MARCHE
Peris Persi
Gabriele Baldelli
Paolo Quiri
Maria Rosaria Valazzi
Paola dell'Acqua
(XXII, p. 219; App. II, II, p. 262; III, II, p. 28; IV, II, p. 387)
Popolazione. - Nel ventennio 1971-91 la [...] di continuità insediativa di varia durata e consistenza fino alla prima età del Ferro (Pollenza, Casale Superiore) e ancora p. 137 ss.; L. Gasperini, Sulla carriera di Gaio Fufio Gemino console del 29 d.C., in Ottava miscellanea greca e romana, Roma ...
Leggi Tutto
I. La giovinezza. - Nacque il 25 febbraio 1707 a Venezia, nel palazzo dei Centani a S. Tomà, da Giulio e da Margherita Savioni. Il nonno Carlo Alessandro, notaio, si era trasferito a Venezia da Modena. [...] .
Nell'estate del 1740, essendo morto a Venezia il console della repubblica di Genova, il G. ottenne quell'onorifico impresa che durò fino al 1762. Riuscita bene la prova del primo anno comico, il G. si legò alla compagnia di Girolamo Medebac ...
Leggi Tutto
PAVIA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Renato SORIGA
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Pietro VACCARI
*
Giusto ZAMPIERI
Una delle più antiche e celebri città d'Italia e capoluogo della provincia [...] del conte palatino, residente nella rocca di Lomello, l'autonomia comunale e agl'inizî del sec. XII appaiono i primiconsoli. Nell'età comunale Pavia, retta da un ceto nobiliare predominante ma aperto all'afflusso di nuove forze specialmente dal ...
Leggi Tutto
. È l'idoneità a essere soggetto di diritto, ossia persona in senso giuridico. Nel diritto moderno, ogni uomo è persona, ossia soggetto capace di diritti: ma ciò è il risultato di un lungo svolgimento [...] vario sulla capacità di diritto pubblico sono le seguenti: la prima e più generale è la qualità di cittadino. Mentre la , di prefetto, di ministro plenipotenziario di 2ª classe e di console di 1ª classe; quelli, qualunque sia il grado, del Consiglio ...
Leggi Tutto
Diritto romano. - Il rapporto di comproprietà o condominio è nel diritto romano indicato dall'espressione rem communem habere o rem plurium esse, come il rapporto di proprietà, nel quale vien posta in [...] per l'esercizio del diritto di sovranità da parte di ciascuno dei due consoli, non è richiesto il consenso preventivo degli altri condomini nel primo caso, dell'altro console nel secondo, ma funziona l'opposizione all'atto di proprietà o all'atto ...
Leggi Tutto
. Per quanto appartengano alla sfera dell'ordinamento statuale, le concessioni (v. XI, p. 45) possono acquistare rilevanza, in determinate ipotesi, nell'ordinamento internazionale. Presupposto ne è che [...] ha loro accordato o accorderà) obblighi estesi, nel primo non è soggetto che all'osservanza della norma consuetudinaria, il contatto tra indigeni e stranieri, e facilitare ai consoli l'esercizio, sui rispettivi connazionali, della giurisdizione e di ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] donna e il mercante portarono la questione davanti ai consoli dei mercanti che eseguirono una perizia; il metallo, fortuna della cocca non durò più di 75 anni, sparendo addirittura prima del decennio 1420-1430; il panfilo non superò i 40 anni e ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] ". Anche il cancelliere ed il vicario erano a spese degli abitanti, il primo per 100 lire di piccoli all'anno, una casa ed "ogni guadagno ed de provinces", tra 1.200 e 2.400 ducati per un console o un ambasciatore e 3.000 ducati per il doge (64). ...
Leggi Tutto
FERDINANDO III di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze, il 6 maggio 1769, secondogenito maschio di Pietro Leopoldo, granduca di Toscana e di Maria Luisa di Borbone, [...] rappresentante inglese a Firenze, lord john Hervey, inviò una prima nota al ministro degli Esteri, A. Serristori, per censurare pubblicamente l'imminente invasione, così da permettere al console ed ai commercianti inglesi di rifugiarsi con i propri ...
Leggi Tutto
Diplomazia
Sergio Romano
Introduzione
Secondo il Dizionario Enciclopedico Italiano, 'diplomazia' è "l'arte di trattare, per conto dello Stato, affari di politica internazionale. Più concretamente, l'insieme [...] all'estero. In molti casi la carriera si scinde inoltre in 'diplomatica' e 'consolare'. In Italia un tentativo di regolare la materia, dopo i primi concorsi indetti prima della Restaurazione dai regimi d'obbedienza napoleonica, fu fatto dal Regno di ...
Leggi Tutto
console
cònsole (ant. cònsolo) s. m. [dal lat. consul -ŭlis, di etimo incerto]. – 1. Nell’antica Roma ognuno dei due supremi magistrati creati, con potere annuale, all’inizio della Repubblica, insigniti del comando militare, della facoltà...
consolo
consólo s. m. [der. di consolare2]. – 1. ant. Consolazione: Nullo consolo ne vole (Iacopone). Anche, cibo o bevanda preparati a ristoro o a conforto (per es., per un viandante); e con accezione più partic., beveraggio di vino misturato...