Massimo Sideri
Il lavoro ‘uberizzato’
La rivoluzione tecnologica sta sovvertendo il mondo del lavoro e delle professioni, robotizzando molte funzioni produttive. Spariscono o entrano in crisi i ruoli [...] ma di nuovi posti di lavoro, cioè attività che prima non esistevano affatto. La prima dinamica è regolata da una legge empirica detta ‘di Moore atomiche.
Oggi quel calcolo lo potrebbe fare una console come la Playstation 3.
Nel determinare una vera ...
Leggi Tutto
CERLETTI, Giovanni Battista
Andrea Negri
Mirella Scardozzi
Nacque a Chiavenna (Sondrio) il 19 maggio 1846, in una famiglia di condizione borghese, da Antonio e da Carolina Roviscioni.
Compì gli studi [...] '94 la Serbia gli offrì la carica di proprio console generale a Roma, in segno di apprezzamento per la une carte vinicole, ibid. 1889; Piano di bonifica e di coltivazione, primi lavori e spese murarie per la tenuta di Pantano. Studio di massima, ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Gustavo
Enrico de Leone
Nacque a Ferrara da Luigi e da Carolina Pagliarini il 24 ag. 1845 e, appena decenne, si trasferì con la famiglia ad Argenta. Compiuti gli studi al collegio militare [...] Esteri (nella persona del commissario civile ad Assab, console G. Branchi), e una missione scientifico-commerciale La partenza da Seket avvenuta nel settembre, dopo un primo tentativo fallito per la defezione della scorta abissina (altro ammonimento ...
Leggi Tutto
Azienda giapponese che realizza e distribuisce su scala mondiale videogiochi e console. Fondata da F. Yamauchi nel 1889, in origine produceva carte da gioco (prima le tradizionali Hanafuda, poi di tipo [...] Negli anni N. ha lanciato sul mercato numerose console (come Nintendo Entertainment System, Game Boy, Super ha inventato diversi personaggi molto conosciuti tra le giovani generazioni (primo fra tutti Mario). Tra le ultime creazioni si ricordano la ...
Leggi Tutto
VITTORIATO (victoriatus sc. nummus)
S. ¿. G.
È la moneta di argento che i Romani coniarono insieme col denaro, il quinario e il sesterzio, ma indipendentemente da questi, col tipo costante della testa [...] ,92).
La più antica menzione del vittoriato risale a Catone il Censore, console del 195 a. C.; poi essa ricorre: in Livio, per il il periodo della coniazione di questa moneta, che dovette venire sospesa ai primi decennî del sec. II a. C.
Bibl.: G. B. ...
Leggi Tutto
BALBANI, Tommaso
Gemma Miani
Nacque a Lucca il 30 apr. 1515, secondogenito di Francesco, mercante e patrizio lucchese, e di Maddalena Mei. Fu avviato da giovane alla mercatura nella ditta fondata dal [...] l'unità della famiglia.
Il B., che nel 1556 era console della nazione lucchese ad Anversa, fu convocato a Lucca per del B. fu l'importazione del pastello tolosano ad Anversa. La prima menzione di un'operazione del genere risale al 1544, anno in cui ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Renzo Derosas
Da non confondere coi coetaneo Tommaso di Nicolò, sopracomito condannato in contumacia con altri due colleghi nel 1500 per non aver soccorso una galera attaccata dai [...] tutta la comunità veneziana.
In ottobre giunse l'ordine ai consoli veneziani ad Alessandria e in Siria di trasferirsi al Cairo con i loro piani contro l'Ungheria, muovendosi appena un mese prima della stipulazione della pace di Cambrai, mandò in fumo ...
Leggi Tutto
CENAMI
Simonetto Giancoli
Famiglia di mercanti lucchesi attivi dal sec. XIV in poi nell'Italia centrosettentrionale, in Frangia e nelle Fiandre.
Col nome di Cenamo nelle carte lucchesi sono indicati, [...] , e per seguire i suoi commerci; si stabilì a Parigi, dove aveva già soggiornato qualche anno prima, come è provato dal fatto che nel libro del Consolato lucchese di quella città compare segnato con la sua marca di commercio per il 1396, in società ...
Leggi Tutto
CHIARENTI
Michele Luzzati
Famiglia di mercanti e banchieri pistoiesi originaria di Montemagno e inurbatasi all'inizio del secolo XIII. I C. incominciarono la loro attività come cambiatori, dapprima [...] 'ultima diretta dal Prova di Conte che nel 1281 era console dei mercanti pistoiesi a Nîmes: cfr. Chiappelli, Notizie, p attestato, come si è visto, nel 1237) che compaiono fra i soci il primo fra il 1288 e il 1304, il secondo fra il 1292 e il 1309. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Carlo Antonio Broggia
Rosario Patalano
Il dibattito sulla «storia, la natura, la riforma delle monete, il più importante in campo politico ed economico» (Venturi 1998, p. 443) dell’età illuministica [...] sempre più allargando. Per una porzione di oro se ne davano prima dieci di argento; laddove di presente, se ne danno sino a Antonio Broggia, Napoli 1755.
Le risposte ai quesiti del console Balbiani (Risposte economico-politiche di comerzio, e di ...
Leggi Tutto
console
cònsole (ant. cònsolo) s. m. [dal lat. consul -ŭlis, di etimo incerto]. – 1. Nell’antica Roma ognuno dei due supremi magistrati creati, con potere annuale, all’inizio della Repubblica, insigniti del comando militare, della facoltà...
consolo
consólo s. m. [der. di consolare2]. – 1. ant. Consolazione: Nullo consolo ne vole (Iacopone). Anche, cibo o bevanda preparati a ristoro o a conforto (per es., per un viandante); e con accezione più partic., beveraggio di vino misturato...