DOVARA, Egidio (Gilio) da
François Menant
Figlio di Alberto, fratello del vescovo di Cremona Oberto, fu vassallo del vescovato cremonese come il padre e il nonno. Entrò nella vita pubblica durante gli [...] Fatto sta che ritroviamo il D. nel 1169 console della città e rappresentante del Comune di Cremona presso
La data della sua morte non è tramandata; egli comunque dev'essere morto prima del 1178.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Mantova, Arch. Gonzaga ...
Leggi Tutto
MANCINI, Bardo
Gian Paolo Scharf
Nacque a Firenze intorno gli anni Quaranta del XIV secolo, da Tingo.
La famiglia fiorentina dei Mancini, popolana e di modesta origine, accrebbe il suo rango dopo la [...] in numerose compagnie. Ciò non gli valse, tuttavia, il sospirato riconoscimento all'interno dell'arte, almeno in un primo tempo, poiché, estratto nel 1372 come console della stessa, fu sostituito da un altro candidato perché non esercitante l'arte in ...
Leggi Tutto
BEMBO, Ambrogio (Ambrosio, Ambroso)
Ugo Tucci
Nacque a Venezia il 10 marzo 1652, da Francesco di Marco e da Caterina Corner, e s'arruolò giovanissimo nella marina militare (già nel marzo 1670 serviva [...] sulla "Confidenza", al seguito dello zio Marco, che era stato eletto console in Siria. Il 21 settembre arrivò a Tripoli, dopo aver sostato ; l'altro probabilmente in compendio. Il primo apparteneva alla famiglia veneziana Gradenigo e doveva ...
Leggi Tutto
CANAVESI, Oldebrando (Oldebrandus de Canavixiis)
Giancarlo Andenna
Uomo politico milanese, esponente del ceto dei capitanei e dei valvassori, da cui proveniva, viene ricordato dalle fonti per il periodo [...] dal Fiamma doveva essere assegnato, per ragioni di critica interna, al 1192. A quest'anno si deve dunque datare il primoconsolato comunale del C., che dovette occuparsi in tale veste, anche se le fonti non lo indicano esplicitamente, delle questioni ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Davizzo (Davizzino)
Massimo Tarassi
Figlio di Meliorello, visse in Firenze tra la fine del sec. XII e gli inizi del XIII, ricoprendovi alcuni importanti incarichi politici. Nel 1198 il D. [...] vicende, fino al definitivo avvento del regime podestarile nel primo decennio del XIII secolo detenne il monopolio della suprema direzione politica della città attraverso il consolato: gruppo che si caratterizzò, anche grazie ai ramificati legami ...
Leggi Tutto
CORSINI, Giovanni
Anna Benvenuti Papi
Nacque a Firenze l'11 marzo 1398 da Stefano di Corsino e da Tessa di Cola Nerini dei Pitti.
Il padre, ascritto sia all'arte della lana (Arch. di Stato di Firenze, [...] Mss. 171: Cittadini descritti per quartieri, 1381-1391) sia a quella degli speziali - di cui fu console nel 1402 - fu il primo della consorteria a risentire pesantemente della congiuntura finanziaria del decennio 1420-30, pur non rimanendo estraneo, ...
Leggi Tutto
DAL VERME (de Vermo), Nicola
Gian Maria Varanini
La famiglia Dal Verme di Verona discende da un "Vermis", cittadino veronese residente nella zona periferica di Porta S. Zeno, attestato nel 1174 (Arch. [...] 287, 289) e Trintinello compì pure una buona carriera, figurando come console nel 1238 (Ibid., S. Maria in Organo, perg. 418c) ), p. 334; L. Simeoni, Il Comuneveron. sino ad Ezzelino e il suo primo statuto, in Misc. di st. veneta, s. 3, XV (1920), pp. ...
Leggi Tutto
COLONNA, Piero
Cristina Fratelloni
Nacque a Roma il 23 maggio 1891, secondogenito di Prospero Colonna dei principi di Paliano e Maria Massimo. Il padre, senatore e sindaco di Roma (dal 1899 al 1904 [...] parte a varie azioni squadristiche diventando ben presto console generale della milizia, membro del direttorio federale di Pietralata e le borgate Gordiani e Predestina, costruite qualche anno prima.
Il C. fu inoltre tra gli ideatori e i più accesi ...
Leggi Tutto
BERNARDINI, Giovanni
**
Appartenente a famiglia fra le più illustri della storia lucchese, esercitò a lungo la mercatura, come il fratello Bartolomeo. Fu dapprima in Avignone presso la corte pontificia, [...] proposta di Giannino Spada, venne eletto consigliere della Comunità dal console Gallico da Piastra e dai consiglieri Pietro Testa e Gianni l'Abbondanza per il secondo e quarto trimestre del 1402 e per il primo del 1408 (ibid., n. I, cc. 21, 61, 88). ...
Leggi Tutto
CREMONA, Antonio
Lucia Gualdo Rosa
Nacque a Milano, come si deduce da una lettera indirizzatagli da Leonardo Bruni ("quandoquidem tu Mediolanensis es": Epistolarum..., VII, 5, pp. 90-92), all'inizio [...] Barbavara, anche lui allontanato, quasi in esilio, come console di Savona, egli inviò due lettere apologetiche, una a Messina 1954, pp. 160-176; E. Garin, La cultura milanese della prima metà del XV sec., in Storia di Milano, VI, Milano 1955, ...
Leggi Tutto
console
cònsole (ant. cònsolo) s. m. [dal lat. consul -ŭlis, di etimo incerto]. – 1. Nell’antica Roma ognuno dei due supremi magistrati creati, con potere annuale, all’inizio della Repubblica, insigniti del comando militare, della facoltà...
consolo
consólo s. m. [der. di consolare2]. – 1. ant. Consolazione: Nullo consolo ne vole (Iacopone). Anche, cibo o bevanda preparati a ristoro o a conforto (per es., per un viandante); e con accezione più partic., beveraggio di vino misturato...