GIOVIO, Benedetto
Simona Foà
Nacque nel 1471 a Como, primogenito di Luigi, il cui cognome si trova attestato anche nella forma Zobius, e Lisabetta Benzi; suo fratello minore era Paolo, storico e vescovo [...] diverse cariche pubbliche: fu tra i savi di provvisione, console di Giustizia e, dal 1533 fino alla morte, cancelliere al fratello del G., Paolo. L'Historia fu stampata per la prima volta nel 1629 a Venezia, per le cure di Sigismondo Boldoni, ...
Leggi Tutto
MASSIMO, Domenico.
Valeria Cafà
– Nacque presumibilmente a Roma, intorno al 1460, da Pietro e da Maria, figlia del nobile romano Lorenzo Astalli.
Il M. apparteneva a una delle più antiche famiglie romane, [...] al loro Alessandro.
Nel 1516 il M. fu console del Popolo romano e dell’arte dei mercanti-bovattieri, , 43-47; T. di Carpegna Falconieri, Uno «scaccolo di carta»: la prima divisione delle case dei Massimo dopo il sacco, in Strenna dei romanisti, LXVII ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Piero
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel primo decennio del sec. XIV da Ghino di Tuccio; della madre, morta nel 1323, si conosce il solo nome: Telda.
I Guicciardini, di antichissime origini, [...] della cappella di famiglia nella chiesa del monastero di S. Felicita.
I suoi primi passi nella vita pubblica furono condotti all'interno dell'arte del cambio, ove fu eletto console una prima volta il 1° genn. 1349 e poi di nuovo il 1° genn. 1359 ...
Leggi Tutto
MONTALDO, Leonardo.
Riccardo Musso
– Nacque a Genova intorno al 1320 da Paolo; si ignora il nome della madre.
La famiglia era originaria dell’Oltregiogo genovese (forse di Gavi), e si vantava di discendere [...] di Giovanni di Valente, nel 1351, il M. ebbe l’occasione di rivestire per la prima volta una carica pubblica, quando fu inviato nel Mar Nero come console di Caffa.
La sua carriera professionale non appare del tutto lineare, giacché fu indicato dagli ...
Leggi Tutto
SAPETO, Giuseppe
Francesco Surdich
– Nacque a Carcare (Savona) il 27 aprile 1811 da Bartolomeo e da Anastasia Germano, che ebbero anche un altro figlio, Aloisio.
Dopo aver compiuto i primi studi nelle [...] l’apertura del canale (novembre 1869), ebbe un ruolo di primo piano nelle trattative per l’acquisto della baia di Assab, ruolo e la sua autorità ridimensionati dall’arrivo di un console di carriera, l’avvocato fiorentino Giovanni Branchi, nominato ‘ ...
Leggi Tutto
MARCHESE, Leonardo
Calogero Farinella
Nacque intorno al 1445 ad Albenga, nel Savonese, da Giovanni, che risiedeva anche a Genova, dove svolgeva non meglio precisate attività; è ignoto il nome della [...] Comune medievale, tra le quali, oltre a quella di notaio, la funzione di console. Sulla base delle liste di tassazione, all'inizio del XV secolo figurava ai primi posti per ricchezza.
Il M. frequentò le locali scuole municipali e quindi passò alla ...
Leggi Tutto
DE FRANCHI, Battista
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella seconda metà del sec. XIV da Antonio; apparteneva alla famiglia Luxardo, entrata a far parte dell'"albergo" dei De Franchi (nei documenti è ricordato [...] deposto. Il 31 ottobre il Boucicault entrò in Genova. Primo suo atto fu l'arresto (2 novembre) di Battista nella Repubblica, tra cui quella di ufficiale di Guerra (1438), di console di Caffa (1447), di capitano di Famagosta (1449, 1450).
Fonti ...
Leggi Tutto
SERENA, Adelchi
Enzo Fimiani
– Nacque nell’allora Aquila il 27 dicembre 1895 da Giuseppe e dall’emiliana Vincenza Bulgarelli, secondogenito dopo Ida e prima di altre tre figlie: Diva, Dora e Maria.
La [...] eluse preferendo l’impegno politico: discusse, e vinse, la sua prima e unica causa nel 1922 davanti alla corte d’appello penale di nazionale al comando della 130ª legione (dal 1929 console generale), nell’aprile del 1924 divenne deputato per la ...
Leggi Tutto
STROZZI, Giovanni
Vanna Arrighi
– Nacque il 15 settembre 1517 a Firenze, nel popolo di S. Maria degli Ughi, da Carlo di Giovanni (1481-1546) e da Margherita di Lutozzo Nasi, entrambi appartenenti a [...] una lingua aulica, esemplata su quella dei classici latini. Strozzi fu eletto console dell’Accademia fiorentina per il secondo semestre di esistenza della stessa e ancor prima dell’elezione, il 10 agosto 1541 tenne una lezione sul decimo canto del ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Lorenzo
Laura Giannasi
Figlio di Marino di Pancrazio, del sestiere di S. Polo, nacque probabilmente intorno al 1369, giacché nell'anno 1387 partecipò all'estrazione della Balla d'oro. Sposò, [...] da estorsioni e violenze, venne nominato console di Alessandria. Prima di partire, il 4 settembre ricevette tenne per due volte l'ufficio di avogador de Comun, la prima volta dal febbraio 1429 al febbraio 1431; la seconda volta dall'aprile ...
Leggi Tutto
console
cònsole (ant. cònsolo) s. m. [dal lat. consul -ŭlis, di etimo incerto]. – 1. Nell’antica Roma ognuno dei due supremi magistrati creati, con potere annuale, all’inizio della Repubblica, insigniti del comando militare, della facoltà...
consolo
consólo s. m. [der. di consolare2]. – 1. ant. Consolazione: Nullo consolo ne vole (Iacopone). Anche, cibo o bevanda preparati a ristoro o a conforto (per es., per un viandante); e con accezione più partic., beveraggio di vino misturato...