FERRETTI, Giovanni Domenico
Andrea G. De Marchi
Nacque a Firenze il 15 giugno 1692 da Antonio di Giovanni da Imola e da Margherita di Domenico Gori (Maser, 1968, p. 15, n. 2). La parentela della madre [...] del modesto Fr. Chiusuri, che è attestato (1708) il suo primo tirocinio pittorico (Maser, 1968, p. 16). Ma poco dopo la .
Il 17 ag. 1762 il F. fu sostituito nel ruolo di console dell'Accademia per motivi di salute, ma continuò a dipingere fino alla ...
Leggi Tutto
Vedi VELLETRI dell'anno: 1966 - 1997
VELLETRI (Velitrae)
E. Lissi Caronna
Antica città sulle estreme propaggini dei colli laziali, posta su di un'altura di 400 m in posizione strategicamente importante [...] museo di Napoli. Il testo riguarda le norme sui sacrifici ad una divinità (Decluna).
Primo avvenimento sicuro e storicamente datato è la conquista della città da parte del console P. Virginio che la tolse ai Volsci nell'anno 494 a. C. In quell'anno ...
Leggi Tutto
PANEBIANCO, Michele
Davide Lacagnina
– Nacque a Messina il 30 dicembre 1806 da Cosimo e Caterina De Bartolo.
Allievo di Letterio Subba alla scuola di pittura del Regio Collegio carolino nella città [...] , oggi in collezione privata; nel 1850 ottenne il primo premio con un bozzetto di più stretta osservanza classicista, , a cura di M.A. Spadaro, Palermo 1993, pp. 392 s.; V. Consolo, Vedute dello Stretto di Messina, Palermo 1993, pp. 141 s., tav. 27; ...
Leggi Tutto
COCCHI, Francesco
Elena Tamburini Santucci
Figlio di Clemente, agiato commerciante, nacque a Budrio (Bologna) il 13 febbr. 1788. Solo a diciotto anni, superata l'ostilità paterna, prese le prime lezioni [...] settembre 1817, partito per Pietroburgo dietro le forti insistenze del console di Russia a Lisbona, fu costretto da una tempesta a dell'Accademia [1859] e occupò un posto di primo piano nell'organizzazione di ogni manifestazione culturale e sociale ...
Leggi Tutto
PELLONE, Rocco
Daniele Sanguineti
PELLONE, Rocco. – Nacque a Ramponio, in Val d’Intelvi, presso Como, intorno al 1553 da Bartolomeo (Belloni, 1988, p. 15). Seguendo il tradizionale flusso delle maestranze [...] Lorenzo (p. 79). Nel 1621, quando era console della Corporazione degli scultori di Nazione lombarda insieme a di S. Siro, in La scultura a Genova e in Liguria, II, Dal Seicento al primo Novecento, Genova 1988, pp. 199 s.; M.C. Galassi, R. P., ibid., ...
Leggi Tutto
IPERBOREI
F. Eckstein
− Fu questo il nome assunto da un circolo fondato a Roma nell'autunno del 1823, da quattro amici animati dall'amore per l'antichità e dalla lettura degli scrittori antichi. Accanto [...] il suo soggiorno di quattro anni (1810-14) ne fecero il primo paesaggista o, meglio, lo scopritore del paesaggio greco.
La sua era succeduto allo Zoega come console danese in Roma, ove pubblicà le proprie opere. Due anni prima era stato inviato alla ...
Leggi Tutto
NARBONENSIS, Gallia
G. C. Susini
Provincia romana (per i caratteri artistici della N., v. gallo-romana, arte). - Fu detta anche Gallia Transalpina, o Ulterior, o semplicemente Provincia (donde Provenza, [...] con la provincia iberica della Tarraconensis (v.).
I primi interessi romani nella N. maturarono nel corso del III premessa. Ancora contro i Liguri combatterono i Romani, guidati dal console L. Giunio, per allentare la morsa che serrava da terra ...
Leggi Tutto
LATTANZIO di Niccolò di Liberatore
Barbara Savina
Di L., figlio del pittore Niccolò di Liberatore, detto l'Alunno, non si conosce la data di nascita, collocabile intorno alla metà del XV secolo a Foligno. [...] ricoprì le cariche di consigliere del Comune e di console della Compagnia della Croce; fu di nuovo nominato 1987, pp. n.n.; F. Todini, La pittura umbra. Dal Duecento al primo Cinquecento, Milano 1989, p. 94; Niccolò Alunno in Umbria, a cura di E ...
Leggi Tutto
Vedi PALERMO dell'anno: 1963 - 1996
PALERMO (Πάνορμος; Panhormos, Panormus)
V. Tusa
V. Tusa
Città posta nella costa nord-occidentale della Sicilia. Fu abitata, sia in quello che è oggi il centro abitato [...] C. e gli altri al II, forse ad epoca severiana; nel primo è evidente l'influsso ellenistico, mentre negli altri due non è assente copia romana rinvenuta a Torre del Greco; dal console inglese Faghan furono acquistate alcune sculture attiche, tra le ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Andrea, detto il Sordo
Sonia Bozzi
Nacque intorno al primo decennio del Cinquecento dal pittore Andrea di Giovanni (di Griffone o Griffoni), documentato a Pisa fin dal 1494.
Il padre fu noto [...] per la futura moglie Marsilia; quattro anni dopo era console dell'arte dei legnaioli. Nel 1539 è menzionato come mastro operare nel medesimo contesto, ma in momenti differenti: il primo andava identificato in G., a cui fanno riferimento le fonti ...
Leggi Tutto
console
cònsole (ant. cònsolo) s. m. [dal lat. consul -ŭlis, di etimo incerto]. – 1. Nell’antica Roma ognuno dei due supremi magistrati creati, con potere annuale, all’inizio della Repubblica, insigniti del comando militare, della facoltà...
consolo
consólo s. m. [der. di consolare2]. – 1. ant. Consolazione: Nullo consolo ne vole (Iacopone). Anche, cibo o bevanda preparati a ristoro o a conforto (per es., per un viandante); e con accezione più partic., beveraggio di vino misturato...