LATTANZIO di Niccolò di Liberatore
Barbara Savina
Di L., figlio del pittore Niccolò di Liberatore, detto l'Alunno, non si conosce la data di nascita, collocabile intorno alla metà del XV secolo a Foligno. [...] ricoprì le cariche di consigliere del Comune e di console della Compagnia della Croce; fu di nuovo nominato 1987, pp. n.n.; F. Todini, La pittura umbra. Dal Duecento al primo Cinquecento, Milano 1989, p. 94; Niccolò Alunno in Umbria, a cura di E ...
Leggi Tutto
GALLINA, Giovanni
Patrizia Mengarelli
Nacque a Torino il 30 giugno 1852 da Stefano, ministro delle Finanze di re Carlo Alberto, e dalla nobile Giuseppina Luisa Vicino. Entrò nella carriera diplomatica [...] la legazione di Pechino. A Parigi dal 31 maggio 1894 - in un primo momento alle dipendenze di C. Ressman; poi, dopo aver avuto per il G., all'epoca a disposizione del ministero, e il console italiano a Shanghai C. Nerazzini di formulare le basi per ...
Leggi Tutto
MORELLI, Girolamo
Lorenzo Tanzini
MORELLI, Girolamo. – Nacque a Firenze il 19 gennaio 1428 da Matteo di Morello e da Lena di Lorenzo Lenzi. La famiglia del padre non vantava origini particolarmente [...] trovava a Pisa durante uno di questi uffici, il Consolato del mare, quando rivolse il 14 agosto 1469 10, c. 468bis r; 11, cc. 67v-68v, 72r, 77r-78v; Signori, Missive Prima Cancelleria, 47, cc. 82v- 83r; Signori Dieci di balìa Otto di pratica, 77, c. ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Francesco
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 15 aprile 1573 da Antonio di Pietro e da Paola Priuli di Lorenzo, futuro doge.
Ricchissime e prestigiose entrambe le famiglie; questo ramo [...] il saviato di Terraferma, cui era stato eletto per il primo semestre dell’anno; lasciò Venezia alla fine dell’estate e naturale, storpio, che aveva avuto da Lavinia Cernosa, figlia del console spagnolo a Venezia.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di ...
Leggi Tutto
EDOARI DA ERBA, Angelo Mario
Gabriele Nori
Nacque a Parma, ma non si conoscono, né la data di nascita (che va comunque posta nella prima metà del sec. XVI) né il nome del padre, mentre la madre era [...] e risalente a parecchio tempo addietro (ibid., p. 565), una prima volta nel 1555, assieme con Venturino Cavedagni, come lui anziano dell'arte, e una seconda volta, divenuto nel frattempo console, nel 1567. Il testo di questi nuovi Statuti dell'arte ...
Leggi Tutto
PERFETTI, Filippo
Ignazio Veca
– Nacque a Vetralla (Viterbo) il 17 febbraio 1817 da Giuseppe Maria, allora governatore della cittadina, e Maria Perilli, originari di Magliano Sabina. Fu battezzato con [...] che si tenevano dal 1841 nella casa del console americano George Washington Greene. Nel 1842 pubblicò un raccolse poi in due opuscoli (Siena 1870 e Perugia 1874). Il primo era dedicato a Marianna Florenzi Waddington, del cui eclettico salotto era ...
Leggi Tutto
PIETRO di Ghigensio
Alberto Luongo
PIETRO di Ghigensio. – Nacque a Gubbio, nel quartiere di San Martino, in una data ipotizzabile attorno al 1290, da Ghigensio di Recolo, il quale generò anche Berardello [...] affiancato al suo nome nelle fonti. La prima notizia che possediamo sulla sua attività professionale di Castello 1888, p. 358; G. Mazzatinti, I palazzi del gonfaloniere, dei consoli e del podestà in Gubbio, in Archivio storico per le Marche e per l ...
Leggi Tutto
ANGELUCCI, Liborio
Renzo De Felice
Nato a Roma, da Carlo, nel 1746, laureatosi in medicina, si affermò presto come ottimo chirurgo e ostetrico; pubblicò alcune memorie mediche e fu chirurgo della colonia [...] verso la metà del febbraio 1798. Proclamata la Repubblica romana, fu dapprima nominato prefetto dell'annona e, subito dopo, console provvisorio prima (22 febbr.) e definitivo poi (20 marzo).
Giunto al potere, l'A. si mostrò di gran lunga inferiore ...
Leggi Tutto
PITTI, Iacopo
Adriana Mauriello
PITTI, Iacopo. – Nacque a Firenze il 26 gennaio 1519 da Francesco e da Ginevra Lanfredini.
Originari di Semifonte, località della Toscana tra la Val d’Elsa e la Val di [...] Gaddi.
Membro dell’Accademia fiorentina, Pitti ne divenne console nel maggio del 1567, succedendo a Lionardo Salviati. Fondò l’opera, un manoscritto apografo del XVI secolo, solo i primi due libri risultano, infatti, completi. Il terzo è di sole ...
Leggi Tutto
EMBRIACO, Guglielmo (Niger, Negro)
Jean Cancellieri
È difficile distinguere tra i molti omonimi l'E., soprannominato "Niger" (Negro), politico e ambasciatore genovese attivo nei primi decenni del secolo [...] infatti diversi personaggi di questo nome, diventato prestigioso con Guglielmo Embriaco detto "Caput Mallei", eroe della prima crociata. Tre Gugliemo Embriaco furono consoli del Comune di Genova negli anni 1187, 1189, 1201, 1208 e 1212; nel 1209 e ...
Leggi Tutto
console
cònsole (ant. cònsolo) s. m. [dal lat. consul -ŭlis, di etimo incerto]. – 1. Nell’antica Roma ognuno dei due supremi magistrati creati, con potere annuale, all’inizio della Repubblica, insigniti del comando militare, della facoltà...
consolo
consólo s. m. [der. di consolare2]. – 1. ant. Consolazione: Nullo consolo ne vole (Iacopone). Anche, cibo o bevanda preparati a ristoro o a conforto (per es., per un viandante); e con accezione più partic., beveraggio di vino misturato...