MENGALDO, Angelo. –
Michele Gottardi
Nacque a Cimadolmo, presso Treviso, il 3 giugno 1787 da Francesco e da Anna Forlin, in una famiglia originaria di Sacile che possedeva una villa con podere in località [...] G.G. Byron, conosciuto il 27 marzo 1818 in casa del console britannico R. Hoppner. Con lui nei tre anni seguenti il M. Benvenuti e il notaio G. Giuriati, il M. si recò una prima volta dal governatore delle province venete A. Palffy e dal comandante F ...
Leggi Tutto
MARTINI, Tommaso
Francesca Mangiola
MARTINI, Tommaso. – Figlio di Bruno, nacque nel 1688 a Bivongi, in Calabria. Scarse le notizie relative alla sua vita e alle sue opere: la prima e unica fonte storiografica [...] essa databile tra il 1715 e il 1718 e ciò confermerebbe come i primi anni di attività del M. a Napoli si svolgessero nell’orbita di i doni offerti da quello, commissionati da John Fleetwood, console inglese, e da suo figlio, per conto dei quali il ...
Leggi Tutto
RICCI, Alessandro
Federico Tognoni
RICCI, Alessandro. – Figlio di uno scalpellino di origine fiorentina, Angelo Ricci, e di Rebecca Gabrielli di Siena, poco è dato sapere della sua giovinezza. Neppure [...] d’Athanasi, e il segretario del consolato britannico Henry William Beechey.
Nell’ Ippolito Rosellini e A. R. da Siena, in Studi in memoria di Ippolito Rosellini nel primo centenario della morte, 4 giugno 1843-4 giugno 1943, I, Pisa 1949, pp. 107 ...
Leggi Tutto
CONESTAGIO (Connestagio) de Franchi (Franci), Gerolamo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova verso il 1530 da Simone fu Gerolamo. Il padre e il nonno, cittadini di nobiltà nuova, furono ascritti [...] tema di Genova straziata dalle lotte civili campeggia nella prima intensa canzone e nel vigoroso sonetto "Ben ti à Anvers, Louvain 1925, pp. 446, 619; V. Vitale, Diplomatici e consoli della Repubblica di Genova, in Atti d. Soc lig. di storia patria, ...
Leggi Tutto
OLPER, Samuele Salomone
Gadi Luzzatto Voghera
OLPER, Samuele Salomone. – Nacque a Rovigo il 30 maggio 1811, primo dei quattro figli di Leon, originario di Venezia, e di Benedetta Finzi.
Dopo aver frequentato [...] in Toscana. Riuscì, infine, a ottenere dal console statunitense un passaporto provvisorio che gli permise di a Torino il 14 febbraio 1877.
Opere: Discorso pronunziato il primo giorno della festa delle settimane, 7 giugno 1851 nel tempio principale ...
Leggi Tutto
ROMANO, Ezzelino
Remy Simonetti
II da. – Nacque in data non precisabile, ma con ogni probabilità verso il 1150, da Ezzelino I, detto il Balbo (v. la voce Romano, Ezzelino I da in questo Dizionario) [...] uomini di Conegliano e di Ceneda giurarono la cittadinanza trevigiana. Fu console del Comune di Treviso nel 1187 e rivestì la carica di La data di morte di Ezzelino II è determinabile a prima del 16 febbraio 1235, quando il figlio «Eccelinus quondam ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Dino
Franca Ragone
Figlio di Nicolao di Bartolomeo e di Caterina, sorella di Dino Di Poggio, nacque a Lucca nel quarto decennio del Trecento.
Niente si sa dei suoi anni giovanili e della sua [...] sistematicamente la sua carriera; tuttavia egli risulta maggior console nei mesi di marzo e aprile del 1371 e parte dei propri possessi immobiliari.
Il G. aveva sposato in prime nozze Chiara di Pietro Rapondi (di cui era esecutore testamentario in ...
Leggi Tutto
GINORI, Francesco
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 28 ott. 1401 da Piero di Francesco e da Dianora di Piero Albizzi.
Dal matrimonio dei genitori del G., avvenuto nel 1397, erano nati altri tre [...] Michele a Sommaia: su quest'ultima proprietà venne poi edificata nei primi decenni del Cinquecento dal nipote Carlo di Leonardo la villa di dei Sei di mercanzia dal 10 luglio 1460, provveditore dei Consoli del mare dal 1° giugno 1462. Nel 1464, il 31 ...
Leggi Tutto
PAVONCELLI, Nicola
Maria Carmela Schisani
PAVONCELLI, Nicola. – Nacque a Napoli il 30 marzo 1860, secondo dei tre figli di Giuseppe (1836-1910) grande agrario e politico, e di Maria Teresa Cannone figlia [...] di N. P., p. 150), egli visse in realtà solo la prima fase del fascismo.
Il periodo si aprì con un forte smobilizzo del patrimonio riconoscimento che si andava ad aggiungere a quelli di Console di Romania a Napoli (1886), di commendatore (1910) ...
Leggi Tutto
TEMPESTI, Domenico
Mauro Brusa
– Grazie ad alcuni registri battesimali del duomo di Firenze si può presumere che la data di nascita sia collocata tra il 1652 e il 1655 e il luogo probabilmente a Rovezzano, [...] del 1715-30 (f. 132, c. 25); squittinato il 20.7.1717 (f. 38, c. 7r); eletto console il 17.4.1719 (f. 61, c. 17v); squittinato il 13.9.1726 (f. 39, c. 7r l’anno 1677-1680, il quale contiene una prima sezione, con massime e riflessioni sulla pittura ...
Leggi Tutto
console
cònsole (ant. cònsolo) s. m. [dal lat. consul -ŭlis, di etimo incerto]. – 1. Nell’antica Roma ognuno dei due supremi magistrati creati, con potere annuale, all’inizio della Repubblica, insigniti del comando militare, della facoltà...
consolo
consólo s. m. [der. di consolare2]. – 1. ant. Consolazione: Nullo consolo ne vole (Iacopone). Anche, cibo o bevanda preparati a ristoro o a conforto (per es., per un viandante); e con accezione più partic., beveraggio di vino misturato...