CANTERBURY
C.R. Dodwell
(lat. Durovernum Cantiorum)
Città della Gran Bretagna, nella contea del Kent, situata sul fiume Stour; sede primaziale della Chiesa d'Inghilterra dal 7° secolo.La città conserva [...] cattedrale di C., a partire dall'uso dell'arco acuto di derivazione francese, introdotto in Inghilterra proprio e quelle del c.d. clambering style - alcuni dei quali, come quelli di un manoscritto contenente i primi quattordici libri delle Antichità ...
Leggi Tutto
Angers
J. Mallet
(lat. Iuliomagus)
Città della Francia occidentale, capoluogo dell'Anjou e ora del dip. Maine-et-Loire, A. deve la propria importanza artistica al fatto di essere stata sede della diocesi, [...] tracce, sul muro dell'abside, di un arco posto a più di m. 13 di altezza . 1,2 x 3 ca.). L'effetto d'insieme - per la scarsa differenza di altezza tra ribassata, un pianterreno a volte a botte e un primo piano a volte ogivali - era senza dubbio una ...
Leggi Tutto
TOLOSA
Q. Cazes
(franc. Toulouse).
Città della Francia meridionale (dip. Haute-Garonne), capoluogo della regione Midi-Pyrénées, sorta sulle rive della Garonna.In età romana T. fu città di frontiera [...] sec. 3°, con il martirio nel 250 del primo vescovo, Saturnino. Dopo il 418, T. divenne fortificazione che forse collegava la porta all'arco di trionfo del sec. 1°, . Des monuments aux collections, a cura di D. Milhau, cat., Toulouse 1971; M. Prin ...
Leggi Tutto
ERFURT
I. Voss
(Erpesfurt, Erphesfurt nei docc. medievali)
Città della Germania, in Turingia, situata in un'ampia valle presso il fiume Gera, vicino a un guado che, consentendone il facile attraversamento, [...] il 1420 in tre momenti cronologicamente distinti: un primo gruppo, c.d. a figure piccole (1370-1380), è costituito da a due ali dell'originario chiostro. Un arco acuto, probabilmente parte dell'arco trionfale del perduto coro occidentale, è visibile ...
Leggi Tutto
MUNSTER
G. Jászai
MÜNSTER (Mimigardevord nei docc. medievali)
Città della Germania (Renania settentrionale-Vestfalia), capoluogo della regione storica della Vestfalia e sede vescovile.L'originario insediamento [...] luminosità; a ciò contribuiscono anche le cinque aperture ad arco inferiori che si aprono sul deambulatorio e sulle cappelle al primo posto le monumentali sculture in arenaria dei quattro evangelisti, addossate ai pilastri della campata d'incrocio ...
Leggi Tutto
STRASBURGO
S. Braun
(franc. Strasbourg; ted. Strassburg; lat. Argentorate; Strateburgo, Stratiburgo, Argentaria, Argentina nei docc. medievali)
Città della Francia nordorientale (dip. Bas-Rhin), posta [...] (sec. 15°), distrutto nel 1873.Della prima fase della chiesa e del convento di Saint 'esterno con una trifora sotto un arco di scarico a tutto sesto, che 'époque romane et gothique, Cahiers alsaciens d'archéologie, d'art et d'histoire 26, 1982, pp. 63- ...
Leggi Tutto
GINEVRA
M. Delle Rose
(lat. Genua, Genava, Genavae Augusta; franc. Genève)
Città della Svizzera sudoccidentale, capoluogo del cantone omonimo, posta all'estremità ovest del lago Lemano, presso l'uscita [...] non trova confronti nell'arco alpino. Nella stessa quarta campata e del transetto settentrionale. Nei primi anni del sec. 15° il vescovo Jean ).Tra le collezioni di opere medievali del Mus. d'Art et d'Histoire si ricordano, oltre a reperti dell'epoca ...
Leggi Tutto
LIONE
J.F. Reynaud
(lat. Lugdunum; franc. Lyon)
Città della Francia centromeridionale (dip. Rhône), L. sorge alla confluenza della Saona con il Rodano, in posizione particolarmente favorevole ai traffici [...] il monastero delle Dame di s. Pietro, a N della c.d. penisola.La prima metà del sec. 8° fu segnata dagli sconvolgimenti legati al passaggio due livelli di aperture al di sopra di un grande arco a conci di pietra e laterizi alternati. Nelle vicinanze, ...
Leggi Tutto
VERCELLI
C. Segre Montel
(lat. Vercellae)
Città del Piemonte, capoluogo di provincia, situata in posizione pianeggiante, sulla riva destra del fiume Sesia.
L'insediamento moderno insiste sui preesistenti [...] da binati di colonnette su cui s'imposta un arco trilobato dal vistoso archivolto decorato, sormontato da un'ampia ), del 1270-1280, decorato invece secondo i modi del c.d. primo stile della miniatura bolognese.
Bibl.: C. Cipolla, La pergamena ...
Leggi Tutto
MAGDEBURGO
H. Faensen
(ted. Magdeburg; Magadoburg nei docc. medievali)
Città della Germania, capoluogo del distretto omonimo, posta sul medio corso dell'Elba.M. ebbe importanza in età medievale sia [...] propria città, menzionato nei documenti per la prima volta nel 965; ne facevano parte un cistercensi l'ampia tribuna, il c.d. passaggio del vescovo. Al vertice vi con chiavi di volta, le finestre ad arco acuto con colonne percorse da una modanatura ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...