L'ambiente urbano
Herbert Sukopp
(Institut für Ökologie Technische, Universität Berlin Berlino, Germania)
Gli ambienti creati dall'uomo includono un'ampia varietà di habitat, organismi e comunità. L'alterazione [...] europee si sono sviluppate in un arco di tempo di 350 anni, dopo la prima importazione in Europa di quelle -12 September 1980, a c. di Bornkemm R., Lee J.A., Seaward M.R.D. Oxford-Boston, Blackwell, pp. 13-22.
KUTTLER, W. (1993) Stadtklima. In ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Corea del Nord
Oltre il 38° parallelo
Le minacce di Pyongyang
di Francesco Sisci
10 gennaio
La Corea del Nord, dopo aver ufficialmente comunicato la riattivazione di tutti gli impianti [...] e complesso, che potrebbe legare assieme le tre nazioni come mai primad'ora, ma è anche pieno di insidie, poiché una mossa improvvisa politica della Repubblica democratica di Corea è legata nello stesso arco di tempo alla figura di Kim Il Sung. Dopo ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Che cosa è il Medio Oriente? Dove comincia e dove finisce? Domande non retoriche. Nel primo decennio di questo secolo abbiamo assistito infatti al dilatarsi e allo scomporsi di un’area [...] Iran. La Repubblica Islamica ha cercato di mantenere teso l’arco sciita che va da Teheran alla Beirut di Hezbollah, passando Israele, che ha già finanziato la costruzione delle prime due batterie.
Con un raggio d’azione che va dai 4 ai 74 kilometri, ...
Leggi Tutto
Gian Paolo Calchi Novati
Il mancato contagio dal Nord Africa
La grande slavina che partendo dalla Tunisia ha sconvolto gli assetti del potere nel Nord Africa è rimasta sostanzialmente confinata alla regione [...] voleva esaurire tutte le risorse del dialogo prima di passare alla forza. La Francia e dialogo Africa-America Latina.
In tutto l’arco di tempo del bipolarismo gli Stati Uniti Russia, ma può avvantaggiarsi della forza d’urto della Cina nei negoziati che ...
Leggi Tutto
Statistica e demografia
Antonio Golini
Alcuni addebiti sul piano storico sono stati mossi alla statistica e ai suoi orientamenti a cavallo dell’unificazione. Questi orientamenti ricalcavano la concezione [...] certo utile ricordare, infine, che, prima che il Parlamento italiano proclamasse il Regno d’Italia (17 marzo 1861), il governo grafico che sintetizza lo sviluppo della popolazione italiana nell’intero arco dei 150 anni dopo l’unificazione (fig. 1) si ...
Leggi Tutto
Marco Bozzer
Barcellona
«Barcelona! Abre tus puertas al mundo» (Freddie Mercury)
Barcellona e l’Italia
di Marco Bozzer
3 gennaio
Un’inchiesta pubblicata dal quotidiano El Periodico rivela che la comunità [...] sposando Ledgarda, figlia del conte d’Alvernia, diede inizio alla politica oltrepirenaica dei conti catalani, nei primi tempi ebbe buoni rapporti con i mediterraneo, e in modo particolare in quell’‘arco latino’ che studi di regionalizzazione condotti ...
Leggi Tutto
KIEV
H. Faensen
(ucraino Kiiv)
Capitale dell'Ucraina, situata sulla riva destra del fiume Dnepr su un ripiano terrazzato, al margine settentrionale della zona delle terre nere.Nella c.d. Cronaca di [...] giustinianee: triple arcate sovrapposte, su colonne, racchiuse entro un arco. A N-O e a S-O della tribuna si trovano ambienti d'angolo che raggiungono quasi la stessa altezza delle volte a botte dei bracci della croce.Già prima dell'insediamento ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Lucio Gambi
Franco Farinelli
È davvero difficile, e forse impossibile, trovare, all’interno delle singole vicende disciplinari che hanno segnato nel secolo scorso la vita accademica e culturale del [...] 1973, t. 1, pp. 368-424.
Una geografia per la storia, Torino 1973.
Storia d’Italia, coord. da R. Romano, C. Vivanti, 6° vol., Atlante, a cura di gli studi di arabistica
La prima stagione dei suoi studi, che occupa un ampio arco di tempo compreso tra ...
Leggi Tutto
Torino
«Da Palazzo Madama al Valentino
ardono l’Alpi tra le nubi accese...
È questa l’ora antica torinese,
è questa l’ora vera di Torino...»
(Guido Gozzano)
La trasformazione di Torino
di Mercedes Bresso
19 [...] nei primi tre anni, passando da 40 a 160 milioni di euro, con l’obiettivo di arrivare nell’arco della e signori franchi conservarono la città e la contea anche nel primo periodo del regno d’Italia. Verso il 940 il re Ugo collocò in Torino, come ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Geografia e cartografia
Timothy Brook
Geografia e cartografia
La cartografia in Cina
I Cinesi di epoca Ming (1368-1644) consideravano le carte geografiche documenti affidabili, [...] curvo. Nelle aree collinari, dove l'arco era di difficile uso, le misurazioni potevano La più comune mappa di viaggio nel primo periodo Ming fu quella che mostrava i era planimetrico; non si faceva alcun tentativo d'indicare il terreno o le svolte, e ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...