BRIGNOLE, Antonio
Maristella Ciappina
Nacque a Genova intorno al 1535 da Giovanni e da Maria di Benedetto Carmagnola.
La famiglia Brignole, che era scesa dalla Val di Aveto a Rapallo verso il 1350 e [...] albergo" Cicala e, nello stesso anno, venne scelto come console della Ragione. Quindi nel 1546 fu eletto senatore, carica . Le sue ingenti ricchezze sono testimoniate da numerosi testamenti, il primo dei quali reca la data del 29 sett. 1583, l'ultimo ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Pandolfo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 19 luglio 1461, figlio di Giovanni di ser Ludovico e di Marietta di Piero di Cardinale Rucellai.
Le notizie su di lui sono assai limitate [...] tornò sicuramente a Roma: nel 1516 fu infatti eletto console della nazione fiorentina, carica istituita da Leone X, morte del D., che dovette avvenire alla fine del 1533 o ai primi del 1534, a Firenze; fu sepolto nella tomba della sua famiglia fatta ...
Leggi Tutto
GORRICIO, Gaspare
Maria Carla Italia
Il G. nacque a Novara, presumibilmente intorno al 1460, discendente di una famiglia di proprietari terrieri e notabili di antica origine novarese: i documenti più [...] di S. Gaudenzio, già nel 1199 Giacomo ricoprì la carica di console del Comune; nel XIII secolo Pietro fu decano dell'ospedale Maggiore dove operò tra il 1509 e il 1515. Sebbene il primo documento certo relativo alla presenza di un Gorricio in Spagna ...
Leggi Tutto
FOLCHI (Fulchi, De Fulchis, Del Folchi), Iacopo
Marco Cardinale
Nacque a Firenze dopo il 1340, anno in cui il padre, Simone, vi fece ritorno da Forlì dove il nonno, Lapo, si era trasferito verso la [...] la parte non pubblicata delle Nobili famiglie fiorentine (il cui primo e unico volume vide la luce a Firenze nel 1615 1° febbr. 1381 (citato da Marchionne di Coppo Stefani), fu console dell'arte dei giudici e dei notai, qualifica che rivestì anche nel ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Giovanni
Giorgio Cracco
Patrizio della Repubblica veneta che servì in pace con numerosi incarichi di governo e in guerra con fortunate imprese sul mare, nacque intorno al 1334 da Gabriele [...] sola clausola egli rifiutò: quella che gravava il console veneto a Damasco dell'obbligo di segnalare ogni S. Marco.
Nel 1400 il B. sfiorò l'elezione al dogato: nei primi due scrutini, che poi diedero il nome di Michele Steno, ottenne -prova evidente ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Antonio
Gino Benzoni
Primogenito di Alvise (1555-1592) di Giovan Battista e di Franceschina di Francesco da Mula, già vedova di Alvise Grimani di Girolamo, nacque a Venezia il 25 dic. 1587 [...] reali e un vessatorio dazio d'uscita. Contro il primo il C. ottenne che il bailo a Costantinopoli elevasse il 3 luglio 1639.
Fonti e Bibl.: La relazione, non datata, sul consolato in Egitto e quella sul reggimento di Chioggia del 26 febbr. 1619, in ...
Leggi Tutto
PESTALOZZI, Vincenzo
Laura Ronchi De Michelis
PESTALOZZI, Vincenzo. – Nacque a Chiavenna (nei pressi di Sondrio) in data ignota, da Ippolito, che nel 1544 ricoprì la carica di console di Chiavenna. [...] la somma che gli era stata estorta dall’Inquisizione. La protesta del podestà fu vana, il caso divenne anzi il primo di una serie di azioni violente nei confronti di sudditi riformati della Repubblica delle Tre leghe, che sarebbero rimaste impunite ...
Leggi Tutto
MALAVOLTI, Filippo
Bruno Bonucci
Figlio di Malavolta di Filippo, fratello di Fortebraccio e di Arrigo, nacque poco prima del 1150 probabilmente a Siena o nei suoi dintorni.
Il padre del M. aveva partecipato [...] da parte degli Ardengheschi del castello di Orgia al Comune senese. Dopo la pace di Costanza, nel 1186, il M. fu console per la prima volta e, quando Enrico di Svevia, il futuro imperatore Enrico VI, pose l'assedio a Siena egli guidò le milizie ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Luigi
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 29 genn. 1475 da Francesco di Gherardo e da Costanza di Roberto Leoni.
La famiglia, tradizionalmente impegnata nella manifattura laniera, partecipava [...] fu pienamente operante e furono creati i nuovi organi, in primo luogo il Senato dei quarantotto, il G. fu chiamato a designazione dei capitani di Parte e dei consoli dell'arte della lana di Firenze, come console (detto anche bailo o emino) della ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Gianni (Iannes)
Andrea Giorgi
Figlio di Gallerano di Pero dal quale prese il nome il casato dei Gallerani, nacque a Siena negli ultimi decenni del sec. XII.
Suo padre compare nelle fonti nel [...] 1241, il G. fu indubbiamente l'esponente della famiglia che partecipò con maggiore intensità alla vita politica senese della prima metà del Duecento. Console dei mercanti nel 1207 e nel 1217 e membro del Consiglio della Campana, fu spesso presente al ...
Leggi Tutto
console
cònsole (ant. cònsolo) s. m. [dal lat. consul -ŭlis, di etimo incerto]. – 1. Nell’antica Roma ognuno dei due supremi magistrati creati, con potere annuale, all’inizio della Repubblica, insigniti del comando militare, della facoltà...
consolo
consólo s. m. [der. di consolare2]. – 1. ant. Consolazione: Nullo consolo ne vole (Iacopone). Anche, cibo o bevanda preparati a ristoro o a conforto (per es., per un viandante); e con accezione più partic., beveraggio di vino misturato...