BASILICA
M. Cecchelli
Il termine b. per qualificare l'edificio di culto cristiano si trova menzionato a partire dal sec. 3° (Recognitiones pseudo-clementinae, X, 71, PG, I, col. 1453; pseudo-Giustino, [...] ) per indicarne il significato e la destinazione d'uso.Le prime domus ecclesiae nell'area dell'orbe cristiano non come diaconico (per es. nelle b. egiziane, greche, dell'arco adriatico).Dalla facciata della b. a corpo longitudinale si accede all' ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. La natura della conoscenza e delle pratiche scientifiche nella civilta inca
Gary Urton
Jean-François Genotte
La natura della conoscenza e delle pratiche [...] durava all'incirca dal 7 ottobre al 2 novembre. Questo arco di tempo, che era importante per motivi connessi con l e al di sotto dei fili d'ordito vengono passati i fili della trama alzando alternativamente i primi fili mediante il liccio, un bastone ...
Leggi Tutto
PRAGA
B. Chropovský
(ceco Praha; ted. Prag)
Capitale della Rep. Ceca, situata nella parte centrale della Boemia (v.), nella regione montuosa dell'altopiano praghese, estesa su entrambe le sponde della [...] due grandi capitelli, posti l'uno di fronte all'altro nell'arco trionfale, con cinque teste di re coronate da una parte e 'aquila sulla strombatura del portale monumentale della c.d. cappella imperiale. Prima del 1372 la volta della chiesa a tre ...
Leggi Tutto
CAPPELLA
C. Bozzoni
Dal lat. tardo capella (diminutivo di capa 'veste'), nome dato, nel palazzo dei re merovingi, al luogo dove era collocata e venerata la cappa di s. Martino, sulla quale veniva prestato [...] l'esempio più noto è quello del c.d. Ipogeo des Dunes a Poitiers, fatto suoi modelli in costruzioni tardoantiche, già ripreso prima del Mille a Mettlach, e in seguito nella stati occasionalmente realizzati durante tutto l'arco di tempo dal sec. 8 ...
Leggi Tutto
TOLEDO
T. Pérez Higuera
(lat. Toletum; arabo Ṭulayṭula)
Città della Spagna centrale (Castiglia Nuova), sorta in un'ansa del fiume Tago, capoluogo della provincia omonima e della Comunità Autonoma di [...] . 10°, come provano il tipo di arco a ferro di cavallo e il suo corpo basso in pietrame, come negli esempi della prima fase, si decorò la parte alta con uno o 111-119; V. Garcia Rey, La capilla del rey D. Sancho el Bravo y los cenotafios reales en la ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. La civilta di La Tene
G. Bergonzi
P. Piana Agostinetti
La civiltà di la tène
La Tène è una stazione sulla riva orientale del Lago di Neuchâtel, nella Svizzera occidentale, [...] fasi con lettere, da A a D, secondo la suddivisione proposta da P. Reinecke; le prime due, A e B, corrispondono Vitri - F. Oriolo (edd.), I Celtii n Carnia e nell’arco alpino centro orientale. Atti della giornata di studio (Tolmezzo, 30 aprile 1999 ...
Leggi Tutto
SIGILLO
S. Ricci
J.W. Nesbitt
F. Richard
Il termine s. da un punto di vista concettuale indica un marchio costituito da segni distintivi del suo titolare, cioè della persona fisica o morale che ha [...] (v.), incaricato alla fine del Duecento d'incidere la matrice del Comune di Siena nei tabernacoli il passaggio dall'arco a tutto sesto a quello possono distinguere due tipi di s. plumbei romani, il primo dei quali è costituito dai s. a un'unica faccia ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Architettura
Stefania Mazzoni
Architettura
La presenza di habitat diversi, contigui e facilmente accessibili ha messo a disposizione dei gruppi umani nel Vicino Oriente antico [...] 'impresa il sovrano afferma d'intervenire in prima persona portando la malta e fabbricando i primi mattoni durante i rituali a Ur. Le case private di Tell Asmar hanno porte ad arco di mattoni pianoconvessi; gli archi, giustapposti a cinque, formano ...
Leggi Tutto
FARFA, Abbazia di
G. Curzi
Abbazia benedettina situata a km. 40 ca. a N di Roma, in Sabina, lungo la valle del fiume omonimo alle pendici del monte San Martino.Le vicende storiche riguardanti le origini [...] successiva, e una torre più robusta, il c.d. torrione.Il primo tentativo di recuperare i resti degli edifici di epoca sotto dell'attuale presbiterio, anche le basi dei pilastri dell'arco trionfale che collegava il transetto con l'aula basilicale e ...
Leggi Tutto
CERAMICA
G. Fehérvári
Lo studio della c. medievale prese avvio già nel sec. 19°, con le prime collezioni antiquariali dedicate a oggetti più o meno intatti, rinvenuti nel corso di sterri in occasione [...] della c. sovradipinta prodotta prima del sec. 11° era decorata con larghe strisce e motivi ad arco, seguendo una tradizione che veniva dipinta in rosso e bianco, a volte con l'aggiunta di foglia d'oro (Lane, 1947, p. 43; Fehérvári, 1973, p. 100; ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...