• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
988 risultati
Tutti i risultati [988]
Biografie [686]
Storia [378]
Arti visive [100]
Letteratura [65]
Religioni [61]
Diritto [44]
Economia [44]
Diritto civile [30]
Storia economica [18]
Storia e filosofia del diritto [16]

POGGI LA CECILIA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POGGI LA CECILIA, Giuseppe Antonino De Francesco POGGI LA CECILIA, Giuseppe. – Nacque a Piozzano, vicino Piacenza, il 20 agosto 1761 da Ignazio e da Caterina Arcelli. Di famiglia nobile, benché solo [...] causa di una sola repubblica in Italia e nel febbraio del 1800 chiesero a Bonaparte, nel frattempo divenuto primo console, di attraversare nuovamente le Alpi. Tuttavia, Poggi non lo seguì quando questi, nei mesi immediatamente successivi, dette prova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRANDUCATO DI TOSCANA – REPUBBLICA CISALPINA – SCIPIONE DE’ RICCI – ELETTROMAGNETISMO – ECONOMIA POLITICA

REINA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

REINA, Francesco Antonino De Francesco REINA, Francesco. – Nacque a Lugano il 4 marzo 1766, da Giacomo, un agiato commerciante di Malgrate (Lecco), e da Barbara Luini. Svolse i primi studi a Milano, [...] in Dalmazia e quindi in Ungheria. Fece ritorno a Milano solo nel 1801, dopo che Bonaparte primo console era tornato in armi in Lombardia e aveva costretto l’Austria alla pace a seguito del trattato di Lunéville che stabilì anche il riconoscimento ... Leggi Tutto
TAGS: LUDOVICO ANTONIO MURATORI – ANTONIO FORTUNATO STELLA – TRATTATO DI CAMPOFORMIO – FRANCESCO MARIA ZANOTTI – REPUBBLICA NAPOLETANA

VISCONTI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VISCONTI, Francesco Antonino De Francesco – Nacque a Milano il 29 marzo 1755, terzo figlio maschio di Alberto Visconti di Brignano, marchese di Borgoratto, grande di Spagna, e della nobildonna Antonia [...] , i tre vennero subito messi da parte. Agli inizi del 1802, in occasione dei comizi di Lione, il primo console di Francia venne infatti acclamato presidente di una Repubblica ormai italiana, mentre alla vicepresidenza fu chiamato Francesco Melzi d ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA SOMMARIVA – GUILLAUME MARIE-ANNE BRUNE – GIAN GALEAZZO SERBELLONI – TRATTATO DI CAMPOFORMIO – FRANCESCO MELZI D’ERIL

DE RIN, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE RIN, Nicolò Sergio Cella Nacque a Capodistria il 4 ag. 1814 da Bartolomeo, impiegato e piccolo possidente, e da Vittoria Cociancich, già vedova di un altro De Rin. Perso a dieci anni il padre, fu [...] A. Gazzoletti, patriota e scrittore trentino. Poté poi far ritorno a Trieste, dove nel marzo 1867 salutò pubblicamente il primo console generale italiano, G. D. Bruno. Scaduto il triennio del suo mandato (1868), non volle più presentarsi candidato al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRERI, Onorato

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRERI, Onorato Giovanni Assereto Nacque ad Alassio (Savona) il 23 marzo 1756 da Luca Marcello e da Maria Prospera Grimaldi di Sauze. La famiglia paterna, ricca e nobile, era presente ad Alassio dalla [...] 1801, il F. entrò nella commissione che, incaricata di preparare una nuova costituzione, finì per rimettere ogni decisione àl primo console. La sottomissione del F. fu premiata il 22 giugno 1802 con la nomina nel nuovo Senato ligure, dove Bonaparte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SOPRANSI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SOPRANSI, Luigi Ivana Pederzani – Nacque a Milano il 16 agosto 1745, primo dei quattro figli di Bartolomeo e di Regina Costa. Era fratello di Antonio, Giovanni, Costanzo, e secondo cugino di Fedele [...] di cassazione e fece parte del Collegio elettorale dei dotti. Quando, su pressione del generale Andrea Massena e del primo console, il cugino Fedele fu nominato al tribunale di Cassazione, Luigi fu destinato a quello di revisione e Ferdinando ... Leggi Tutto
TAGS: COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – FRANCESCO MELZI D’ERIL – GIUSEPPINA BEAUHARNAIS – FERDINANDO MARESCALCHI – REGNO LOMBARDO-VENETO

PELLISSERI, Giuseppe Maurizio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PELLISSERI, Giuseppe Maurizio Dino Carpanetto PELLISSERI, Giuseppe Maurizio. – Nacque a Castiglione Falletto, nei pressi di Alba, il 17 marzo 1757 da Giacomo Domenico, avvocato, e da Giulia Maria, come [...] in Francia, dove rimase fino al giugno del 1800, quando la vittoria del primo console Napoleone Bonaparte a Marengo consentì ai patrioti di rientrare nei loro Stati. Ai primi di luglio del 1800 Pellisseri diede alle stampe a Torino il Progetto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

SCALA, Giambattista

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCALA, Giambattista. Francesco Surdich – Nacque a Chiavari (Genova) il 20 agosto 1817 da Francesco e da Caterina Repetto, che ebbero altri tre figli: Giovanni, poi capitano marittimo, Giuseppe e Maria. Già [...] di una colonia e la esplorazione geografica, politica ed economica, Roma 1955, pp. 19-27; S. Bono, G. S. primo console d’Italia a Lagos, in Italiani nel mondo, XXIX (1965), 10, pp. 19-21; R.S. Smith, G. S.: adventurer trader and first italian ... Leggi Tutto
TAGS: CAMILLO BENSO CONTE DI CAVOUR – COSTA DEGLI SCHIAVI – GIUSEPPE DABORMIDA – AFRICA OCCIDENTALE – REGNO DI SARDEGNA

ORIANI, Barnaba

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORIANI, Barnaba Pasquale Tucci ORIANI, Barnaba. – Nacque il 17 luglio 1752 a Garegnano, un piccolo borgo attualmente inglobato nella città di Milano, da Giorgio, lavandaio, e da Margherita Galli. Fu [...] Università di Pavia e di Bologna. Rifiutò gli incarichi più politici, come quello di deputato della Cisalpina presso il primo console a Parigi, ma partecipò alla Consulta di Lione (il consesso che il 26 gennaio 1802 proclamò la Repubblica Italiana ... Leggi Tutto
TAGS: RUGGERO GIUSEPPE BOSCOVICH – ACADÉMIE DES SCIENCES – BIBLIOTECA AMBROSIANA – BUREAU DES LONGITUDES – REPUBBLICA CISALPINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORIANI, Barnaba (2)
Mostra Tutti

BARONCELLI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARONCELLI, Francesco Ingeborg Walter Non si hanno notizie atte a precisare il luogo e la data di nascita del B.: appartenente a una famiglia, forse di origine fiorentina, stabilitasi a Roma verso la [...] Geschichte der Stadt Rom im Mittelalter, VI, Stuttgart 1893, pp. 330 S., 348; P. Egidi, Per la vita di F. B. Primo console e secondo tribuno dei Romani, in Scritti di storia, di filologia ed'Arte (Nozze Fedele de Fabritiis), Napoli 1908, pp. 363-377 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 99
Vocabolario
cònsole
console cònsole (ant. cònsolo) s. m. [dal lat. consul -ŭlis, di etimo incerto]. – 1. Nell’antica Roma ognuno dei due supremi magistrati creati, con potere annuale, all’inizio della Repubblica, insigniti del comando militare, della facoltà...
consólo
consolo consólo s. m. [der. di consolare2]. – 1. ant. Consolazione: Nullo consolo ne vole (Iacopone). Anche, cibo o bevanda preparati a ristoro o a conforto (per es., per un viandante); e con accezione più partic., beveraggio di vino misturato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali