DALL'ANCONATA (dell'Anconata, da, de l'Anconata, de Lanconata, [de] Lanconelli, [de] Anconelli)
Pietro Marsilli
Famiglia faentina alla quale appartennero numerosi ceramisti, documentata dal XV al XVII [...] 1490per il testamento di Pietro Viani). Nel 1507Nicola è console dell'arte, successivamente è fra i quattro maestri da S. Tomaso - ov'era la casa paterna - in S. Eutropio prima e in S. Vitale poi e continuò l'attività almeno fino a quando, ...
Leggi Tutto
MERCURIO (Mercurius)
B. Combet Farnoux
Mercurio è nella Roma della Republica un dio simile ad Hermes (v.) greco e al Turms etrusco, ma dai suoi inizî appare soprattutto come la divinità protetttice del [...] e 27, 5-6-7) il tempio di M. fu dedicato ai primi tempi della Repubblica, l'anno stesso della morte dell'ultimo te di Roma e al rovescio un caduceo alato. Un sesterzio di C. Vibio Pansa, console nel 43 a. C., rappresenta anche la testa di M. con il ...
Leggi Tutto
GIARDINI, Giovanni
Antonella Capitaniio
Figlio di Giacomo e Innocenza Guardigli, nacque nel 1646 a Forlì, nella cui chiesa cattedrale venne battezzato il 24 giugno dello stesso anno.
Quarto di sette [...] corporazione orafa: nel 1686 fu eletto quarto console, nel 1687 terzo console, nel 1692 camerlengo, carica questa che 1963, pp. 53 s.).
L'attività orafa del G. passò, già prima della sua morte, nelle mani del nipote Giacomo Antonio (nato a Forlì nel ...
Leggi Tutto
IMPARATO (Imperato), Girolamo
Susanna Falabella
Non si conosce la data di nascita di questo pittore napoletano. Si può supporre, però, che essa debba essere posta intorno alla metà del Cinquecento sulla [...] il 7 genn. 1592, a "maestro" e "console" della corporazione dei pittori napoletani, confermatagli l'anno seguente 1965, p. 22; M.S. Calò, Opere di pittura del Cinquecento e del primo Seicento importate in Puglia, Roma 1969, pp. 82-84; F. Abbate - G. ...
Leggi Tutto
FRANCHI
Mara Visonà
Architetti, scultori e scalpellini, quasi tutti originari di Carrara, attivi dal Seicento all'Ottocento, i cui legami di parentela non sono sempre chiari. Fra i nativi di Carrara, [...] per la "memoria" funeraria nell'andito che conduce al primo chiostro della Ss. Annunziata (non rintracciato; Firenze, Bibl. 189v).
L'ultima notizia su Isidoro è la sua elezione a "console scultore" presso l'Accademia del disegno (17 apr. 1720). Non ...
Leggi Tutto
Vedi CICERONE dell'anno: 1959 - 1994
CICERONE (Marcus Tullius Cicåro)
G. Becatti
A. Giuliano
Oratore e uomo politico romano. Nato ad Arpino il 13 gennaio del 106 a. C., educato a Roma nell'oratoria [...] , nella filosofia dall'accademico Filone. Questore in Sicilia nel 75, console nel 63. Esiliato nel 58 rientrò in Roma nell'agosto del ritenga adatto alla sua villa (i, 5, 6-7). Ai primi di febbraio del 67 lo informa di essersi impegnato a pagare all' ...
Leggi Tutto
CANTONE (Cantoni), Bernardo (Bernardino)
Angelo Moneta
Figlio di un maestro Taddeo, nacque presso la pieve di Balerna (Valle d'Intelvi) nel 1505.
Il padre apparteneva alla famiglia degli Augustoni, [...] corporativo: arbitro dell'arte dei maestri antelami nel 1561 e console nel 1562.
Il 3 febbraio 1576 lasciò la carica di allora G. Ponzello, succeduto nella carica al C. vent'anni prima. Ritiratosi o morto il Ponzello l'anno dopo, Battista partecipò ...
Leggi Tutto
GIARDONI (Gardoni), Francesco (Giovanni Francesco, Gianfrancesco)
Laura Possanzini
Figlio di Filippo, il G. nacque a Roma nel 1692. La sua formazione avvenne tra il 1703 e il 1708 presso la bottega [...] scultura presso l'Accademia di S. Luca e vinse il primo premio (Cipriani - Valeriani, p. 162). Nel 1719 doveva dal 1731 al 1754. Nel settembre del 1743 il camerlengo e i consoli dell'università degli argentieri e orafi di S. Eligio gli concessero la ...
Leggi Tutto
PATANIA, Giuseppe
Davide Lacagnina
– Nacque a Palermo il 18 gennaio 1780 da Giacinto, «confettiere e sarto», discendente dall'omonimo artista attivo ad Acireale nel XVII secolo, e da Giuseppa D’Anna, [...] interessi archeologici dell’irlandese Robert Fagan, pittore e console generale del Regno Unito in Sicilia dal 1809 antico inventario manoscritto del Museo e proposto come opera autografa in prima battuta da Mondello (1881) e più di recente da Barbera ...
Leggi Tutto
Vedi ROSELLE dell'anno: 1965 - 1997
ROSELLE (Rusellae)
C. Laviosa
Una delle città della dodecapoli etrusca, situata su una piccola collina circa 9 km a N di Grosseto, verso l'interno. Nell'antichità [...] nel 298 e infine sottomessa nel 294 a. C. dal console L. Postumio Megello dopo un assedio nel corso del quale i, 220) semideserta. Era tuttavia sede di un importante vescovado: il primo vescovo noto è Cassiodoro, nel 499, poi i vescovi di R. ...
Leggi Tutto
console
cònsole (ant. cònsolo) s. m. [dal lat. consul -ŭlis, di etimo incerto]. – 1. Nell’antica Roma ognuno dei due supremi magistrati creati, con potere annuale, all’inizio della Repubblica, insigniti del comando militare, della facoltà...
consolo
consólo s. m. [der. di consolare2]. – 1. ant. Consolazione: Nullo consolo ne vole (Iacopone). Anche, cibo o bevanda preparati a ristoro o a conforto (per es., per un viandante); e con accezione più partic., beveraggio di vino misturato...