COSTANTINO II (Flavius Claudius Constantinus)
D. Faccenna
Imperatore romano.
Secondo figlio di Costantino Magno e primo dal matrimonio con Fausta (?), nato ad Arelate (Arles) nel 316 o 317. Viene nominato [...] Cesare poco dopo (1° marzo 317). Console nel 320, 321, 324, 329, celebra nel 321 i quinquennali, nel 326 i decennali, nel 337 i vicennali. Fin dal tempo della divisione dell'Impero fatta dal padre (335) tiene la prefettura della Gallia. Dopo la morte ...
Leggi Tutto
CANE, Ottaviano
Giovanni Romano
Figlio di Antonio, nacque a Trino Vercellese prima del 1495. È personalità ampiamente documentata nelle carte trinesi e casalesi (cfr. Vesme, 1929), ma il suo corpus [...] C. prende parte alla vita pubblica della sua città in qualità di console (Irico, p. 264). Un altro documento di lavoro lo ricorda antica del C. che si conosca, ma non è certo databile prima del 1530, dati gli evidenti rapporti con la produzione di G. ...
Leggi Tutto
POMPEO MAGNO (Cnaeus Pompeius Magnus)
M. Borda
Triumviro, nato il 30 settembre 106, morto il 28 settembre 48 a. C.
A 17 anni partecipò col padre, il console Gn. Pompeo Strabone, alla guerra sociale, [...] . Dal 76 al 71 tenne l'impero proconsolare in Ispagna. Console nel 70, nel 67 ebbe un comando straordinario contro i pirati trionfando nel 62. Con Cesare e Crasso, costituì il primo triumvirato (60). Ottenuto il comando delle forze repubblicane e ...
Leggi Tutto
BAUER (Pauer, latinizzato Agricola), Giuseppe
Zenaide Giunta di Roccagiovine
Tedesco, fu attivo in Roma come maestro argentiere dal 1739. Abitò ed ebbe bottega presso S. Maria in Vallicella, poi a piazza [...] 1789 ebbe dall'Accademia di S. Luca il primo premio della prima classe di pittura con il quadro Miracolo della moglie, Lucrezia Fontana, dal 1794 al 1806 in via della Consolazione, esercitando l'arte dell'incisore di cammei. Nel 1808 aprì ...
Leggi Tutto
SOREX, C. Norbanus
R. Bianchi Bandinelli
Nella vita di Silla (v.) Plutarco parla della dimestichezza del dittatore con un attore, l'archimimo Norbanus Sorex, che gli fu compagno negli ultimi mesi di [...] Pompei nell'80 a. C., implicava anche, forzatamente (col primo dei due nomi) l'età augustea. Tale obiezione indusse successivi S., che sembra indicare un liberto di C. Norbanus, console dell'anno 83; la connessione del ritratto con i magistrati ...
Leggi Tutto
CIMA, Gaetano
Renata Serra
Figlio di Filippo e di Anna M. Marchesoli, nacque a Cagliari il 16 ag. 1805. Dopo aver conseguito nel 1830 il titolo di architetto civile all'università di Torino, studiò [...] quale, morto prematuramente, succedette due anni più tardi. Suo primo compito fu di redigere un nuovo progetto per il teatro Civico da un armonioso timpano. Nel 1838 progettò anche, per il console di Marina Randaccio, la villa S. Maria che sorge a ...
Leggi Tutto
CASTELLUM TIDDITANORUM
A. Berthier
Tiddis, già chiamata dagli indigeni Ksantina el-Kdima, "la vecchia Costantina", è una piccola città romana dell'Algeria costruita sull'altipiano che domina a levante [...] e Volusiano Augusti, M. Cocceio Anicio Fausto Flaviano, console e membro del consiglio dei quindici, curatore e monile d'oro del X sec. Vi sono infatti a Tiddis vestigia dei primi secoli dell'età islamica.
Non lontano da Tiddis sorgono il sepolcro e ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Ennio Quirino
F. Zevi
Nato a Roma il 1-11-1751, morto a Parigi il 7-2-1818. Fin dall'infanzia, manifestò eccezionali doti mnemoniche e intellettuali, e assai precocemente giunse ad una perfetta [...] Istituto Nazionale di Scienze e Arti, e, successivamente, eletto console della Repubblica Romana. A Parigi, dove in seguito si (Mon. Borghes., 253). Infine, il V. fu il primo studioso a comprendere il valore dei marmi londinesi del Partenone, che ...
Leggi Tutto
ASPARE (Flavius Ardabur Aspar)
C. Bertelli
Console per l'Occidente del 434.
Figlio di Ardaburio, come il padre apparteneva alla setta ariana. Si sposò tre volte: la terza volta con la sorella di Teodosio [...] Teodosio II e di Valentiniano III (anche qui il primo si distingue dalla barba). Tra i due busti è sospeso circo e l'atto ufficiale di Megalopsychìa si riferirebbero a una manifestazione del consolato di Aspare.
Bibl.: Su A., v. O. Seeck, in Pauly- ...
Leggi Tutto
ANTONIO da San Marino
Gaspare De Caro
Nacque a San Marino, da Paolo de' Fabri, nel sesto decennio del sec. XV; trasferitosi a Roma nel 1476, fu allievo di Antonio Bregno, orefice di Sisto IV. Nel 1492 [...] gli impose, però, nel 1521 di non superare il prezzo di vendita di dieci quattrini la libbra. Nel primo semestre del 1522 fu nuovamente console dell'università degli orefici; morì a Roma alla fine di ottobre di quell'anno. Aveva sposato nell'anno ...
Leggi Tutto
console
cònsole (ant. cònsolo) s. m. [dal lat. consul -ŭlis, di etimo incerto]. – 1. Nell’antica Roma ognuno dei due supremi magistrati creati, con potere annuale, all’inizio della Repubblica, insigniti del comando militare, della facoltà...
consolo
consólo s. m. [der. di consolare2]. – 1. ant. Consolazione: Nullo consolo ne vole (Iacopone). Anche, cibo o bevanda preparati a ristoro o a conforto (per es., per un viandante); e con accezione più partic., beveraggio di vino misturato...