BISACCIA, Rubaldo
Giovanna Balbi
Mancano notizie sulla sua famiglia, che non è annoverata tra le nobili di Genova, né si conosce la data della sua nascita. La prima notizia su di lui sembra quella del [...] 400 lire, l'appalto dei banchi di cambio per ventinove anni.
L'estinzione del debito non fu l'unico problema del primoconsolato del Bisaccia. Egli - che compare nel 1149 nell'atto con cui il Comune concedeva ai cittadini di Ventimiglia libertà di ...
Leggi Tutto
QUAJAT, Enrico
Claudio Zanier
QUAJAT, Enrico. – Nacque a Venezia il 22 luglio 1848 da Giambattista e da Caterina Tulli.
Nel 1873 si laureò in filosofia a Padova, e sul momento le ristrettezze finanziarie [...] d’Ostiani, grande esperto di bacologia, e del console generale del Giappone.
La collaborazione tra Verson e Quajat, nominato nel 1909 nominato vicedirettore del ‘Bacologico’, fu in prima fila in quest’opera e si dedicò con grande fervore agli incroci ...
Leggi Tutto
SCALI, Giorgio.
Vieri Mazzoni
– Figlio di Francesco, nulla si sa della madre; nacque a Firenze probabilmente entro il terzo decennio del Trecento, se nel 1350 era già immatricolato nell’arte dei chiavaioli, [...] già citata arte dei chiavaioli (di cui pure Scali fu console tra il 1354-55), per lo scarso prestigio sociale della lui svolto negli ultimi due mesi del 1374, «il quale era il primo uficio che avesse mai avuto di Collegio, perocché [gli Scali] erano ...
Leggi Tutto
MARCO dall'Aquila
Pietro Prosser
Nacque presumibilmente all'Aquila verso il 1480.
La data di nascita è desumibile (Ness, p. 345) sulla base del primo documento che lo riguarda: una richiesta di privilegio [...] Tedeschi, di cui tra l'altro nel 1537 era stato console Pandolfo Herwarth: il fascicolo relativo alla musica di M. nei almeno al 1536, anno di stampa delle prime opere di Francesco da Milano e della prima antologia, l'Intabolatura di liuto de diversi ...
Leggi Tutto
BONTEMPI, Cesare
Gaspare De Caro
Nacque a Perugia, presumibilmente intorno al 1470. Era figlio di Giovannello, esponente della fazione cittadina dei popolari e sostenitore, contro i Baglioni e i loro [...] pubblicati a partire dall'anno 1527, integrano, per i primi decenni dell'età moderna, le cronache perugine di Francesco 1562 aveva l'ufficio di priore e l'11 novembre 1563 era console.
Fonti e Bibl.: Ricordi della città di Perugia dal 1527 al ...
Leggi Tutto
REDDITI, Filippo
Luca Ruggio
REDDITI, Filippo. – Nacque a Firenze il 29 aprile 1454, secondogenito di Andrea di Antonio di Reddito e di Costanza di Piero di Tommaso Gucci.
Compiuti gli studi di giurisprudenza [...] interno della quale, nel gennaio 1496 e nel gennaio 1498, ricoprì la carica di console. All’inizio del 1490 fu coadiutore della cancelleria dei Signori, mentre nei primi mesi del 1491 prestò servizio presso la cancelleria degli Otto di pratica. Il 15 ...
Leggi Tutto
CASTELLI (Castello), Francesco
Loredana Olivato
Originario di Melide e quindi della numerosa famiglia di scultori e stuccatori ticinesi, è documentato a Roma dal 1550 (Bertolotti, 1886, p. 30). Grazie [...] che il Martinioni (in Sansovino, pp. 341 ss.) per primo rilevò la firma dell’autore e ne riportò la sottoscrizione in cui morì. Nel 1639 e nel 1642 era stato eletto quart o console degli orefici e, nel 1645, camerlengo della stessa arte (è del 1646 ...
Leggi Tutto
LADERCHI, Giovanni Battista
Grazia Biondi
Nacque nel 1538 a Laderchio; non si conoscono i nomi dei genitori; il capostipite della famiglia paterna fu probabilmente Erro da Malpiglio, console a Bologna [...] e nel 1591 lo investì dei feudi di Montalto e Albinea nel Reggiano con il titolo comitale.
Il L. ebbe un ruolo di primo piano nella crisi di successione nel Ducato, aperta dalla mancanza di discendenti diretti di Alfonso II, che portò nel 1598 alla ...
Leggi Tutto
GUASCONI, Biagio
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze presumibilmente nei primi decenni del Trecento, nel "popolo" di S. Lorenzo, nel sesto di Porta S. Piero, da Piero di Nardo, detto Bonaccio, e da [...] al 1405, dove egli compare all'inizio di un elenco non datato. Ricoprì, in diverse occasioni, la carica di console dell'arte (eletto per la prima volta il 1° maggio 1348). L'entrata nella vita politica avvenne il 1° sett. 1351 con l'estrazione all ...
Leggi Tutto
PANNILINI, Barnaba
Petra Pertici
PANNILINI, Barnaba (Barnaba Senese). – Figlio di Nanni di Barna, nacque a Siena, dove fu battezzato il 15 ottobre 1399.
Il padre, imprenditore tessile, ricoprì importanti [...] , fratello del poeta Ilicino, e Bartolomeo Agazzari, console dei catalani in Toscana; Jacomo Migliorini, impegnato nei scriveva volgendo in prosa l’elegia d’amore, il genere tipico del primo umanesimo senese (Ep. LV).
L’Ep. I, diretta ad Andreoccio, ...
Leggi Tutto
console
cònsole (ant. cònsolo) s. m. [dal lat. consul -ŭlis, di etimo incerto]. – 1. Nell’antica Roma ognuno dei due supremi magistrati creati, con potere annuale, all’inizio della Repubblica, insigniti del comando militare, della facoltà...
consolo
consólo s. m. [der. di consolare2]. – 1. ant. Consolazione: Nullo consolo ne vole (Iacopone). Anche, cibo o bevanda preparati a ristoro o a conforto (per es., per un viandante); e con accezione più partic., beveraggio di vino misturato...