MAASTRICHT
A.M. Koldeweij
(Urbs Traiectensis, Trega, Trectis, Traiectum ad Mosam, Mosae Traiectum, Tricht nei docc. medievali)
Città dei Paesi Bassi, capoluogo della prov. del Limburgo, situata sul [...] alcune reliquie e un prezioso reliquiario a forma di arco di trionfo romano, perduto ma noto grazie a luogo di quello attuale si trovasse già prima dell'anno Mille un edificio religioso, (Bruxelles, Mus. Royaux d'Art et d'Histoire). Intorno al 1400 ...
Leggi Tutto
BETLEMME
G. Kühnel
(ebraico Bēth Lĕḥĕm; arabo Bayt Lahm)
Cittadina della Giordania, situata a km. 8 a S di Gerusalemme, alla quale è collegata da una strada moderna che, partendo dalla antica porta [...] del laterizio di tradizione romana - appare d'impronta locale, palestinese.Della prima chiesa si sono conservati solo ampie porzioni (Vergine Platitéra nell'abside principale, Annunciazione sull'arco absidale, ciclo delle Feste nel bema e nel ...
Leggi Tutto
CAPUA
L. R. Cielo
Cittadina della Campania (prov. Caserta), sulla riva sinistra del Volturno. C. prende il nome dall'omonima città antica, distrutta dai saraceni nell'841, che sorgeva sulla via Appia [...] ). Le alte monofore ad arco acuto trilobato, da poco della Madonna della Rosa nella cattedrale, del primo terzo del sec. 14° (Leone de cura di V. De Bartholomaeis (Fonti per la storia d'Italia, 76), Roma 1935; Chronica monasterii Casinensis, a ...
Leggi Tutto
TERRACINA
A. Bonanni
(Tarracina nei docc. medievali)
Città del Lazio meridionale (prov. Latina), che occupa il centro del golfo esteso dal monte Circeo a Gaeta e che costituì nell'Antichità il passaggio [...] e il Medioevo, 1989, p. 50).Nell'area del c.d. piccolo tempio nel complesso del santuario del monte Sant'Angelo sono riconoscibili al foro, voltato forse sulla centina di un arco di età romana. La prima fase costruttiva, datata al sec. 13°-14°, ...
Leggi Tutto
BARBERINI, Francesco
E. Bassan
Cardinale della Curia romana, nato a Firenze il 23 settembre 1597 e morto a Roma il 10 dicembre 1679, figura di rilievo nel panorama politico e culturale del Seicento, [...] decurtazione del mosaico dell'arco absidale (Matthiae, 1960), Giovanni, a cura di V. Federici (Fonti per la Storia d'Italia, 58), I, Roma 1940, p. XXVI; F. mosaici dell'aula leonina come testimonianza della prima ''renovatio'' nell'arte medievale di ...
Leggi Tutto
DANIMARCA
H. Krongaard Kristensen
(danese Danmark)
Regno dell'Europa settentrionale, comprendente la penisola dello Jutland, tra il mare del Nord e il mar Baltico, e le isole degli arcipelaghi di Fionia, [...] uno di essi. Il complesso comprende anche due pietre runiche: la prima fu eretta dal re Gorm il Vecchio e dal figlio Harald fu contrassegnata dal c.d. stile di transizione, in cui finestre snelle con arco leggermente ogivale venivano accostate ...
Leggi Tutto
Amalfi
L. Di Mauro
(Amalphia, Amalpha, Amalfia nei documenti medievali)
Città della Campania (prov. Salerno), lungo la costa meridionale della penisola sorrentina. È situata nel mezzo del tratto di [...] d'Aragona) sorge nella piazza dei Ferrari.
L'arsenale è una delle opere pubbliche superstiti (ne restano due grandi navate ad arco spoglio, collegava due basiliche a tre navate: la prima, la c.d. cappella del Crocifisso, corrisponde al duomo vecchio ...
Leggi Tutto
MATERA
G. Bertelli Buquicchio
(Materia nei docc. medievali)
Città della Basilicata, capoluogo di provincia, ubicata su uno sperone roccioso calcarenitico. Lo sperone, occupato fin dall'età del Bronzo [...] all'età normanna va ricondotto il primo impianto del castello, il Castelvecchio, che sorreggono un grande arco a pieno centro ; R. Farioli Campanati, La cultura artistica nelle regioni bizantine d'Italia dal VI all'XI secolo, in I Bizantini in ...
Leggi Tutto
DURHAM
A. Lawrence
(Dunelmum nei docc. medievali)
Cittadina dell'Inghilterra nordorientale, situata su una penisola rocciosa del fiume Wear.Le origini di D. si devono alla natura del sito sul quale [...] locali del Gotico settentrionale, con alte e slanciate finestre ad arco acuto, ampio uso di sostegni in pietra calcarea levigata, si trovava uno scriba esperto, e prima del 1096, anno della morte del vescovo, a D. è testimoniato uno scriptorium. Si ...
Leggi Tutto
TIVOLI
P.F. Pistilli
(lat. Tibur)
Cittadina del Lazio in prov. di Roma, posta sulle pendici settentrionali dei monti Tiburtini, nel punto in cui il corso dell'Aniene scende, formando delle cascate, [...] Tiburtina). L'amenità del clima, la ricchezza d'acqua e, dal sec. 1° a.C cui percorso era ancora in buona parte leggibile prima dei bombardamenti del 1944, si conserva in alzato in quattro episodi. Inoltre sull'arco trionfale sono raffigurati il Cristo ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...