Dalla fine degli anni Quaranta ai giorni nostri, per m.c. si intendono in genere veicoli automobili, armati e protetti, in grado di muoversi più o meno agevolmente sia su rotabili sia fuori strada, e studiati [...] la guerra − con i loro cannoni d'assalto. Questi mezzi furono seguiti dalla prima generazione vera e propria, rappresentata dall' grazie al caricamento automatico), possibilità di tiro nel 2° arco (oltre i +45°), sofisticati congegni di puntamento e ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] la loggia Valmarana e, postumo, l'arco delle Scalette.
A schemi d'arte imperiale possono ricollegarsi: il palazzo a Sant'Orso; a Vicenza cominciò nel 1474 con la stupenda prima edizione del Dittamondo di Fazio degli Uberti, continuando poi fino al ...
Leggi Tutto
Medio Oriente
Marcella Emiliani
Nell'accezione geografica più ampia, la locuzione Medio Oriente indica quell'arco di Stati che - da ovest a est - va dal Marocco al Pakistan incluso, arrivando a comprendere [...] patria per tentare di creare nei Paesi d'origine un vero Stato islamico. L'episodio , la Conferenza di Madrid che pose per la prima volta gli uni di fronte agli altri i contendenti insuperabili. Essi prevedevano che nell'arco di cinque anni, dal 1993 ...
Leggi Tutto
LIBIA
Pasquale Coppola
Alberto Ventura
Daniela Amaldi
Antonino Di Vita
(XXI, p. 57; App. I, p. 790; II, II, p. 196; III, I, p. 990; IV, II, p. 333)
La riforma costituzionale del 1977 mutò il nome [...] da pitture d'impressionante ieraticità e di grande bellezza; in esse si coglie, per la prima volta nella Stucchi ha continuato fino alla morte (1991) l'anastilosi dell'arco dei Severi e O. Majub ha completato il restauro dell'anfiteatro ...
Leggi Tutto
SELINUNTE
Giorgio Gullini
(XXXI, p. 324)
L'insediamento sulla costa sud-occidentale della Sicilia, tra Capo Granitola e Capo S. Marco, è noto soprattutto per i resti monumentali della colonia greca, [...] Cottone, i due corsi d'acqua che fiancheggiano a ovest e a est la collina, su cui sorse il primo impianto della città greca che finora individuati, e alcuni con più fasi costruttive, distribuiti in un arco di tempo tra gli inizi del 6° secolo a.C. e ...
Leggi Tutto
Spagna
Giandomenico Patrizi
Francesco Bartolini
'
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa meridionale di rilevanti dimensioni territoriali, demografiche ed economiche: [...] e territoriale dell'Arco latino, vasta area terzo e il quinto posto tra le agglomerazioni d'Europa, Federazione Russa esclusa). La rete delle latino-americani. La politica energetica avviata a partire dai primi anni del 21° sec. mira a uniformarsi a ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Popolazione
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2000 la popolazione risultava pari a 169.799.170 ab., aumentati a 186.405.000 secondo [...] (28%). Poiché il Sudeste si è sempre mantenuto, nello stesso arco di tempo, fra il 41 e il 45% della popolazione totale controllo degli aggregati monetari, e nella prima parte dell'anno innalzò il tasso d'interesse; l'apprezzamento del real che ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2001 la popolazione risultava pari a 36.260.130 ab., e a 39.538.000 secondo stime del 2005. Il tasso [...] creditori internazionali, assistette al susseguirsi nell'arco di un anno, tra il 2001 morti) e la proclamazione dello stato d'emergenza non fermarono le proteste, che un organico programma di interventi. In primo luogo, dopo aver rifiutato di pagare ...
Leggi Tutto
VITERBO (A. T., 24-25-26 bis)
Maria MODIGLIANI
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Pietro TOESCA
Giorgio CANDELORO
Tammaro DE MARINIS
Città del Lazio settentrionale, capoluogo della provincia omonima. È situata [...] (SSO.) umidi e afosi.
Il primo dato demografico che sia il risultato di esterna con ripiano su un voltone, il grande arco sul quale s'innalza la loggia, e questa una serie di valli percorse da piccoli corsi d'acqua, che si dirigono a est verso la ...
Leggi Tutto
'
(v. cecoslovacchia, IX, p. 602; App. I, p. 390; II, i, p. 541; III, i, p. 335; IV, i, p. 395; V, i, p. 535)
La R. C. è uno dei due Stati sovrani (l'altro è la Slovacchia), nati il 1° gennaio 1993 dalla [...] hanno risentito durante l'intero arco della loro storia. Essa sul fascino esercitato dalle opere d'arte e dalla struttura nel 1994 e del 4% nel 1995) valsero al paese, primo fra gli Stati dell'Europa centro-orientale, l'ingresso nell'Organizzazione ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...