• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
988 risultati
Tutti i risultati [988]
Biografie [686]
Storia [378]
Arti visive [100]
Letteratura [65]
Religioni [61]
Diritto [44]
Economia [44]
Diritto civile [30]
Storia economica [18]
Storia e filosofia del diritto [16]

CAMILLA, Gentile

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMILLA (de Camilla), Gentile Antonia Borlandi Figlio di Cattaneo di Gentile e di Peretta d'Oria, nacque nella prima metà del Quattrocento da un'illustre e nobile famiglia genovese, che sin dallo scorcio [...] C. restò ventisei mesi, e per tredici fu contemporaneamente console, provvisore e massaro. Si trovò quindi ad affrontare ogni a Sarzana e a Pietrasanta, e vi tornò nel 1487, poco prima della resa di Sarzana. Nell'agosto del 1490 fu dei quattro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONECHI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONECHI (Bonecchi), Giuseppe ** Figlio di un poverissimo pittore di cassapanche, nacque a Firenze intorno al 1715. Grazie alla protezione di un facoltoso gentiluomo fiorentino, Ugolino Grifoni, iniziò [...] Maria Carolina con Ferdinando IV, il titolo ed il soldo di console o segretario della legazione toscana: non riuscì però a far prendere troppo sul serio tale titolo dal primo ministro borbonico, Bernardo Tanucci, il quale sostenne sempre che, non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIRALDI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIRALDI, Giacomo (Jacopo) Stefano Tabacchi Nacque a Firenze il 30 giugno 1663, sesto dei quattordici figli di Giovanni e Anna Maria Capponi. Apparteneva a una nobile famiglia fiorentina di tradizioni [...] e intricata vertenza diplomatica, a causa della pretesa del console inglese di Livorno di mantenere un ministro anglicano in ricerca di appoggi per contrastare lo strapotere del Rinuccini. Tuttavia, prima che il nuovo regime si assestasse, il G. morì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PAZZI, Andrea di Guglielmo de'

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PAZZI, Andrea di Guglielmo de' Maria Elisa Soldani PAZZI, Andrea di Guglielmo de’. – Nacque a Firenze intorno al 1372 da Guglielmo de’ Pazzi, esponente di una famiglia dell’antica nobiltà fiorentina. Sembra [...] del ceto mercantile, avevano eletto Andrea de’ Pazzi console dei catalani a Pisa e chiese la deposizione V. Bisticci, Vite di uomini illustri del secolo XV. Stampate la prima volta da Angelo Mai e nuovamente da Adolfo Bartoli, Firenze 1859, p. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VESPASIANO DA BISTICCI – FILIPPO BRUNELLESCHI – ALFONSO IL MAGNANIMO – CAMERA APOSTOLICA – LETTERE DI CAMBIO

GRIMALDI, Lanfranco

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIMALDI, Lanfranco (Natta) Riccardo Musso Nacque a Genova nei primi anni del Duecento da Grimaldo di Oberto e da Orietta da Castello, di antica famiglia viscontile. Il padre era stato uno dei più importanti [...] ricevette, nel febbraio dell'anno successivo, 1300 lire dal console dei Piacentini a Genova, Alberto Sperone. Tornato in patria Raniero (I), capostipite di quello che sarebbe stato il primo ramo dei signori di Monaco. Non sappiamo quanto sia durato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BELLINO

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLINO Giorgio Cracco Incerta la data di nascita: solo un'ipotesi arbitraria può fissarla al 1077. In effetti, il primo documento che riguarda B è del 1107, e lo dà "canonicus presbiter" della cattedrale [...] sono tra i "boni homines" più in vista della "comimancia"; Valperto, nel 1138, diverrà anche console. Come ecclesiastico, B. mosse i primi passi nell'intricato ambiente di una diocesi in crisi: l'eredità filoimperiale del vescovo Milone ancora si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VIANELLO, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VIANELLO, Girolamo Giuseppe Gullino – Nacque probabilmente nel settimo decennio del XV secolo a Chioggia, donde la famiglia era originaria, o forse a Venezia, dove tra Quattro e Cinquecento un Michele [...] i merli; et havia intelligentia di vardiani, uno di quelli che fo primo a farli la strata, perché la corda era curta, fino a terra 129), che riporta quanto riferito, giusto un mese dopo, dal console veneziano a Palermo: «È sta vero de la morte de ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCISCO JIMENEZ DE CISNEROS – CONSIGLIO DEI DIECI – CONCILIO DI TRENTO – FILIPPO IL BELLO – GASPARO GOZZI

BONACCORSO di Lapo

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONACCORSO di Lapo (Bonaccorso di Lapo Giovanni) Maria Antonia Gronchi Nacque a Firenze in data imprecisata, ma probabilmente non molto dopo il primo ventennio del sec. XIV, perché in un documento del [...] nell'arte della Lana, di cui fu per due volte console. Possedeva beni nel piviere di Decimo in Val di Greve, di B. avevano lo scopo di saggiare il terreno. Si recò una prima volta dal Visconti il 14 giugno 1388, per informarlo della partenza da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORSINI, Bertoldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORSINI, Bertoldo Anna Benvenuti Papi Figlio di Gherardo di Filippo nacque il 28 nov. 1415. Erede della tradizione che faceva dei Corsini una di "quelle case popolane antiche che hanno il reggimento" [...] di S. Maria del Fiore, mentre per il successivo fu nuovamente console della sua arte. Il 1464, data di morte di Cosimo, coincise per le turbolenze suscitate dai Neroni e dai Pitti fu tra i primi a prendere le armi per la difesa di Piero de' Medici". ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CELLA, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CELLA, Giovanni Battista Sergio Cella Nacque, figlio di Giorgio e di Anna Fucci, da famiglia d'origine carnica, a Udine il 5 sett. 1837. Qui seguì regolarmente gli studi secondari, per iscriversi poi [...] 'incontrò con G. Guerzoni ed E. Bezzi: ebbe dal primo aiuti in denaro, dal secondo la promessa del suo passaggio dalla ulteriormente assottigliato; perdette la giovane moglie. Eppure, secondo il console austriaco a Venezia, c'era da temere - durante l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPRESA GARIBALDINA – PARTITO DEMOCRATICO – QUESTIONE ROMANA – PARTITO D'AZIONE – IRREDENTISMO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 86 ... 99
Vocabolario
cònsole
console cònsole (ant. cònsolo) s. m. [dal lat. consul -ŭlis, di etimo incerto]. – 1. Nell’antica Roma ognuno dei due supremi magistrati creati, con potere annuale, all’inizio della Repubblica, insigniti del comando militare, della facoltà...
consólo
consolo consólo s. m. [der. di consolare2]. – 1. ant. Consolazione: Nullo consolo ne vole (Iacopone). Anche, cibo o bevanda preparati a ristoro o a conforto (per es., per un viandante); e con accezione più partic., beveraggio di vino misturato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali