• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
988 risultati
Tutti i risultati [988]
Biografie [686]
Storia [378]
Arti visive [100]
Letteratura [65]
Religioni [61]
Diritto [44]
Economia [44]
Diritto civile [30]
Storia economica [18]
Storia e filosofia del diritto [16]

DEL NERO, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL NERO, Tommaso Concetta Giamblanco Nacque a Firenze il 13 marzo 1545 da Agostino di Piero e da Nannina di Tommaso Soderini. Ebbe due fratelli: Nero e Francesco. Secondo la descrizione di alcuni suoi [...] età (aveva appena ventitré anni), fu eletto console dell'Accademia Fiorentina, confermando i consiglieri Bastiano "Quid non designat" tratto da una epistola di Orazio. Almeno nei primi tempi, i membri di questa Adunanza, tra i quali, oltre agli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASTELLO, Battista, detto il Genovese

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELLO, Battista (Giovanni Battista), detto il Genovese Giuliana Biavati Nacque a Genova nel 1547 da Antonio e da Geronima Macchiavello. Fratello di Bernardo, il celebre pittore del tardo manierismo [...] a Genova nell’ottobre del 1590, figura infatti console dei pittori insieme con Giovanni Battista Brignole e, (Genova, Civica Bibl. Berio, ms. M.R.I. 2. 38: Libro primo dell’arte della pitt. della città di Genova..., c. 104r). Dalle fonti si ... Leggi Tutto

FLORES, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FLORES, Enrico Ferdinando Cordova Nacque a Napoli il 30 sett. 1864 da Ferdinando, professore di lettere antiche all'università di Napoli, e da Sofia Luisa Soates, figlia di un console inglese. Laureatosi [...] V.E. Orlando. In tale incarico venne poi confermato da F.S. Nitti, allorché nel giugno del 1919 formò il primo dei suoi tre ministeri. Prese l'avvio in tal modo un rapporto di collaborazione, consolidatosi in una reciproca stima, destinata a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LEGRENZI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEGRENZI, Angelo Vittorio Mandelli Ultimo dei tre figli maschi di Sebastiano di Pietro, avvocato, e di Orsetta Butta, di famiglia bellunese residente a Venezia, il L. nacque a Monselice, nella villa [...] date e itinerari riportati dal L. con quanto annota Bembo nei suoi dispacci, prima da Tripoli di Siria e poi da Aleppo (Arch. di Stato di Venezia, Senato, Dispacci consoli, Aleppo, f. 6). La disposizione d'animo necessaria per affrontare realtà tanto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUALANDI, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUALANDI, Alberto Mauro Ronzani Nacque a Pisa, probabilmente fra il 1130 e il 1140, secondo dei tre figli maschi conosciuti di Sigerio (figlio di Gualando, l'eponimo della famiglia vissuto nella seconda [...] il rispetto degli impegni assunti dalla civitas. Terminato, con la fine del 1192, quel primo e lungo esperimento di governo podestarile, il G. entrò nel collegio consolare a esso subentrato alla guida del Comune, e restò in carica anche per una parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CALOSSO, Giovanni Timoteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALOSSO, Giovanni Timoteo (Rustem bey) Enrico De Leone Conosciuto anche come Rustem bey, nome assunto nel periodo in cui fu al servizio dell'Inipero ottomano, nacque a Chivasso (Torino) il 24 genn. 1789 [...] da quanto faceva, nello stesso periodo, anche il console generale di Sardegna, Gaetano Truqui. Sia questi sia lamentava il mancato invio della pensione, risulta che era ancora in vita ai primi del 1859 e cioè all'età di circa settant'anni. Il C. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

QUERINI, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

QUERINI, Marco Giuseppe Gullino QUERINI, Marco. – Nacque a Venezia nel 1399, probabilmente nella contrada di S. Maria Formosa (dove il padre nel 1407 risulta risiedere, dopo essersi trasferito da quella [...] giugno 1433 il Senato ordinava alla Quarantia di accelerare il processo prima della partenza di Querini, «qui est iturus consul Tunisi» per poi divenire avogador di Comun il 10 maggio 1440 e console dei Mercanti di lì a poco, il 23 ottobre dello ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – MAGGIOR CONSIGLIO – DINASTIA HAFSIDE – ANDREA DANDOLO – FRANCESCO DONÀ

MASI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASI, Bartolomeo Filippo Luti – Nacque a Firenze, nel «popolo» di S. Donato dei Vecchietti, il 18 dic. 1480 da Bernardo di Piero e da Caterina di Agnolo Giani. Secondo di quindici fratelli, dei quali [...] nov. 1497. All’età di 21 anni, il M. lasciò per la prima volta il distretto fiorentino. L’occasione gli fu data da un amico che lo svolse infatti, in cinque occasioni, l’incarico quadrimestrale di console (decorrenze: 1° maggio 1511; 1° maggio 1515; ... Leggi Tutto

ORSINI, Aldobrandino

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORSINI, Aldobrandino Pietro Silanos ORSINI, Aldobrandino. – Nacque nelle ultime decadi del XII secolo. Il padre, Orso di Bobone, della nobile famiglia romana dei Boboni, fu l’eponimo della domus degli [...] riferisce a un cognomen bensì a uno dei due elementi del nome del console Giangaetano di Orso di Bobone. Thumser (1990-91, pp. 43-45), tra i filii Ursi e i consanguinei del papa nei primi anni del XIII secolo costituirono infatti una battuta d’arresto ... Leggi Tutto

VENIER, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VENIER, Francesco Giuseppe Gullino – Nacque a Venezia nel 1408 da Dolfin (Delfino), della contrada di S. Raffaele, e da Margherita Emo. La mancanza di documenti per i primi trent’anni della sua vita [...] (1° agosto 1449) ufficiale alle Rason Nove. Eletto console a Tunisi il 5 luglio 1450, rifiutò per entrare pochi come podestà a Montona. Era la carica che dodici anni prima le fonti gli attribuiscono, ma che è sembrato opportuno escludere ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – ALFONSO D’ARAGONA – FRANCESCO SFORZA – FRANCESCO VENIER – MATTIA CORVINO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 85 ... 99
Vocabolario
cònsole
console cònsole (ant. cònsolo) s. m. [dal lat. consul -ŭlis, di etimo incerto]. – 1. Nell’antica Roma ognuno dei due supremi magistrati creati, con potere annuale, all’inizio della Repubblica, insigniti del comando militare, della facoltà...
consólo
consolo consólo s. m. [der. di consolare2]. – 1. ant. Consolazione: Nullo consolo ne vole (Iacopone). Anche, cibo o bevanda preparati a ristoro o a conforto (per es., per un viandante); e con accezione più partic., beveraggio di vino misturato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali