Ammaedara
N. Duval
(Ammedĕra, Ammedăra; gr. 'Αμμέδϱα, 'Αμμαίδαϱα; od. Haïdra)
Antica città dell'Africa proconsularis (Tunisia occidentale, od. prov. di Kasserine), di origine probabilmente numida, nel [...] 'inizio dell'Impero vi si installò il primo campo permanente (non ritrovato) della Legio del campo a Theveste, verso il 75 d.C., sotto Vespasiano la città divenne colonia, numerosi punti strategici (soprattutto l'arco situato a E, dedicato a Settimio ...
Leggi Tutto
BALLYFERRITER
J. Raftery
Piccolo villaggio al centro dell'omonima zona archeologica, sulla penisola di Dingle (contea di Kerry, Irlanda sudoccidentale), comprendente ca. sessanta siti, risalenti per [...] che Reask sia uno dei primi stanziamenti cristiani sull'isola, fondato e più tardi indicati da Prospero d'Aquitania come "gli Irlandesi che credono porta, si trova una piccola finestra ad arco a pieno centro realizzato con due conci appositamente ...
Leggi Tutto
BEAULIEU-SUR-DORDOGNE
A.M. Pecheur
Località (dip. Corrèze) posta sulla riva destra della Dordogna, nota per l'abbazia di Saint-Pierre, fondata nel sec. 9° dall'arcivescovo di Bourges Raul, figlio di [...] la realizzazione della facciata occidentale, nel corso della prima metà del 13° secolo. L'alzato è per la quale le finestre gemine ad arco spezzato, i capitelli fasciati dalle foglie come in legno rivestito da lamine d'argento, con gioielli in ...
Leggi Tutto
ARCHIVOLTO (arcus volūtus)
G. Matthiae
Membratura architettonica costituita da una fascia di modanature, o elementi costruttivi o motivi ornamentali, svolgentesi concentricamente alla linea d'intradosso [...] il piano d'imposta dell'arco. La fascia sagomata è ricavata in un secondo giro di conci concentrici al primo.
Nell'architettura Efeso, di Mileto o di Baalbek). Tipico il caso dell'arcod'Orange, dove la cornice che segue la linea dell'estradosso è ...
Leggi Tutto
VILLANDRAUT
F.A. Costantini
Centro della Francia occidentale (dip. Gironde), che deriva probabilmente il nome da quello del villaggio spagnolo di Villandrado, appannaggio del cadetto di Biscaglia Alonso [...] su tre lati, escluso quello d'ingresso, dagli appartamenti.Il . Le sale del piano terreno e del primo piano avevano un caminetto; tutte le sale delle feritoie fu ingrandita in basso, quando l'arco e la balestra vennero sostituiti da armi da fuoco ...
Leggi Tutto
CHARITÉ-SUR-LOIRE
E. Vergnolle
LaVillaggio della Francia centrale (dip. Nièvre) sorto intorno all'omonimo priorato originato nel 1059 dalla donazione all'abbazia di Cluny da parte del vescovo di Auxerre [...] ogni campata da una semicolonna che sale a sostenere l'arco di scarico, e per l'importanza accordata all'illuminazione ( capocroce e il transetto, ma solamente i muri d'ambito e le prime campate orientali erano certamente impiantati quando fu decisa ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...