DAL POZZO, Carlo Antonio
Francesco Solinas
Nacque a Torino il 28 nov. 1606 da Antonio e da Bianca Maria Cacherano.
Fratello minore di Cassiano iunior, passò la sua infanzia tra il Piemonte, dove risiedevano [...] 1622, proprio con la partecipazione ad una delle prime opere di catalogazione ornitologica illustrata: L'Uccelliera del il conflitto di Castro, fu nominato conservatore di Roma e console capitolino (dal 1656 al 1678 e, successivamente, nel 1684). ...
Leggi Tutto
GALLINA, Giovanni
Patrizia Mengarelli
Nacque a Torino il 30 giugno 1852 da Stefano, ministro delle Finanze di re Carlo Alberto, e dalla nobile Giuseppina Luisa Vicino. Entrò nella carriera diplomatica [...] la legazione di Pechino. A Parigi dal 31 maggio 1894 - in un primo momento alle dipendenze di C. Ressman; poi, dopo aver avuto per il G., all'epoca a disposizione del ministero, e il console italiano a Shanghai C. Nerazzini di formulare le basi per ...
Leggi Tutto
ANGELUCCI, Liborio
Renzo De Felice
Nato a Roma, da Carlo, nel 1746, laureatosi in medicina, si affermò presto come ottimo chirurgo e ostetrico; pubblicò alcune memorie mediche e fu chirurgo della colonia [...] verso la metà del febbraio 1798. Proclamata la Repubblica romana, fu dapprima nominato prefetto dell'annona e, subito dopo, console provvisorio prima (22 febbr.) e definitivo poi (20 marzo).
Giunto al potere, l'A. si mostrò di gran lunga inferiore ...
Leggi Tutto
EMBRIACO, Guglielmo (Niger, Negro)
Jean Cancellieri
È difficile distinguere tra i molti omonimi l'E., soprannominato "Niger" (Negro), politico e ambasciatore genovese attivo nei primi decenni del secolo [...] infatti diversi personaggi di questo nome, diventato prestigioso con Guglielmo Embriaco detto "Caput Mallei", eroe della prima crociata. Tre Gugliemo Embriaco furono consoli del Comune di Genova negli anni 1187, 1189, 1201, 1208 e 1212; nel 1209 e ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Tommasino (Masino)
Giustina Olgiati
Figlio di Battista e della sua seconda moglie, Ilaria di Paolo Guinigi, nacque presumibilmente tra il 1425 e il 1429, minore forse solo di [...] dal doge e dal Consiglio degli anziani la carica di console dei marinai, con il compito di dirimere eventuali controversie la Repubblica a Carlo VII re di Francia. Almeno nel primo periodo della dominazione francese, il F. parve collaborare fedelmente ...
Leggi Tutto
POLLERA, Adalberto
Francesco Surdich
POLLERA, Adalberto (Alberto). – Nacque a Lucca l’8 dicembre 1873, quinto degli undici figli di Corrado e di Angelica Gherarducci.
Durante gli studi liceali entrò [...] in Etiopia e nella Colonia Eritrea.
Nel 1917 fu inviato prima a Dessiè e ad Adua, come regio agente commerciale, per trasferirsi successivamente a Gondar in qualità di console, incaricato soprattutto, negli anni in cui stava cominciando a maturare ...
Leggi Tutto
BENEDETTA di Massa
Francesco Artizzu
Nata intorno al 1194 da Guglielmo, marchese di Massa e giudice cagliaritano, e da Adelasia, figlia del marchese Moroello Malaspina, in quanto primogenita successe [...] , a riconoscersi vassalli di Pisa, a ricevere dal console pisano nuova investitura del giudicato, a cedere ad essi Massa B. moriva alcuni anni dopo, alla fine del 1232 o ai primi del 1233: nel febbraio del 1233, infatti, Gregorio IX affidava la ...
Leggi Tutto
FORTINI, Benedetto
Antonella Astorrri
Figlio di ser Lando di Fortino (notaio nativo di Cicogna, piccolo centro nel Valdarno Superiore) nacque verso la metà del sec. XIV in Firenze, dove il padre si [...] due dei suoi numerosi fratelli: Paolo e Francesco.
Le prime notizie in nostro possesso relative all'attività del F. risalgono Entrata della Camera del Comune; infine fu ripetutamente nominato console e consigliere dell'arte dei giudici e notai. Già ...
Leggi Tutto
CAPRAIA, Anselmo da
Franco Cardini
Figlio del conte Guido, nacque probabilmente nel penultimo decennio del sec. XIII, giacché lo troviamo ormai in maggiore età nel 1203.
Primogenito di Guido Borgognone [...] i possessi alla destra dell'Arno nonostante gli interessi e i diritti dei figli di primo letto. A tutori di Tabernaria e del fanciullo Alberto erano stati chiamati i consoli del Comune di Firenze. È, a questo punto che Guido e i suoi figli, certo ...
Leggi Tutto
CADEDDU, Salvatore
Bruno Anatra
Nato a Cagliari presumibilmente nel 1729, fu tra i protagonisti dei moti angioiani. Esponente del ceto forense, come avvocato, negli anni '90 faceva capo alla sua persona [...] , negli anni tra il '95 e il '97 ne fu "prima voce" per lunghi intervalli. Candidato alla carica di segretario di Stato, una grave malattia lo costrinse a farsi curare a Napoli.
Fu poi console di Svezia, Norvegia e Stati Uniti d'America a Sfax e, dal ...
Leggi Tutto
console
cònsole (ant. cònsolo) s. m. [dal lat. consul -ŭlis, di etimo incerto]. – 1. Nell’antica Roma ognuno dei due supremi magistrati creati, con potere annuale, all’inizio della Repubblica, insigniti del comando militare, della facoltà...
consolo
consólo s. m. [der. di consolare2]. – 1. ant. Consolazione: Nullo consolo ne vole (Iacopone). Anche, cibo o bevanda preparati a ristoro o a conforto (per es., per un viandante); e con accezione più partic., beveraggio di vino misturato...