Stato dell’Europa orientale. Confina con la Polonia a O, con la Lituania e la Lettonia a NO, con la Russia a NE e a E, con l’Ucraina a S.
I geologi includono la regione nella parte meridionale dello scudo [...] calde. La regione è influenzata dalle masse d’aria atlantiche e conta su un apporto sua caduta (1240). Tre sono in questo primo periodo i generi letterari che caratterizzano la famiglia Radziwill a Nesvizh (2005); arco geodetico di Struve (2005). ...
Leggi Tutto
Poeta, narratore, drammaturgo tedesco (Francoforte sul Meno 1749 - Weimar 1832). Genio fra i più poderosi e poliedrici della storia moderna, si manifestò in un'epoca in cui ormai risultava operante la [...] ewige Jude, "L'ebreo errante", 1774). Prova d'uno stato d'animo di disagio, a lungo insanabile, per il uscì la redazione definitiva della prima parte (Faust. Der Tragödie erster Teil), dopo un lavoro frazionato lungo l'arco di un decennio. Per il ...
Leggi Tutto
Editoria
Libro contenente le indicazioni necessarie alla visita di un museo o complesso monumentale, di una città, di un’intera regione o Stato. Precedenti della g. come illustrazione sistematica di paesi [...] di F. Bocchi (1581). Venezia fu illustrata prima da M.A. Michiel (1521-43, il simmetrica. Affinché nello strato 1, di spessore d, si possa avere propagazione guidata, per es angoli α e β diversi, percorre l’arco AB più lentamente da B verso A ...
Leggi Tutto
(lat. Hercŭles)
Mitologia
Presso i Romani, nome dell’eroe greco Eracle, famoso per la sua forza. La figura di E. ha posto vari problemi all’indagine: in primo luogo se debba essere annoverato tra gli [...] da uno specialista mitico: da Eurito nell’arco, da Autolico nella lotta, da Castore dell’Oceano a Tartesso. m) i pomi d’oro delle Esperidi, che erano stati regalati da del destino di ogni uomo. Nel primo Umanesimo e poi nel Rinascimento, la figura ...
Leggi Tutto
Termine che dall’originario significato «dei Goti» è stato spesso usato estensivamente come sinonimo di germanico, tedesco.
Arte
Diffuso a partire dal 15°-16° sec. in generico riferimento all’architettura [...] del resto già noti (l’arco acuto e la volta a costoloni), ma ora per la prima volta coordinati allo scopo di dare una diretta derivazione di quello romanico, con aggiunta di particolari d’oltralpe (archi acuti, decorazione).
Oltre che in Francia, l ...
Leggi Tutto
(it. Portorico) Isola delle Grandi Antille che, insieme ad altre isole minori (9104 km2, con 3.971.020 ab. nel 2009), forma il Commonwealth of P., liberamente associato agli USA (dei quali adotta anche [...] delle Grandi Antille e l’esteso arco vulcanico insulare delle Piccole Antille, è C) e piovosità abbondante. I corsi d’acqua più sviluppati e con portate maggiori lo spagnolo e l’inglese.
Priva di materie prime, P. ha registrato una forte espansione del ...
Leggi Tutto
Letterato e architetto (Genova 1404, da padre bandito da Firenze - Roma 1472). Appassionato di letteratura ma anche di matematica, scrittore e grande architetto, pedagogista e teorico dell'arte, uomo di [...] del Duomo di Ferrara e per l'"Arco del Cavallo" (monumento a Nicolò III d'Este).
Accettato l'incarico di Sigismondo il tratto saliente, non fu mai eseguita. Nelle chiese di S. Sebastiano (prime idee, 1460 circa) e di S. Andrea (id., circa 1470) di ...
Leggi Tutto
Mazzucco, Melania Gaia. – Scrittrice italiana (n. Roma 1966). Dopo la laurea in Storia della letteratura italiana moderna e contemporanea e gli studi al Centro sperimentale di cinematografia ha iniziato [...] le convenzioni sociali nella Torino di primo Novecento, hanno fatto seguito La camera le storie a loro legate, raccontate nell'arco di un anno su la Repubblica in Santo Stefano (2024) e la biografia dell'attrice del muto D. Karenne Silenzio (2024). ...
Leggi Tutto
GADDA, Carlo Emilio (App. II,1, p. 1012)
Alessandra Briganti
Scrittore, morto a Roma il 21 maggio 1973. Dopo l'intervallo di Il primo libro delle Favole (1952), ricco di umori satirici tradotti in forma [...] il fascismo, Eros e Priapo (1967, ma prima pubblicato parzialmente con il titolo Il libro delle Furie (1958, ma scritti nell'arco di oltre trent'anni). Un in I Contemporanei, II, Milano 1963; Vent'anni d'impazienza, a cura di A. Guglielmi, ivi 1965; ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] al tempo gloriosissimo della repubblica il mare fu sempre la prima ragion d'essere di Venezia. Le navi, entrate nella Laguna, finestra, cominciata nel 1438 nonché nel porticato che mette all'arco Foscari e vi celebra, passata già la metà del 400, ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...