CASTIGLIA
A. Franco Mata
(spagnolo Castilla)
Fra le comunità autonome in cui è suddivisa l'od. Spagna si trovano Castilla-León e Castilla-La Mancha, con le prov., rispettivamente, di León, Salamanca, [...] mogli (del Arco, 1954; prima chiesa romanica del monastero di Silos rimangono soltanto ruderi al di sotto della costruzione attuale; si conserva però il più bel chiostro spagnolo romanico che è, insieme a quello di Moissac, uno dei più importanti d ...
Leggi Tutto
BASILICATA
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Lucania)
Regione dell'Italia meridionale, il cui nome attuale compare solo a partire dal sec. 12°; fin dall'Antichità classica la regione, che comprendeva il [...] 1966; Dell'Aquila, Messina, 1989). Ancora in questo arco cronologico vanno ricondotte la distrutta chiesa di S. Laviero ad la chiesa di S. Maria d'Anglona sono state identificate tre fasi costruttive: una prima risalente ai primi decenni del sec. 12°, ...
Leggi Tutto
L'ambiente urbano
Herbert Sukopp
(Institut für Ökologie Technische, Universität Berlin Berlino, Germania)
Gli ambienti creati dall'uomo includono un'ampia varietà di habitat, organismi e comunità. L'alterazione [...] europee si sono sviluppate in un arco di tempo di 350 anni, dopo la prima importazione in Europa di quelle -12 September 1980, a c. di Bornkemm R., Lee J.A., Seaward M.R.D. Oxford-Boston, Blackwell, pp. 13-22.
KUTTLER, W. (1993) Stadtklima. In ...
Leggi Tutto
CANDELABRO
C. Barsanti
Il termine c. (lat. medievale candelabrum, cereostata, cerostatum) designa un sostegno di grandi dimensioni per candele o ceri, la cui tipologia veniva di norma adottata - sia [...] precoce testimonianza di un vero e proprio servizio d'altare (Springer, 1981, p. 34).I primi esempi superstiti di c. liturgico per qualsiasi , 17-24), a sua volta ripreso nel rilievo dell'arco di Tito: bracci simmetrici, che si originano da un grande ...
Leggi Tutto
DUCCIO di Buoninsegna
L. Bellosi
(o Boninsegna)
Pittore senese, attivo in Toscana tra il 1278 e il 1311.D. è documentato a partire dal 1278, quando venne pagato per aver dipinto dodici casse per conservare [...] Nella Crocifissione, il corpo di Cristo non disegna più un grande arco, ma pende, grave e inerte, dalla croce, come nel presso il grande caposcuola. Ma il seguito diretto di D. conta altri nomi: in primo luogo il grande Ugolino di Nerio, che riuscì a ...
Leggi Tutto
BRUNELLESCHI, Filippo
HHyman
Nacque a Firenze nel 1377, secondogenito dei tre figli di ser Brunellesco di Lippo Lapi, notaio, e di Giuliana degli Spini.
La prima Vita del B., scritta fra il 1480 e il [...] da una cornice; finestre equidistanti terminanti ad arco a pieno centro; sopra ogni finestra un Sanpaolesi, Costruzioni del primo Quattrocento nella badia fiorentina, in Riv. d'arte, XXIV (1942), pp. 143-179; E. Carli, B., Firenze 1950; D. F. Nyberg, ...
Leggi Tutto
Fulvio Irace
Auditorium
Dove il progetto dello spazio sposa l'arte del suono
Le architetture per la musica di Renzo Piano
di Fulvio Irace
21 aprile
Si inaugura a Roma, con un concerto dell'orchestra e [...] Un altro fu costruito ad Atene dopo il 160 d.C. da Erode Attico, ed è ben conservato grande boccadopera incorniciata dall'arco scenico e dai suoi in legno e con alcune parti di stucco, fu il primo a essere provvisto di una scena fissa con un'arcata ...
Leggi Tutto
PRAGA
B. Chropovský
(ceco Praha; ted. Prag)
Capitale della Rep. Ceca, situata nella parte centrale della Boemia (v.), nella regione montuosa dell'altopiano praghese, estesa su entrambe le sponde della [...] due grandi capitelli, posti l'uno di fronte all'altro nell'arco trionfale, con cinque teste di re coronate da una parte e 'aquila sulla strombatura del portale monumentale della c.d. cappella imperiale. Prima del 1372 la volta della chiesa a tre ...
Leggi Tutto
PIACENZA
A. Segagni Malacart
(lat. Placentia)
Città dell'Emilia-Romagna nordoccidentale, capoluogo di provincia, posta su di un terrazzamento alluvionale sulla riva destra del Po, poco a S della confluenza [...] campata d'incrocio. Se alcuni elementi morfologici e tecnico-costruttivi rinviano al contesto padano dei primi decenni del , di pianta quadrata, è solcata da un monumentale arco acuto, serrato tra poderosi contrafforti di ispirazione transalpina, ...
Leggi Tutto
Dada
Maurizio Fagiolo dell'Arco
di Maurizio Fagiolo dell'Arco
Dada
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Le origini e l'espansione: a) i centri dada; b) tra il futurismo e il surrealismo. □ 3. I protagonisti: [...] Germania, il clima è più rovente anche per la mutata atmosfera politica. Nel primo discorso dadaista di Huelsenbeck (1918) si rivendica ai movimenti d'avanguardia lo strumento espressivo del ‛manifesto'. Del club dada fanno parte anche Raoul Hausmann ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...