CAORLE
F. Zuliani
(Caprulae nei docc. medievali)
Centro litoraneo del Veneto (prov. Venezia) che ha conservato il piccolo nucleo urbano medievale con l'insigne complesso monumentale costituito dalla [...] le sei formelle costituenti il rimaneggiato paliotto d'argento dorato - due della prima metà del sec. 13°, fortemente ; L. Bosio, G. Rosada, Le presenze insediative nell'arco alto adriatico dall'epoca romana alla nascita di Venezia, in ...
Leggi Tutto
COLMAR
M.C. Heck
(lat. Columbarium; ted. Kolmar)
Città della Francia nordorientale, capoluogo dell'Alta Alsazia (dip. HautRhin).Un primo centro fortificato, Argentovaria (coincidente con l'od. sobborgo [...] l'intervento del primo maestro gotico - forse il mastro Humbert rappresentato nelle decorazioni dell'arco del portale di architecture de la Collégiale Saint-Martin de Colmar du XIe au XVIe siècle, Saisons d'Alsace 80-81, 1983, pp. 76-96; C. Heck, J.M ...
Leggi Tutto
MALLES VENOSTA
S. Spada Pintarelli
(ted. Mals im Vinschgau)
Cittadina dell'Alto Adige, situata in alta val Venosta (prov. Bolzano).La straordinaria importanza strategica di M. fu dovuta alla sua posizione, [...] quella della distrutta S. Maria d'Aurona (740) a Milano e pertanto trova una probabile datazione nella prima metà dell'8° secolo. La sua volta un animale mostruoso sul quale poggiava l'arco a intreccio, a tutto sesto, che incorniciava superiormente ...
Leggi Tutto
DUBROVNIK
I. Petricioli
(it. Ragusa; ῾Ραύσιον, Lausa, Raùgia, Rhacusa, Rhagusium nei docc. medievali)
Città costiera della Dalmazia meridionale (Rep. di Croazia).Sorta agli inizi del sec. 7° sotto l'autorità [...] , decorato con una struttura a cornice aggettante con arco ogivale sorretto da due colonne, conclusa da una statua [I primi architetti conosciuti di D.], Dubrovnik 1955; L. Beritić, Utvrdenja grada Dubrovnika [La fortezza di D.], Zagreb 1955 ...
Leggi Tutto
EMBRUN
G. Barruol
EMBRUN (lat. Eburodunum)Centro della Francia sudorientale (dip. Hautes-Alpes), posto in un punto di passaggio obbligato, su di un sito fortificato naturalmente, lungo l'itinerario [...] monumenti della città tardoantica: al primo vescovo noto di E., l' è traforata da una finestra con arco a tutto sesto, con timpano cieco milieu du VIIIe siècle, II, Provinces ecclésiastiques d'Aix et d'Embrun. Narbonensis et Alpes Maritimae, a ...
Leggi Tutto
HALL
F.H. Hye
Città dell'Austria, nel Tirolo, sulla sponda sinistra dell'Inn a km. 10 a E di Innsbruck. L'insediamento si sviluppò grazie alla scoperta di giacimenti salini nella valle di H. (antico [...] , direttamente a N al di sopra del primo stanziamento mercantile.In seguito all'elevazione al rango a partire dal 1363, furono i duchi d'Austria-Asburgo; ciò determinò il suo sviluppo artistico Il portale occidentale, ad arco acuto, è fiancheggiato da ...
Leggi Tutto
colonna
Fabrizio Di Marco
Il simbolo dell'architettura classica
La colonna è un elemento costruttivo dell'architettura e svolge di solito una funzione di sostegno, anche se a volte può essere utilizzata [...] fu usata dall'età romana in poi anche come sostegno di aperture ad arco, caratteristica che sarà ripresa specialmente nel Rinascimento.
Le origini e i primi esempi di colonne
Le origini della colonna possono essere individuate nel metodo primitivo ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Vena p. (o semplicemente p.), collettore venoso che convoglia al fegato la maggior parte del sangue refluente dall’apparato digerente e dalla milza. Si tratta di un tronco venoso assai [...] in uso la p. ad arco, isolata, che ha carattere d’ingresso monumentale e va distinta dall’arco di trionfo. Le p. delle elettrica caratterizzati dal fatto che la corrente entrante nel primo morsetto è uguale alla corrente uscente dal secondo morsetto. ...
Leggi Tutto
In genere, tendenza a dare particolare importanza alla funzione di ciò che si considera, a vedere un problema sotto l’aspetto della funzionalità.
Architettura
Tendenza a considerare i principi e le basi [...] a parte A. Lösch, nel mondo anglosassone C.D. Harris, D. Harvey, W. Isard e B.J.L. Berry i cui lavori si svolsero nell’arco degli anni 1960. In Italia banca da panca o da banda. Le unità di prima e di seconda articolazione hanno la proprietà di essere ...
Leggi Tutto
Metropoli
Piergiorgio Landini
Le m. contemporanee sono il punto di arrivo di un'evoluzione millenaria che ha riguardato lo sviluppo storico, sociale e giuridico delle aggregazioni umane. Nella voce [...] evoluzione del fenomeno urbano, nell'arco del 20° secolo, si nel caso di Tokyo. La prima trova oggi nuovi impulsi di crescita 1986.
World patterns of modern urban change. Essays in honor of Chaunchy D. Harris, ed. M.P. Conzen, Chicago 1986 (trad. it ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...