tratte, [...] non raggiunse il mese di vita. L’unico figlio che superò il primo anno di vita fu Bernardo, nato il 14 luglio 1441, cui nel Proveditori», allora lo sarebbe dovuto essere, previa conferma dei consoli e dei consiglieri (Statuti..., a cura di A. Gherardi ...
Leggi Tutto
CASTELLO (Castro), Folco de
Giovanna Petti Balbi
Gli storici genovesi lo dicono appartenente ad una potente famiglia di origine viscontile che dominò la vita politica ed economica della città ligure [...] piazza di Costantinopoli cospicue somme del padre e dei della Volta.
Nel 1175 il C. raggiunse per la prima volta il consolato ed insieme con i colleghi governò saggiamente la città impegnata nella dispendiosa lotta con Pisa; qualche anno dopo però ...
Leggi Tutto
OBICINI, Giovanni Battista
Alessandro Vanoli
OBICINI, Giovanni Battista (in religione Tommaso). – Nacque il 9 novembre 1585 nella contrada di Riparia San Giuliano a Nonio, piccolo paese della diocesi [...] lamentandosi di essere considerato eretico dai francescani di Terrasanta, primo atto di una trattativa a cui non fu estraneo Obicini Caprarola. Successivamente, a seguito di un invito del console veneto, si recò in Egitto a predicare ai mercanti ...
Leggi Tutto
BIANDRATE, Alberto di
Sofia Boesch Gajano
Nacque probabilmente dopo la metà del secolo XI, e sembra si possa affermare che discendesse dalla famiglia comitale che estendeva il suo dominio su Pombia, [...] non è escluso che la famiglia del B. avesse già prima rivendicato quei beni e che proprio nei contrasti intorno al possesso i Milanesi avrebbero messo sulla tomba del B. in quanto loro console (Raggi, p. 405). La notizia non trova altrove conferma, ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Enrico
Enrico Basso
Nacque forse a Genova, verosimilmente nel primo decennio del sec. XII; non conosciamo i nomi dei genitori. Fu membro di una delle più prestigiose famiglie di origine vicecomitale, [...] all'ascesa di Genova tra le potenze marittime del Mediterraneo occidentale. In coincidenza con la sua prima elezione alla carica di console, nel 1137, gli Annali di Caffaro ricordano infatti una campagna navale genovese nelle acque spagnole contro ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Girolamo
Giuseppe Gullino
TREVISAN, Girolamo. – Nacque a Venezia il 1° aprile 1572, unico figlio di Francesco, del ramo a S. Pantalon, e di Elisabetta Priuli di Domenico.
Rimase orfano assai [...] , al ritorno da Cefalonia, a Vincenzo Dandolo, che era stato console in Egitto e in Siria e dove aveva lasciato i figli a e argenti in Zecca (29 giugno), poi savio del Consiglio per il primo semestre del 1620, ma lasciò la carica il 2 maggio 1620 per ...
Leggi Tutto
console
cònsole (ant. cònsolo) s. m. [dal lat. consul -ŭlis, di etimo incerto]. – 1. Nell’antica Roma ognuno dei due supremi magistrati creati, con potere annuale, all’inizio della Repubblica, insigniti del comando militare, della facoltà...
consolo
consólo s. m. [der. di consolare2]. – 1. ant. Consolazione: Nullo consolo ne vole (Iacopone). Anche, cibo o bevanda preparati a ristoro o a conforto (per es., per un viandante); e con accezione più partic., beveraggio di vino misturato...