LAGO, Mario
Giovanni Edoardo Visone
Nacque a Savona il 27 apr. 1878 da Eugenio, magistrato, ed Enrichetta Castellacci. Completò gli studi giuridici all'Università di Genova, laureandosi nel dicembre [...] del 1914 come agente diplomatico con funzioni di console generale.
In Marocco seguì attentamente i delicati sviluppi isole vengono citate vennero ripresi e corretti in uno dei primi provvedimenti del neogovernatore L., il quale, nello stesso luglio ...
Leggi Tutto
BOTTACCI, Ranieri
Silio P. P. Scalfati
Figlio di Bernardo, nacque in Pisa probabilmente nel primo decennio del sec. XII da nobile famiglia. Nel 1129, quando il suo nome compare per la prima volta nelle [...] le trattative, e provvide quindi a rendere esecutiva la cessione - già decisa dalle magistrature competenti e ratificata due prima dai consoli - di tutte le rendite del Comune all'Opera del duomo di Pisa (aprile 1162). Il provvedimento assicurava le ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giulio Costantino
Michele Gottardi
Nacque a Genova l'8 ag. 1793 da Carlo Giuseppe e da Laura Bianchi di Lavagna di Castelbianco. Chiamato alle armi nel 1812 come soldato, entrò successivamente, [...] e, pur non assumendone mai il titolo, il primo segretario della compagnia (16 maggio 1834). Ideato sul modello Paul (1871-1945).
Il G. morì a Sète l'11 ag. 1874, console del Regno d'Italia in carica, cavaliere dei Ss. Maurizio e Lazzaro, della ...
Leggi Tutto
BONO
Paolo Bertolini
Nato nel 786 da ragguardevole famiglia partenopea, appartenente con ogni probabilità all'aristocrazia militare, designato successore di Stefano III assassinato nel giugno dell'832, [...] fu riconosciuto solennemente console e duca di Napoli ai primi del mese successivo.
Giovanni Diacono, che dedica all'avvenimento una parte considerevole del cap. 53 del Liber pontificalis napoletano, afferma che Stefano III fu ucciso proditoriamente ...
Leggi Tutto
STEFANO
François Bougard
– Patrizio e duca di Roma di lingua greca, visse nell’VIII secolo, al tempo di papa Zaccaria (741-752), come attesta la notizia biografica (redatta probabilmente all’epoca) [...] I: 772-795, Le Liber pontificalis, a cura di L. Duchesne, 1955, 97, 2), che aveva il titolo di console. Stefano fu il primo duca ad avere il titolo di patrizio, a riprova di una crescente importanza di questa qualifica nella gerarchia delle cariche ...
Leggi Tutto
SOLDANIERI, Gianni
Silvia Diacciati
(Giannuzzo). – Nato presumibilmente a Firenze nel corso del terzo decennio del XIII secolo, è con ogni probabilità da identificare in uno dei figli del cavaliere [...] famiglie della militia fiorentina.
Soldanieri è citato per la prima volta in un documento del giugno del 1251, che 1978, ad ind.; E. Faini, Uomini e famiglie nella Firenze consolare, in Storia di Firenze. Il portale per la storia della città ...
Leggi Tutto
PANZONI, Guglielmo (Pançoni, Panconi, Panthonus). – Ignoto l’anno di nascita, la figura di Guglielmo Panzoni (figlio di un Alberto) emerge, saltuariamente e sempre apparendo con contorni mal definiti e [...] ), secondo cui nel 1241 Panzoni sarebbe stato a Genova console dei Placiti, «in palacio burgi». Partendo da questo vel chiamassero i Genovesi quando il Panzoni era tuttora sul primo pelo, e prima che si fosse fatto in Patria molto buon nome», ...
Leggi Tutto
MAULINI
Franca Ragone
– Famiglia lucchese appartenente al consortato degli Antelminelli e dei Malagonnella, dal quale si distinse tra la fine del XII e l’inizio del XIII secolo. Nel corso del Duecento [...] avvocato del Comune di Lucca; nel 1355 e nel 1357 console della Curia di S. Cristoforo; ancora nel 1361 partecipò del governo di Paolo Guinigi. Morì probabilmente tra la fine del primo e l’inizio del secondo decennio del Quattrocento.
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
TEDALDI, Giovan Batista
Franco Cristelli
– Figlio di Lattanzio di Francesco e di Camilla Guiducci, nacque il 24 gennaio 1495, discendente da una casata originaria di Fiesole, un ramo della quale, stabilitosi [...] (1554), Vicopisano (1557), capitano di Fivizzano (1559), console del mare a Pisa (1561), capitano di Arezzo (1565 A. De Giudici (1691), Città di Castello 2009, pp. 31-61; prima edizione del Discorso, Città di Castello 1984, pp. 13-45: ambedue ...
Leggi Tutto
COCCHI, Francesco
Elena Tamburini Santucci
Figlio di Clemente, agiato commerciante, nacque a Budrio (Bologna) il 13 febbr. 1788. Solo a diciotto anni, superata l'ostilità paterna, prese le prime lezioni [...] settembre 1817, partito per Pietroburgo dietro le forti insistenze del console di Russia a Lisbona, fu costretto da una tempesta a dell'Accademia [1859] e occupò un posto di primo piano nell'organizzazione di ogni manifestazione culturale e sociale ...
Leggi Tutto
console
cònsole (ant. cònsolo) s. m. [dal lat. consul -ŭlis, di etimo incerto]. – 1. Nell’antica Roma ognuno dei due supremi magistrati creati, con potere annuale, all’inizio della Repubblica, insigniti del comando militare, della facoltà...
consolo
consólo s. m. [der. di consolare2]. – 1. ant. Consolazione: Nullo consolo ne vole (Iacopone). Anche, cibo o bevanda preparati a ristoro o a conforto (per es., per un viandante); e con accezione più partic., beveraggio di vino misturato...