STRINATI, Neri
Silvia Diacciati
– Nacque presumibilmente a Firenze nel corso del quinto decennio del XIII secolo, figlio di Alfieri di Strinato di Ramingo e di madre non conosciuta. Ebbe almeno due [...] 1272 fu distrutto anche il palazzo di famiglia. Pochi mesi prima la consorteria era stata costretta a finanziare la lastricatura della ’arte del cambio, di cui uno di loro fu anche console, sia all’arte di Calimala, che riuniva i principali mercanti ...
Leggi Tutto
CARLEVARIIS, Luca
Marina Cionini Visani
Nacque a Udine, nella parrocchia di S. Chiara, il 20genn. 1663 da una ragguardevole famiglia friulana, già nel sec. XVI intestataria nella Carnia del feudo di [...] che il C. abbia incontrato a Livorno nel 1707 Christopher Crowe, console inglese a Genova dal 1720 al 1730, che avrebbe acquistato direttamente nel 1694 - in seguito al quale ai primi stimoli all'osservazione popolare si sovrappose la volontà di ...
Leggi Tutto
MANZONI, Gaetano
Fabrizio Vistoli
Nacque a Lugo di Romagna il 16 ott. 1871 dal conte Giovan Battista, matematico, ingegnere idraulico e uomo politico, e da Teresa Pasetti, discendente da una ricca famiglia [...] (3 luglio 1891) e poi a Roma, dove si laureò in giurisprudenza (11 luglio 1893). Poco prima, in seguito a concorso, era entrato nella carriera consolare con la qualifica di applicato volontario (29 marzo 1893).
Il M. era in possesso di tutte le ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Lando
Luca Lo Bianco
Nato a Pontedera (Pisa) il 2 maggio 1895 e figlio unico di Vittorio, industriale tessile, e di Clotilde Ricci, iniziò gli studi liceali nel 1909 a Pisa, al termine dei [...] divenendo nel 1923-24, ispettore generale dei Balilla e, nella Milizia volontaria per la sicurezza nazionale, primaconsole addetto all'ispettorato delle avanguardie, poi consigliere generale e infine luogotenente generale.
Conquistato il potere, il ...
Leggi Tutto
QUERINI, Elisabetta
Tiziana Plebani
QUERINI, Elisabetta. – Nacque a Venezia da Francesco chiamato ‘il bello’, figlio di Girolamo, e da Lucrezia Badoer di Orso, dal ramo dei Querini discendente da Baldovino [...] con l’aiuto dell’influente prozio Girolamo Querini, dal 1515 console alla Canea, di vendere le proprietà a Candia e reinvestire nel sestiere di Cannaregio, a S. Cancian, ed ebbe un primo figlio, una bambina vissuta pochi anni. La sua morte procurò ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Marco
Giorgio Ravegnani
Figlio del procuratore Bernardo, appartenne al ramo della famiglia veneziana abitante nel sestiere di S. Polo, nella parrocchia di S. Cassiano. Nacque intorno al [...] Elisabetta Priuli. Taddeo fu cavaliere e Giovanni senatore. Pietro fu console al Cairo nel 1344, nel 1350 ambasciatore presso Francesco da alla carica nel 1382, cosa che mai era avvenuta prima a Venezia, ma che egli motivò ufficialmente con l'età ...
Leggi Tutto
RANIERI, Remo
Claudio Besana
RANIERI, Remo. – Nacque a Toccalmatto di Fontanellato, presso Parma, il 30 ottobre 1894 in una famiglia di piccoli imprenditori attivi in campo caseario.
Il padre, Luigi [...] sua carriera fu toccato nel 1931, quando venne nominato console generale della MVSN (Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale). i suoi due figli maschi, entrambi ingegneri, una delle prime concessionarie Fiat in Italia, sempre a Fidenza. Una ...
Leggi Tutto
STROZZI, Giovan Battista (Giambattista)
Anna Siekiera
, detto il Giovane e il Cieco. – Nacque a Firenze nel 1551 da Marietta d’Agnolo Tornabuoni e da Lorenzo di Federigo, discendente del ramo cadetto [...] c. 188r). Fu eletto console all’Accademia fiorentina nel 1582 e il suo consolato nacque con l’intento di cura di V. Bramanti, Milano 1970, ad ind.; F. Fido, «L’America»: primo canto di un poema inedito di G.B. S. il Giovane, in Studi secenteschi, ...
Leggi Tutto
FICHERELLI (Ficarelli), Felice (detto il Riposo)
Giovanni Leoncini
Nacque a San Gimignano (Siena) il 30 ag. 1603 (Balzano, 1988, p. 739), forse da un certo Ottaviano (Baldinucci [1681-1728], 1846, p. [...] del disegno, presso la quale avrebbe ricoperto nel 1652 la carica di console (Balzano, 1988). Nel 1632 morì il suo protettore, Alberto de' p. 564), ha posto l'accento sul fatto che la prima fase dell'attività del F., a partire dal quarto decennio del ...
Leggi Tutto
RUCELLAI, Annibale
Stefano Tabacchi
– Nacque a Firenze il 12 aprile 1529 da Luigi e da Dianora di Pandolfo Della Casa.
Appartenne a una importante famiglia patrizia fiorentina, fortemente presente con [...] realizzazione anche a Della Casa, che fu nominato primo segretario del pontefice. Grazie alla protezione dello zio, .
Nel 1563 era a Roma e assunse la carica di console della Nazione fiorentina, in riconoscimento del ruolo preminente assunto dalla ...
Leggi Tutto
console
cònsole (ant. cònsolo) s. m. [dal lat. consul -ŭlis, di etimo incerto]. – 1. Nell’antica Roma ognuno dei due supremi magistrati creati, con potere annuale, all’inizio della Repubblica, insigniti del comando militare, della facoltà...
consolo
consólo s. m. [der. di consolare2]. – 1. ant. Consolazione: Nullo consolo ne vole (Iacopone). Anche, cibo o bevanda preparati a ristoro o a conforto (per es., per un viandante); e con accezione più partic., beveraggio di vino misturato...