L'architettura: caratteri e modelli. Sud-Est asiatico
Janice Stargardt
Nicoletta Celli
Roberto Ciarla
Caratteri generali e aspetti strutturali
di Janice Stargardt
Nel Sud-Est asiatico il principale [...] era parte del sacrario stesso, realizzato mediante un accorto impiego dell'arco di volta a cesto. A Giava, nell'area centrale dell secondari ed edifici annessi. Mentre i primi rientrano, insieme ai portali d'accesso delle cinte (gopura), nella ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mesoamerica
Mario Sartor
Claude-François Baudez
Caratteri generali
di Mario Sartor
Le espressioni architettoniche più antiche risalgono agli Olmechi (Periodo Preclassico) [...] tra area sacra e area profana. Nel caso di Labná, l'arco a volta Maya, coronato di fastigio e decorato come tutto il complesso in serie" con 14 varianti di greca poteva dare. Prima del 1200 d.C., durante il Postclassico, a Tula e a Chichén ...
Leggi Tutto
L’arco di Costantino
Un monumento dell’arte romana di rappresentanza
Alessandra Bravi
Per celebrare la battaglia vittoriosa di Costantino contro Massenzio a ponte Milvio, il 28 ottobre 312 d.C., venne [...] . Calcani, I tondi adrianei e l’arco di Costantino, in Rivista dell’Istituto nazionale d’archeologia e storia dell’arte, s. III Meta Sudans. I. Un’area sacra in Palatio e la valle del Colosseo prima e dopo Nerone, a cura di C. Panella, Roma 1996, pp. ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Asia Centrale
Boris A. Litvinskij
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Boris A. Litvinskij
Il carattere e la storia dell'architettura centroasiatica sono segnati [...] C.; si terrà conto che gli studiosi della CSI ritardano quest'arco cronologico di 500 anni ca.). Il tempio di Jarkutan (Uzbekistan di regno di Kanishka (ultimo quarto del I sec. d.C. o primo quarto del II sec.). Sorto ai margini occidentali dell ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA
M. Blackburn
(ingl. England)
Nome con cui si indica la parte meridionale della Gran Bretagna, a S della Scozia con esclusione del Galles, a O.Durante il Medioevo in I. fiorirono tutte le [...] e le Isole Britanniche si trovano all'interno di un grande arco che si estende dalla Norvegia alla Bretagna. I mari erano ogni genere di opere d'arte. Possedeva un fiorente scriptorium, vi fu commissionato uno dei primi programmi di scultura per l ...
Leggi Tutto
Il futuro dell’architettura
Livio Sacchi
Provare a parlare del futuro è sempre imprudente, quando non arbitrario. Eppure la futurologia (per utilizzare il termine adoperato da Ossip K. Flechtheim nel [...] ) nel quartiere Hachioji di Tokyo, che recupera il tema dell’arco e della volta. Fra le opere più recenti di Ando si (n. 1964), Leone d’oro per la migliore installazione alla Biennale di Venezia del 2008. Le loro prime prove costruttive hanno lasciato ...
Leggi Tutto
MURA e FORTIFICAZIONE
G. Scichilone
F. Castagnoli
P. Fraccaro
A. Grecia: 1. Generalità. - 2. Mura ciclopiche. - 3. Muratura lesbia. - 4. Opera poligonale. - 5. Opera trapezoidale. - 6. Opera quadrata. [...] protomi di divinità o di animali ai fianchi o nella chiave dell'arco (già nella porta di Volterra e in porte raffigurate su urne Ravenna, del 43 d. C. Una ricercata cura decorativa (semicolonne, fregio dorico ecc.) si ha nella prima porta dei Leoni ...
Leggi Tutto
CASTELSEPRIO
M. Andaloro
(Flavia Sibrium, Sibrie nei docc. medievali)
Località della Lombardia settentrionale in prov. di Varese, già abitata dai Galli Insubri, C. è ricordata per la prima volta nelle [...] °, avanzato (Bognetti, 1948) o piuttosto entro la prima metà (de Capitani D'Arzago, 1948); di ritenerli opera di artisti dell e l'invasione longobarda, la congiuntura storica e l'arco cronologico più idonei ad accogliere un episodio come la chiesa ...
Leggi Tutto
Il progetto
Franco Purini
L’argomento di questo saggio è il concetto di progetto, la specificazione di una nozione più ampia e generale. Si progetta infatti una legge, un viaggio, un edificio, un libro, [...] di loro, coprire tutto l’arco delle decisioni da prendere ed essere , il progetto può costituire anche un’opera d’arte, dal momento che con la sua il tempo si dilata e si comprime includendo il prima e il dopo in un’assoluta istantaneità. Il tempo ...
Leggi Tutto
ROMANICO
C. Tosco
Il termine R. (franc. Roman; ingl. Romanesque; ted. Romanik) venne riferito per la prima volta all'arte medievale nel decennio 1810-1820, per indicare una fase storica priva, fino [...] il lavoro di Verzone (1942) abbracci lo stesso arco cronologico di quello considerato nell'opera di Cattaneo (1888 1, 1824, pp. 535-677; D. Sacchi, G. Sacchi, Antichità romantiche d'Italia. Saggio primo. Intorno all'Architettura simbolica, civile e ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...